www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: Don Antonio Mazzi
Don Mazzi parla ai giovani, racconta la sua giovinezza di povertà, di ragazzo difficile, di come sia diventato educatore a Bologna della Città dei ragazzi. Lì si trova a contatto con i ragazzi più difficili e decide di diventare prete. La sua vita diventa il tentativo di salvare i ragazzi più disperati, carcerati e tossicodipendenti.
Autore: Padre Renato Kizito Sesana
Padre Renato Kizito Sesana, Presidente Amani, racconta delle sue esperienze di missionario in Africa. Attraverso il contatto con i giovani africani comincia a vedere il mondo con i loro occhi e riesce ad entrare sempre di più nella mentalità e nella cultura africana.
Autore: Fernanda Pivano
La scrittrice Fernanda Pivano parla degli Stati Uniti d'America dopo gli attentati dell'11 settembre, e prende come spunto il libro su New York scritto dal giornalista Gianni Riotta. Critica inoltre la politica imperialista Americana. I pensieri della Pivano sono suddivisi in varie parti: 1) Il sogno Americano - Perché l'America è odiata ed il sogno americano è rappresentato da una democrazia libera. 2) Contro le guerre - Le guerre evitabili attraverso l'opera diplomatica. 3) Dopo l'11 settembre - L' America non sarà più la stessa poiché il suo territorio è stato violato per la prima volta 4) Globalizzazione e libertà - Libertà è la prima necessità degli esseri umani, la globalizzazione leva la libertà 5) Religioni: strumenti di tolleranza - Il buddismo come esempio di religione tollerante 6) Laicità e Natale - Il Natale è una tradizione che ha perso il suo valore religioso 7) Un pensiero per la pace - Pensiero di Gandhi
Autore: Prof. Enrico Menduni - Università Roma Tre
In questa prima lezione il prof. Menduni presenta gli argomenti che verranno trattati durante il corso. Sarà delineato il percorso storico dello spettacolo dalle sue origini ad oggi; in secondo luogo verrà approfondito il tema dello spettacolo dal vivo rispetto allo spettacolo tecnicamente riprodotto ed infine verrà analizzato lo spettacolo come un insieme atipico di beni culturali riflettendo sulla conservazione dei luoghi e dei documenti dello spettacolo
Autore: Prof. Gianluca Mattarocci
Canale: Economia
Il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze necessarie per la comprensione e l'interpretazione dei sistemi finanziari e creditizi, i cui soggetti principali sono le banche e gli intermediari finanziari coordinati dalle banche centrali.
Autore: Guido Martinotti
Guido Martinotti parla della pace e della guerra nella storia, a partire dalle società delle polis dove esisteva il diritto a rivendicare le proprie ragioni e il diritto di vita e di morte praticando la vendetta che era considerata normale. Parla delle regole della guerra e della loro ferocia. Gli stati europei durante la storia hanno dato l'esempio durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale dove sono si sono verificati degli stermini di massa degli uomini impegnati sulle trincee. L'unità europea si è costituita sulla base di norme tra stati che prima si guerreggiavano. La tendenza è quella ora di andare verso regole a favore della Pace universale. (Fa riferimento ad una notizia recente sull'Afghanistan, riferita al 2004)
Autore: Prof. Sandro Amorosino
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi conoscitivi di base sul piano giuridico e legislativo relativi al settore della tutela e valorizzazione dei beni culturali, con particolare riguardo agli aggiornamenti normativi nazionali nonché alla normativa vigente nei Paesi dell’ Unione Europea.
Autore: Dacia Maraini
Dacia Maraini "Guerra" Danza: Salvo Lombardo/ Daria Greco Musica live: Saverio Bruni (flauto) e Riccardo Balsamo (pianoforte) DJ set: Erika Z.Galli
Autore: Prof. Claudio Barbaranelli, Sapienza Università di Roma
Canale: Psicologia
La prima parte del corso prevede l’acquisizione di alcuni concetti propedeutici e basilari per lo studio dei problemi e delle procedure connesse alla quantificazione nella ricerca psicologica e all’utilizzo della statistica descrittiva per l’analisi dei dati nelle scienze psicologiche. Saranno fornite conoscenze elementari di immediata utilità applicativa per l’analisi statistica e l’interpretazione dei dati nell’ambito della ricerca psicologica. Queste conoscenze sulle procedure d’analisi troveranno poi approfondimento e dimostrazione in termini di calcolo automatico.
Autore: Prof. Marco Pagani
Canale: Psicologia
Questo corso si focalizza sullo studio della biologia del comportamento e dei meccanismi neurali e genetici che ne regolano l’espressione, dei fattori che ne determinano lo sviluppo e delle relazioni tra condizioni ecologiche e strategie di competizione tra gli individui. Queste tematiche sono valutate a diversi livelli di complessità: dal comportamento del singolo neurone alle strategie riproduttive e dinamiche sociali. Il corso è volto alla comprensione dei principi generali che regolano l’evoluzione del comportamento umano e sociale in un approccio multidisciplinare che consideri l’impatto delle situazioni potenzialmente traumatiche.
Autore: Fernando Aramburu
Fernando Aramburu legge da "Memoria del libro olvidado" Musica live: Teho Teardo (electronics) Gabriele Coen (clarinetto basso) Ambra Chiara Michelangeli (viola)
Autore: Prof. Franca Matilde Tecchio
Canale: Psicologia
Il corso tratterà dei seguenti argomenti: Le tecnologie delle neuroscienze; Feedback, sincronia, plasticità (Feesycy)come principio triadico che governa le reti neuronali; Persona, società ambiente governati da Feesycy; la rottura di Feesycy, trauma ed intervento; Feesycy - natura frattale e intervento di neuromodulazione
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.