www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Prof. Luigi D'Amelia
Il corso intende fornire nozioni generali e percorsi di approfondimento relativi alla produzione libraria e alla cultura letteraria nel mondo bizantino
Autore: Gino Strada
Gino Strada parla di Emergency nata nel 1994 per dare assistenza chirurgica e riabilitazione alle vittime delle guerre. Fa riferimento alle attività di assistenza in un arco temporale di 7 anni….La creazione di ospedali in Rwanda, Kurdistan, Erbil, Cambogia, Afghanistan, Kabul....Emergency è diventato nel tempo un movimento di cultura e di pace. Il sogno di questa associazione rimane quello che nel mondo non ci siano più guerre.
Autore: Fabio Ilacqua
Il regista Fabio Ilacqua in una "lezione intervista" racconta i suoi documentari. Attraverso clip e immagini dei suoi documentari realizzati in Africa a Nairobi grazie all'associazione "Amani", il regista Ilacqua spiega il senso di cosa vuol dire creare un documentario nel sociale, di cosa intende trasmettere, e gli interrogativi che vuole suscitare attraverso la sua opera. Un lavoro di grande attenzione che aiuta a ragionare sull'uomo
Autore: Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Tema di questa terza lezione è lo spazio scenico dai teatri del vecchio mondo ai teatri moderni.
Autore: Mino Spreafico
Mino Spreafico racconta la sua esperienza di vita tra l'impegno con la comunità di Don Mazzi con i giovani tossicodipendenti e quello in Africa. Suo obiettivo di vita è quello di cambiare in meglio questo mondo.
Autore: Prof. Gianni Vattimo
In questa lezione il prof. Gianni Vattimo parlerà dell’ esistenzialismo e la ricerca dell'autenticita' approfondendo il tema indicando gli autori determinanti dell’esistenzialismo cioè: Kirkegaard, Barth, Jaspers, Heidegger
Autore: Prof. Franco Cordero
L'escursione sull'idea antropologica "confine" comincia dalle avventure d'un chierico errabondo e sofferente, Walter Benjamin, finite nel suicidio alla frontiera spagnola, agosto 1940, perché l'alcalde del paese nega l'ingresso ai fuggitivi: basterebbe aspettare qualche ora ma l'Io s'era disintegrato; gli altri passano. È un moderno cabbalista, esperto d'allegoria e lampi intuitivi, poco pensatore, e ha un amico junior, Gershom Scholem, molto raziocinante, studioso della Qabbalah, fantasmagorie e paradossi: ad esempio, che la creazione avvenga in Dio, non fuori; il male sia residuo teogonico; ogni struttura sia congenitamente iniqua. Ventidue secoli prima dei cabbalisti cinquecenteschi, tale idea forma il clou d'un famoso frammento d'Anassimandro, i cui sottintesi liquidano orgoglio antropocentrico e vanterie metafisiche: gli esistenti affondano nella matrice dalla quale erano usciti; seguiranno innumerevoli mondi, imprevedibili, perché l'eterna materia viva pulsa all'infinito. La relatività biopsichica esclude verità speculative immobili. Il mondo nasce nella transizione dall'amorfo alle forme. Vediamone tre: estetica, logica, normativa; illusione apollinea, una sintassi costruita su enunciati assolutamente veri perché non dicono niente (Wittgenstein docet), lingua del dovere. Il dogma è logica perversa, non-pensiero in formule spesso vaniloque o contraddittorie. Tre casi magnificano gli apparati repressivi: Miguel Serveto, dotto errante, in mano all'ecclesiocrate Calvino; un vecchio mugnaio friulano; e l'ex domenicano fuoruscito Giordano Bruno; colpevoli d'avere pensato extra fines, esalano l'anima nel rogo.
Autore: Elena Spagnuolo
Presentazione di Elena Spagnuolo, Fisico e Ricercatrice dell'Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia
Autore: Stefano Savi
Stefano Savi, Direttore "Medici senza frontiere Italia", parla della nascita dei suoi progetti e soprattutto quello legato a Medici Senza Frontiere. Parla del valore Solidale e racconta le sue esperienza di vita come quella avuta nel Rwanda.
Autore: Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Lezione dedicata all’evoluzione della scenografia in teatro dalle origini ad oggi
Autore: Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Questa lezione approfondisce il rapporto tra musica e parola nello sfondo teatrale
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.