Autore:
Eric-Emmanuel Schmitt I Parte
La serata dal titolo “Maschere” è accompagnata dal pianoforte della musicista Gaia Possenti. Lo scrittore Eric-Emmanuel Schmitt legge in lingua francese un suo inedito dal titolo “Perché leggere Narrativa?”.
Autore:
Walter Veltroni I Parte
Per la serata intitolata“ In Famiglia e nel mondo” Walter Veltroni legge un suo inedito dal titolo “Sapere e arrivare. Profondità e movimento.” La musica è a cura di Danilo Rea.
Autore:
Prof. Paolo Cruciani
Lezione a cura del Prof. Paolo Cruciani. Gli argomenti trattati sono:
Perché si studiano i gruppi? -
Società, masse, gruppi e istituzioni -
La psicologia delle masse
Autore:
Silvia Ballestra
Serata dal titolo “Pubblico e Privato” Silvia Balestra legge il suo inedito dal titolo “Obama ed io” accompagna la serata la musica di Alessandro Gwis.
Autore:
Joseph O' Connor - Giulio Scarpati
L'attore Giulio Scarpati legge da "La moglie del generale" di Joseph O'Connor.
Lo scrittore Joseph O'Connor legge "Words and silences": reading Tennyson with my father". La serata è accompagnata dalla musica dei Capolinea.
Autore:
Luca Maria Scarantino
Il filosofo Luca Maria Scarantino parla del cambiamento come sinonimo di interculturalità, del fenomeno dell’immigrazione globale, il multiculturalismo, la società.
Autore:
Eraldo Affinati
Eraldo Affinati legge l'inedito " Penny Wirton: il sogno di una scuola".
Autore:
Benjamin Alire Sáenz II Parte
La serata dal titolo “Io e un altro io” è accompagnata dalla musica della pianista Rita Marcotulli
Lo scrittore Benjamin Alire Sáenz legge in lingua inglese un suo inedito dal titolo “ Juárez non si ferma al confine”.
Autore:
Benedetta Cibrario
"Uno dei requisiti fondamentali dell'opera di uno scrittore sta nella comprensione del fatto che l'opera non appartiene allo scrittore ma al lettore"
Rossovermiglio è il nome di un "grande" vino rosso che salva le sorti di una fattoria in disarmo nel Chianti Senese. Benedetta Cibrario parla del libro e di come sia arrivata alla sua scrittura. Segue la lettura di alcuni passi del libro da parte di Elisabetta Pellini.
Autore:
Antonio Badini
Terza lezione dell'amabasciatore e inviato speciale IDLO Antonio Badini dal titolo "L'anelito alle libertà e la paura dell'istabilità". Un'analisi dell'argomento attraverso i temi analizzati di "cultura e diritto" e di "cultura e politica". Libertà e instabilità nei paesi del mondo arabo e la questione Israelo-Palestinese.
Autore:
Jonathan Granoff
Intervista a Jonathan Granoff: President of Global Security Institute.
Autore:
Prof. Maria Perla Colombini
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per un approccio scientifico mirato alla comprensione dei fenomeni che influiscono sulla conservazione dei beni culturali