Autore:
Fathi Hassan
Fathi Hassan parla della sua vita e delle sue origini. Nel 1979 dall'Egitto si trasferisce in Italia a Napoli, dove studia in accademia e intraprende la carriera di pittore. Hassan parla della Napoli di quel tempo come di una città ricca di movimenti artistici. La sua pittura rappresenta la scrittura dei racconti e delle favole che ascoltava da piccolo in Nubia. Nei primi anni 80, Hassan, rivela di essere stato scoperto da un noto critico d'arte romano. Hassan introduce e commenta alcuni tra i suoi lavori più importanti.
Autore:
Giovanni Venosta
Esecuzione del brano musicale composto da Giovanni Venosta per la colonna sonora del film "Un'anima divisa" di Silvio Soldini. La sua musica una contaminazione di rock, jazz e musica etnica. Venosta continua parlando dell'evoluzione della composizione della musica da film negli anni settanta fino ai giorni nostri. In tutti i brani musicali eseguiti interviene il musicista Sandro Cerino, suonando il clarinetto basso.
Autore:
Romano Prodi
Nella primavera del 1999 il Professor Prodi viene chiamato alla presidenza della Commissione Europea. Prodi parla del vertice di Berlino del marzo 1999, nel quale gli viene affidato l'incarico di ricostruire una strategia chiara nello sviluppo delle istituzioni europee partendo dalla riforma, e di creare una strategia per l'allargamento. Prodi racconta della necessità di riorganizzare le procedure, i modelli decisionali, i rapporti tra la commissione e gli stati, l'attuazione dell'Euro e del difficile compito di riprendere il cammino dello sviluppo, in un continente entrato in crisi.
Autore:
Renzo Arbore
Renzo Arbore suona al pianoforte "The Lady is Tramp" Frank Sinatra.
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Franco Fortini.
Autore:
The Rome Chamber Music Festival at Villa Aurelia
Concerto al Festival The Rome Chamber Music di Villa Aurelia
Programma:
Quintetto in fa minore, Op. 34A
per pianoforte ed archi
di Johannes Brahms,
Andrea Lucchesini, Piano
Robert Mc Duffie, Violin
Yoon Kwon, Violin
Lawrence Dutton, Viola
Mario Brunello, Cello.
Autore:
Vincenzo Cerami
Vincenzo Cerami parla del libro "Fantasmi". Cerami rivela di aver impiegato sette anni per scriverlo, sia per la complessità strutturale del testo, che per i suoi contenuti. Il libro parla dei nostri tempi difficili e del senso di smarrimento che proviamo. Lui si definisce un narratore che prende spunto dalla realtà per raccontare e comporre le sue storie. Vincenzo Cerami fa delle riflessioni sulla figura della donna, sulla società di massa e sul senso della famiglia.
Autore:
Marina Rosell
Concerto eseguito all'Auditorium Parco della Musica di Roma da Marina Rosell insieme a Paco Ibáñez il 20/11/2007 nell'ambito della tavola rotonda: Incontri nel Mediterraneo.
La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l'Instituto Cervantes di Roma.
Autore:
Remo Girone e Victoria Zinny
Remo Girone e Vicotria Zinny raccontano le loro rispettive vite. Remo Girone parla del suo carattere difficile, del suo rapporto con la moglie Victoria ma soprattutto del mestiere dell'attore, elencandone pregi e difetti. Victoria Zinny parla della sua infanzia privilegiata, figlia di una poetessa ha conosciuto personaggi come Borges e Neruda. Svela particolari sulla sua carriera d'attrice come la sua interpretazione per un film del regista Luis Bunuel. Insieme raccontano alcuni particolari delle loro vite trascorse insieme.
Autore:
Alessandro Gassman
L'attore Alessandro Gassman legge una poesia di Eugenio Montale, quella preferita dal padre Vittorio. Gassman parla della poesia come qualcosa che aiuta a comprendere il mondo. L'attore racconta del suo spettacolo teatrale "Coriolano". Svela alcuni aneddoti del padre, e ricorda gli incontri importanti che lo hanno aiutato a crescere come quelli con l'attrice Vanessa Redgrave o il regista Ferzan Ozpetek, ma anche Marcello Mastroianni, Luca Ronconi, Mariangela Melato e tanti altri.
Autore:
Prof. Piergiorgio Picozza
Il Prof. Piergiorgio Picozza, insignito della Medaglia O'Ceallaigh per il 2019, in questa lezione ci introduce all’emozionante studio dei segreti dell’ Universo. In particolare la sua attenzione è rivolta allo studio dell’esplorazione dell’universo dallo spazio utilizzando il mezzo migliore che l’universo stesso mette a disposizione per la sua comprensione: i raggi cosmici.
Autore:
Massimo Cacciari - Jamaica Kincaid - Valeria Solarino
Massimo Cacciari legge una selezione di testi tratti da Euripide sul tema del destino. "La voce di ananke necessità" Euripide, Ecuba, e un brano tratto dall'Alcesti. Alessandra Celletti introduce la lettura suonando un brano musicale al pianoforte. L'attrice Valeria Solarino legge due poesie inedite di Sapphire (Ramona Lofton). Jamaica Kincaid legge un suo inedito dal titolo "Il decano e Mrs Hess".