Autore:
Marco Senaldi - Philippe Djan
Marco Senaldi legge un suo inedito dal titolo "Il rovescio della finzione" una disquisizione filosofica sul tema del reale e della finzione, partendo dal filosofo seicentesco Cartesio arrivando al surrealismo del pittore Magritte e all'analisi del film Matrix. Attraverso dipinti, istallazioni, video e arte Senaldi parla di realtà e finzione. Intermezzo musicale a cura dei Mokadelic. Lo scrittore Philippe Djan legge in francese un suo inedito dal titolo "Incidenze".
Autore:
Klaus Wowereit, Michail Gorbachev, Josè Manuel Barroso, Bo Hla Tint
Klaus Wowereit, The governing Mayor of Berlin; Michail Gorbachev, President of The European Commission Nobel Peace Laureate 1990; Josè Manuel Barroso, President of The European Commission; Bo Hla Tint, Minister of Foreign Affairs of Burma’s Government in exile.
Autore:
Prof. Enrico Menduni
Il Prof. Menduni presenta gli argomenti del corso il cui obiettivo non è solo quello di definire e capire la nuova generazione di media digitali e della loro evoluzione nel tempo ma soprattutto le modalità di intervento per educare ad un uso consapevole degli stessi.
Autore:
Julia Kristeva
La scrittrice Julia Kristeva legge un suo inedito dal titolo “La passione secondo Teresa D’Avila”. La scrittrice parla del suo romanzo come di un’opera in cui si intrecciano la storia della Santa con quella della sua condizione di donna del XXI Secolo. Nel libro avviene l’incontro tra Santa Teresa D’Avila, vissuta nel XVI secolo D.C. e una psicoanalista, dal nome di Sylvia Leclerc che rappresenta l’alter ego della Kristeva.
Autore:
a cura del Prof. Beniamino Caravita
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente.
Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso. In questa puntata a cura del Prof. Beniamino Caravita il tema trattato è “La Riforma del titolo V in materia di rapporti tra Stato, Regioni, ed enti locali” insieme al Prof. Andrea Morrone, la Prof.ssa Anna Poggi, la Prof.ssa Ida Nicotra, il Prof. Giulio Salerno.
Autore:
Prof. Emidia Vagnoni
l corso mira a fornire agli studenti una conoscenza della pubblica amministrazione e del settore pubblico in generale secondo l'approccio economico-aziendale e manageriale. In particolare, il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali di analisi, gestione e progettazione dell’organizzazione pubblica, integrando la lettura con prospettive tratte anche da discipline diverse da quelle prettamente economico-aziendali.
Autore:
Benedetta Cibrario
"Uno dei requisiti fondamentali dell'opera di uno scrittore sta nella comprensione del fatto che l'opera non appartiene allo scrittore ma al lettore"
Rossovermiglio è il nome di un "grande" vino rosso che salva le sorti di una fattoria in disarmo nel Chianti Senese. Benedetta Cibrario parla del libro e di come sia arrivata alla sua scrittura. Segue la lettura di alcuni passi del libro da parte di Elisabetta Pellini.
Autore:
Luigi Tivelli
Luigi Tivelli, Consigliere parlamentare della camera dei deputati da 27 anni.
È da questa esperienza che nasce il libro "Chi è Stato?".
È un viaggio dentro lo stato, la sua lunga esperienza lo ha portato a lavorare con diverse tendenze politiche. Presenta questi "personaggi" dedicando loro singolo capitoli.
Autore:
Eric-Emmanuel Schmitt I Parte
La serata dal titolo “Maschere” è accompagnata dal pianoforte della musicista Gaia Possenti. Lo scrittore Eric-Emmanuel Schmitt legge in lingua francese un suo inedito dal titolo “Perché leggere Narrativa?”.
Autore:
Amine Benjelloun (Producteur) - Maroc
Amine Benjelloun è un produttore indipendente marocchino per la società Ali n' productions, specializzata nella realizzazione di lungometraggi e serie tv e noto per RAZZIA (Nabil Ayouch, 2018) e ADAM (Maryam Touzani, 2019). Responsabile della fase di sviluppo dei progetti come la serie “Touria”, ci rivela le fasi e gli step che hanno portato alla realizzazione di note serie tv prodotte per la televisione marocchina 2M, secondo canale televisivo satellitare pubblico marocchino e distribuita in diversi paesi del mondo. Dalla presentazione di un progetto alla realizzazione della bibbia letteraria, dall’importanza delle ricerche approfondite fino alla scelta delle location, Amine BenJelloun evidenzia l’importanza del lavoro di squadra, un lavoro che coinvolge in primis autori e produttori e che si espande in un contesto di coproduzione internazionale.
Autore:
Ime John
Intervista a Ime John: I.P.P.N.W.
Autore:
Prof. Claudia La Malfa
Il corso si propone di trattare diversi temi relativi alla storia dei musei, dei musei come istituzioni pubbliche, delle collezioni private poi diventate pubbliche delle storie dei collezionisti e quindi della storia della museologia.