www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1527 video trovati
Autore: Prof. Gaetano Quagliarello
Il Professor Gaetano Quagliariello espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: Gli ideali Repubblicani dall'età Giolittiana al 1948. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Gli ideali Repubblicani nell'età Giolittiana, la rottura del primo dopo guerra, la compromissione della monarchia. Altri due argomenti vengono dedicati al periodo successivo al secondo dopo guerra: La Repubblica e i partiti politici, i primi passi della Repubblica.
Autore: Jeremy Rifkin
Intervista al Prof. Jeremy Rifkin: President of Foundation on Economic trends and Greenhouse Crisis Foundation.
Autore: Annarosa Mattei
Annarosa Mattei passa dallo studio della letteratura alla narrazione delle storie. Il libro che presenta si chiama "Archivio Segreto" dai molteplici significati. L'Archivio Segreto" rappresenta un'insieme di storie di vari personaggi o rappresenta anche l'archivio interiore. Annarosa Mattei conclude leggendo la dedica di questo libro. Segue la lettura di alcuni passi del libro da parte di Elisabetta Pellini.
Autore: Prof. Emanuele Conte
Obiettivo del corso, presentato dal Prof. Emanuele Conte è esercitarsi nel mettere in relazione il diritto con un contesto storico. Attraverso questo esercizio si cercherà di cogliere la rilevanza della storia per il diritto.
Autore: Joshua Ferris I Parte
La serata dal titolo “Io e un altro io” si apre con la musica della pianista Rita Marcotulli. Lo scrittore Joshua Ferris legge un suo inedito dal titolo “Il Mammut”.
Autore: Antonio Badini
Quarta lezione dell'amabasciatore e inviato speciale IDLO Antonio Badini. "Il futuro della Libia fra democrazia e tribalismo". Gli argomenti trattati in questa lezione sono: 1) Il fallimento della rivoluzione verde 2) L'occidente di fronte alla crisi in Libia 3) Risoluzione del conflitto e diritto internazionale.
Autore: Jonathan Lethem II Parte
Seconda parte della serata dal titolo “ In Famiglia e nel mondo” lo scrittore Jonathan Lethem legge un suo inedito dal titolo "Sette stazioni del testimone trasferito" la serata è accompagnata dalla musica Danilo Rea.
Autore: Donatella Landi
L'artista Donatella Landi è protagonista di questa puntata di Orizzonti del Sapere. Donatella Landi ripercorre la sua carriera d'artista, gli inizi, la realizzazione del suo sogno "di gioventù". L'incontro con De Chirico, il viaggio in Germania e le prime esperienze lavorative svolte in terra tedesca. Presentando le sue videoinstallazioni sonore (Freihafen, Masterfile, Giardino Perduto, Zoo, Dejeneur Zoo, Madonna, Plan de Paris, Mio caro, Mia adorata), Landi presenta la sua visione di arte.
Autore: Frederik Willem De Klerk, Urban Gibson, Mary Ellen Mc Nish, David Ives, Maria Sachs
Frederik Willem De Klerk, Nobel Peace Laureate 1993; Urban Gibson, International Peace Bureau; Mary Ellen Mc Nish, American Friends Service Committee; David Ives, Executive Director of Albert Schweitzer Institute; Maria Sachs, Congress woman Florida.
Autore: Prof. Stefano Zamagni
Il Prof. Stefano Zamagni riflette su cosa è stato il Welfare State nei vari paesi dell’Europa, e quali sono le incertezze che accompagnano questi modelli nell’ingresso al secondo centenario della loro esistenza.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.