www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1595 video trovati
Autore: Romano Prodi
Lezione del Professor Romano Prodi sulla crisi economica mondiale. Perché è così profonda? Dagli Stati Uniti d’America all’Europa, quali sono i motivi? Cosa si deve fare per uscirne? Prodi parla delle trasformazioni tecnologiche e dei cambiamenti quantitativi e qualitativi, trasformazioni che toccano ogni funzione. Parla della condizione in Cina e in Asia rispetto l’Occidente e sostiene che un crisi di sistema come questa non arrivi mai per caso. Si parla di una crisi che ha generato una revisione intellettuale che ancora non si è tradotta in una organica dottrina. Il problema della redistribuzione del reddito come strumento di uscita dalla crisi.
Autore: Pino Buongiorno
Lezione dedicata alla sfida ambientale, il 2009 è l’anno della lotta al cambiamento climatico. Buongiorno parla dei mutamenti climatici e degli obiettivi della conferenza di Copenaghen del 2009. Si parla del problema del riscaldamento globale e delle politiche mondiali per l’ambiente, l’impegno dei paesi per evitare il surriscaldamento globale.
Autore: Pino Buongiorno
Capitolo dedicato al nuovo arco di instabilità Afghanistan e Pakistan, che va ad aggiungersi a quello del Medio Oriente sconvolgendo i precari equilibri geopolitici della zona. Terrorismo e guerre, Pino Buongiorno in questa lezione analizza e argomenta la situazione politica e le evoluzioni del nuovo arco di instabilità.
Autore:
In occasione della mostra dal titolo “Guatemala es Guatemala” organizzata con l’Ambasciata Guatemalteca presso la Santa Sede, 9 artisti Guatemaltechi espongono a Roma e parlano delle loro opere d'arte su UNINETTUNO.tv. Introduce S.E. l’Ambasciatore Sig. Alfonso Roberto MATTA FAHSEN, gli artisti sono: Roberto Barahona, Enrique Cay, Brenda Estrada, Diana Fernandez, Lesile Nanne, David Ordonez, Amalia Padilla-Gregg, Fiorella Perini, Lucia Rohrmann.
Autore: Gabriele Pao-Pei Andreoli
Gabriele Pao-Pei Andreoli presenta il suo libro dal titolo “L’evoluzione multimediale” nato dalla sua esperienza trentennale in questo campo. Andreoli parla di alcuni temi presenti nel suo lavoro come la neo plasticità del cervello umano, lo scambio di informazioni nelle nuove tecnologie, l’ interdisciplinarietà, la tecnologia asciutta e bagnatala, la diffusione di contenuti multimediali attraverso il web con le nuove web tv, il sapere del singolo individuo come punto di partenza.
Autore: Pino Buongiorno
Lezione dedicata al Medioriente, argomento difficile e attuale. Il giornalista Pino Buongiorno parla di un Medio Oriente sempre più diviso e complesso. Dall’Egitto all’Iran alla questione palestinese.
Autore: Furio Colombo
Che cos’è una notizia? Come nasce? Come si diffonde?. Seconda lezione del Prof. Furio Colombo dedicata ad analizzare e capire che cos’è il mestiere del giornalismo.
Autore: Prof. Ignazio Ingrao
Il giornalista e vaticanista Ignazio Ingrao, approfondisce tematiche legate al mondo dell'informazione rispetto all'attività della Chiesa Cattolica e delle religioni. Gli argomenti della lezione sono: Il Vaticano su youtube - Le parrocchie in rete.
Autore: Pino Buongiorno
Ciclo di lezioni del giornalista Pino Buongiorno, che nasce da un libro dal titolo “Il mondo che verrà. Idee e proposte per il nuovo G8”. Un’ antologia che raccoglie, grazie alla rete diplomatico consolare italiana, i contributi di capi di stato e di governo ministri dell’economia, di scrittori, imprenditori, esperti di energia, terrorismo, diritti umani.
Autore: Prof. Marina Valensise
La giornalista Marina Valensise trascorre nove mesi a Parigi per seguire la campagna delle presidenziali francesi. Il frutto di questa permanenza è un libro edito da Mondadori nel 2007 dal titolo "Sarkozy la lezione francese". Un tentativo di raccontare le idee di Sarkozy, la sua vittoria elettorale e indagarne il fenomeno politico.
Autore: Pino Buongiorno
Lezione del giornalista Pino Buongiorno dedicata al problema della sicurezza energetica e ai temi ambientali. Si parla del fenomeno dei combustibili fossili della loro scarsità e di questo modello produttivo non più sostenibile. Energia e ambiente ormai collegate fra loro.
Autore: Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni sull’antico Egitto. Il titolo di questa quarta lezione è: Oltre l’antico Regno… Gli argomenti affrontati sono: Le Mastabe dell’Antico Regno – Le Piramidi del Medio Regno – La concezione piramidale nelle epoche successive.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.