www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1527 video trovati
Autore: Martin Luter King
Lettura dell'attore Simone Balletti del discorso tenuto dal leader americano Martin Luther King a Washington il 28 agosto 1963; I have a dream.
Autore: Incontri Musicali: duo Loffredo - Pellini esegue Jerry Mulligan
Il duo Loffredo, Pellini esegue alcuni brani del Jazzista Jerry Mulligan, intervallati da racconti sulla sua vita.
Autore: Alessandro Nidi
Alessandro Nidi racconta com'è nata la sua passione per la musica, parla dei suoi anni in conservatorio e dei suoi primi amori musicali, Bach o Debussy e la musica jazz. Nidi prosegue nel racconto della sua carriera di musicista, con altri aneddoti e particolari, come la sua passione per il musicista Keith Jarrett.
Autore: Louis Godart
Louis Godart in questa lezione ci accompagna verso il nuovo anno proponendo tre temi: L’albero di Natale, Le terre del fegato d’oca e le terre del Sauterns spiegando il significato di queste “luci” di speranza attraverso antiche leggende, fatte di storia ed antiche tradizioni.
Autore: Piero Rocchini
Piero Rocchini psicanalista e autore del libro "Onorevoli sul lettino" racconta la sua esperienza professionale a favore dei deputati italiani come psicanalista della Camera dei Deputati. Piero Rocchini parla della figura del Leader all'interno del panorama politico e sociale; descrive i vari profili psicologici del leader come la competizione politica, le fobie sociali, le difficoltà di rapportarsi con il mondo esterno e il narcisismo visto come una spinta a metterci al centro dell'universo, considerando gli altri soltanto strumenti del proprio piacere.
Autore: Andrea Ruth Shammah
Andre Ruth Shammah prima regista donna teatrale in Italia racconta il significato del suo nome "accenditore di lumi". La regista si sofferma sulla funzione sociale del teatro, ricordando il rapporto con Franco Parenti, Giorgio Streheler, Paolo Grassi.
Autore: Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Fernando Pessoa.
Autore: Prof.ssa Paola Santucci
Lezione di Storia moderna della Prof.ssa Paola Santucci. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Roma da Niccolò V a Pio II: 1447/1464 - In Italia nella seconda metà del secolo.
Autore: Osvaldo Cavandoli
Osvaldo Cavandoli inizia la sua carriera nel campo dell'animazione come disegnatore meccanico, il suo primo lavoro fu per l'Alfa Romeo, dopo essersi diplomato. Agli inizi degli anni '50 del Novecento cominciò a realizzare film pubblicitari per il cinema e poi caroselli per la TV. Cavandoli illustra le tecniche adottate per i creare i suoi disegni, prima su carta e con penna e poi in sala montaggio. Infine parla della sua popolarità e dei suoi progetti artistici, che lo hanno portato ad avere un contatto positivo con il pubblico.
Autore: Arnaldo Pomodoro
Arnoldo Pomodoro parla della sua giovinezza in cui studiò architettura e negli anni la nasciat della passione per la scultura; la sua è una passione per l'arte del rilievo legata alla gioia, alle emozioni e alla fede che ritrova ogni volta che si immerge nel suo lavoro. Arnaldo Pomodoro vede la ragione dell'esistenza nell 'arte e nell'impegno lavorativo che rappresentano, secondo il suo parere, fonti di pace interiore.
Autore: Louis Godart
Partendo da alcuni passi tratti dal Vangelo di Luca e Matteo, Louis Godart esamina i misteri del Natale parlando dell’infanzia di Gesù. L’Annunciazione, la Visitazione di Maria alla cugina Elisabetta, la Nascita di Gesù, La circoncisione, l’ Adorazione dei Magi sono i momenti che Godart approfondisce congiungendo la storia scritta a quella raccontata dai grandi pittori attraverso i loro dipinti
Autore: Prof. Roberto Garello
Canale: Ingegneria
Perché studiare Communication Technologies a UNINETTUNO? il Prof. Roberto Garello del Politecnico di Torino presenta con un breve video di introduzione il corso di Communication Technologies della Facoltà di Ingegneria informatica di UNINETTUNO.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.