www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1657 video trovati
Autore: COPEAM
In questa seconda puntata di " À première vue " vengono proposti tre cortometraggi “Sabbie Mobili” Réalisateur Sarah Abdelkefi, ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi. Il film è preceduto dall’intervista al regista. “Cheers Beirùt” Réalisateur Mariane Kahhaleh, ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut. Il film è preceduto dall’intervista al regista. “Quand les anges sourient ou Le conte du chauve rebelle” Réalisateur Hicham Elladdaqi, ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech
Tag: Copeam | Uninettuno | ALBA | ESAC | ESAV
Autore: Michela Murgia
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" IDENTITA' E ALTRE IDENTITA' Michela Murgia legge l'inedito "Re di Venere". Musica di Sarah Rulli e Giancarlo Palena
Autore: Jordan Shapiro
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Racconti di Oggi, racconti di sempre Jordan Shapiro legge l'inedito "Socrate deve morire ovvero la paura della tecnologia" suona Alessandra Celletti
Autore: Chris Offutt
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - C'è oggi in America Chris Offutt legge l'inedito "Il futuro dei Classici" suona Piccola Orchestra di Tor Pignattara diretta da Pino Pecorelli
Autore: Andrea Satta
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Il racconto epico Andrea Satta "La storia delle mamme narranti" Musica di Angelo Pelini Disegni Angelo Magnasciutti
Autore: Antonio Manzini
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Una serata in blu Antonio Manzini legge l'inedito "Consigli pratici per l'uso" suona Carlo Boccadoro
Autore: Prof. Paolo Prodi
Il “versante religioso, politico, culturale ed economico” da cui prendono il titolo le lezioni che seguono, sono i diversi cammini attraverso cui è possibile avvicinare ed esplorare l’individuo, cercando di cogliere attraverso di essi alcuni dei principali aspetti della poliedricità dell uomo moderno. Questa quinta lezione “Il versante religioso” si sviluppa su 5 punti principali: Il cristianesimo occidentale e la “respublica christiana”; la nuova sensibilità religiosa e la coscienza dell’individuo; Riforma, Riforma cattolica e controriforma; La nascita delle chiese territoriali; La crisi della coscienza europea e l’illuminismo
Autore: Vittorio Emanuele Parsi
La crisi pandemica e i nuovi orizzonti europei, la sfida cinese all’egemonia americana, la rinascita possibile delle democrazie occidentali. Parsi ci guida nel futuro del mondo post covid-19, con l’ambizione di aiutarci a trovare, tutti insieme, gli strumenti per cambiarlo.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Il Prof. Odifreddi in questa lezione ci introduce sempre di più nel mondo della matematica parlando dell’influsso di uno dei più grandi matematici della storia “Pitagora”.
Autore: Adam Gopnik
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Racconti di Oggi, racconti di sempre Adam Gopnik legge l' indedito "Dead man Walking" suona Alessandra Celletti
Autore:
Intervengono: Yalda Hakim, His Holiness the Dalai Lama, President Jose Ramos Horta, Tawakkol Karman, Morten Hovda, Peace Summit Medal for Social Activism Tareke Brhane.
Autore: ldefonso Falcones - Luca Velotti - Marco Di Gennaro
Luca Velotti e Marco Di Gennaro accompagnano la serata dedicata agli avvocati – scrittori. Lo scrittore Ildefonso Falcones legge un suo inedito dal titolo “Vicino e lontano”.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.