Autore:
Jordan Shapiro
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Racconti di Oggi, racconti di sempre
Jordan Shapiro legge l'inedito "Socrate deve morire ovvero la paura della tecnologia"
suona Alessandra Celletti
Autore:
Antonio Debenedetti - Scrittore
La memoria evoca immagini, suoni, ma anche parole. Antonio De Benedetti, scrittore, giornalista, poeta e critico letterario, ci guida nella comprensione dei meccanismi e della valenza della memoria nella nostra vita, anche quotidiana. Portando qualcosa alla memoria, portiamo alla luce qualcosa che è dentro di noi. La memoria è il grande spettacolo della vita. Ci riporta anche a pagine lette, perché la scrittura è memoria. Potente suggeritrice di emozioni e pensieri, abita dentro di noi e ci soccorre è un dono prezioso nei momenti più difficili. Le memorie più straordinarie sono quelle dell’infanzia e allora De Benedetti, attraverso i suoi ricordi personali, ci guida nel quotidiano dei bambini della Roma del dopoguerra, con immagini vive e delicatissime di vita reale. La memoria può ricordare anche eventi terribili, come quelli del 16 ottobre del ’43, ma anche il seguente meraviglioso desiderio di libertà che “profuma l’aria, dà impeto di gioia e fa venire voglia di creare
Autore:
Amb. Antonio Badini
Penultima lezione per la serie I profondi sconvolgimenti nel Mediterraneo e le ripercussioni sui futuri rapporti con l'Europa e il resto del Mondo. Al centro di questa lezione dell'ambasciatore Badini il ruolo dell'Italia nelle possibili iniziative diplomatiche con la Libia, la Tunisia, il Marocco e la Siria. Gli sbarchi, il trattato d'amicizia fra Italia e Libia e la situazione dei cristiani in Medio Oriente.
Autore:
Mohamed Ahmed Mohamed in arte Amin Nour
Attore, regista e produttore originario della Somalia è ora in Italia sotto lo status di rifugiato.
I suoi cortometraggi raccontano la vita degli stranieri in Italia ed il conflitto tra generazioni.
Con "Ambaradan" vince, nel nostro paese, la seconda edizione del bando MigrArti 2017 promosso dal Ministero per i Beni e le Attività culturali (MiBAC)
Autore:
Concerto degli Archi di Santa Cecilia
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI"
Concerto degli Archi di Santa Cecilia diretti dal Maestro Luigi Piovano
musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Introduce Michele Dall'Ongaro presidente dell' Accademia di Santa Cecilia
Autore:
Stefania Russo
Stefania Russo, al suo primo romanzo, presenta “Non è mai troppo tardi” libro che narra di un'arzilla ottantenne che mobilita il vicinato per aiutare la fida badante. Una storia commovente e ironica sul valore del tempo, donato e ricevuto.
Autore:
Miltos Manetas
In questa lezione Miltos Manetas racconta la sua arte, il suo modo di dipingere, le sue tecniche ma soprattutto ci rende partecipi della scelta dei suoi soggetti. Soggetti nuovi come joystick, computer, console per videogiochi, cavi. La sua è la rappresentazione dell’uomo nel suo moderno scenario.
Autore:
Lewis Shiner
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Sconfinamenti
Lewis Shiner legge l'inedito "Canto MCML"
musica di Emanuele Bultrini e Peppe D' Argenzio
Autore:
Ayesha Harruna Attah
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Etica dei Sentimenti
Ayesha Harruna Attah legge l'inedito "ll futuro dei classici"
suona Piccola Orchestra di Tor Pignattara diretta da Pino Pecorelli
Autore:
Rachel Kushner
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Etica dei Sentimenti
Rachel Kushner legge l'inedito "La grande eccezione"
suona Piccola Orchestra di Tor Pignattara diretta da Pino Pecorelli
Autore:
Marcello Simoni
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
GENERI CLASSICI E NUOVI
Marcello Simoni legge l'inedito "Babel".
Musica di H.E.R.
Autore:
Tayari Jones
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Etica dei Sentimenti
Tayari Jones legge l'inedito "Il futuro dei classici"
suona Piccola Orchestra di Tor Pignattara diretta da Pino Pecorelli