www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1536 video trovati
Autore: Vittorio Giacopini, Antonio Pasquale, Francesco Pecoraro, Igiaba Scego
Dalla Casa delle Letterature, il primo incontro del Festival delle Letterature 2015. L’inaugurazione della mostra di Alessandra Mauro ispirata all’antologia Il racconto onesto, curata da Goffredo Fofi con al suo interno 60 testi e undici reportage. L’incontro è coordinato da Alessandro Leogrande, partecipano gli autori Vittorio Giacopini, Antonio Pascale, Francesco Pecoraro e Igiaba Scego. In collaborazione con Contrasto e Fondazione Forma per la Fotografia.
Autore: Nicola Brunialti
Pubblicitario, autore di programmi TV e scrittore, Nicola Brunialti è pronipote di Alessandro Manzoni ed è stato coautore di "Abbi cura di me" la canzone che Simone Cristicchi ha presentato a Sanremo nel 2019. Il romanzo riprende il tema attuale dell’immigrazione, ma con una prospettiva ribaltata che offre uno spunto di riflessione originale. Una ragazza alla ricerca di una vita migliore. Un mare che separa il passato dal futuro. Una storia che capovolge la nostra visione del mondo.
Autore: Koïchiro Matsuura
Intervista in lingua inglese del direttore generale dell’UNESCO Koïchiro Matsuura nella quale affronta il tema della diversità culturale nell’epoca della globalizzazione, della crisi economica e finanziaria, il mantenimento e la tutela delle differenze come punto di partenza per la ricostruzione di uno spirito di comunità.
Autore: Rigoberta Menchù
Intervento di Rigoberta Menchù, Premio Nobel della Pace 1992.
Autore: Concita De Gregorio
Dalla Piazza del Campidoglio, Memorie, una serata all'interno del Festival delle Letterature 2015. La giornalista e scrittrice, Concita De Gregorio, legge un inedito intitolato "da dove cominciamo?". L'inedito è accompagnato dalla musica di Madya Diebatè che suona la kora, uno strumento dell'Africa occidentale e Vittorino Naso alle percussioni. In collaborazione con l'American Academy in Rome.
Autore: Luca De Bei a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma il drammaturgo Luca De Bei introduce e racconta il suo testo dal titolo "Di notte che non c'è nessuno". Il racconto di Luca De Bei è alternato alle scene interpretate dagli attori in teatro e dai commenti di Piero Maccarinelli.
Autore: Cristina S. Fantini
Cristina S.Fantini ci offre una breve presentazione del suo ultimo libro “Nel nome della Pietra” edizioni PIEMME. Il libro celebra la grandezza del Duomo di Milano attraverso la storia di due gemelli uno falegname l’altro scultore e architetto che rappresentano il fulcro dei maestri campionesi che, secondo gli studiosi, furono i primi a dare le basi a questo grandioso progetto della Cattedrale che nei secoli venne rispettato.
Autore: Suad Amiry
Suad Amiry è una dei protagonisti della serata Stanze della memoria all'interno del Festival delle Letterature 2016. La scrittrice di Damasco presenta l'inedito La Callas del mondo arabo, la storia di una madre divisa fra famiglia, l'opera, tè alla menta e dolci. A Mango Street negli anni '60, la protagonista del brano riesce a unire vicini di differente etnia e religione. Prima dell'inedito, Valentina Carnelutti legge un brano tratto da Damasco. L'accompagnamento musicale è affidato ad Andrea Pesce, Riccardo Sinigallia e Cristiano De Fabritiis.
Autore: Ileana Florescu
Alla Casa delle Letterature, Censure: la presentazione del libro fotografico di Ileana Florescu, Libri Prohibiti. Nel volume sono raccolti i libri censurati dal Santo Uffizio dal 1559 al 1948: da Copernico passando per La Fontaine. Al margine della presentazione un dibattito con Maria Ida Gaeta, Isabella De Stefano, Diego Silva, Edoardo Sassi e l'autrice.
Autore: Antonio Manzini
Da Piazza del Campidoglio, la serata Misteri del Festival della Letteratura 2015. Antonio Manzini legge il suo inedito "Lost in presentation" dedicato a Samuel Protti, giovane ex blogger del Pigneto che si ritrova catapultato nel mondo degli autori che contano. Prima dell'inedito, l'accompagnamento musicale a cura di Pasquale Laino, Andrea Avena e Alessandro Gwis.
Autore: Luigi Marinelli, Robert Cieslak, Andzej Sapija, Istituto
Dalla Casa delle Letterature, Omaggio a Rozewicz Tadeusz, uno dei più importanti poeti, drammaturghi e scrittori polacchi contemporanei. A parlare dell’opera dell’autore i professori Luigi Martinelli e Robert Cieslak. Partecipa alla discussione anche il regista Andrzej Sapija. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto di Cultura Polacco di Roma.
Autore: Mia Couto
Da Piazza del Campidoglio, la prima serata della 14esima edizione del Festival delle Letterature: Destini, una serata dedicata a tre autori. António Emílio Leite Couto, meglio noto come Mia Couto, è uno dei più importanti autori più importanti africani di lingua portoghese. Lucrezia Lante della Rovere legge il brano La confessione della Leonessa. Musica di Francesco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.