Autore:
Prof. Enrico Menduni
In questa lezione il Prof. Menduni tratta alcuni temi:
Dall'Educazione ai Media all'Educazione ai nuovi Media
Cosa sono i "nuovi" media
Nuovi strumenti e dispositivi (Device)
Nuove abitudini e pratiche sociali
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Il prof. Bonino dedica questa lezione all’ analisi de “La luna e i falò” l’ultimo romanzo di Cesare Pavese scritto tra il 18 settembre e il 9 novembre del 1949. Un libro “finale” che conclude la vita dello scrittore e tende a riepilogarla.
Pavese nel suo diario indica questo libro come il libro dell’approdo alla realtà simbolica, una formula contratta per dire che finalmente con questo romanzo era riuscito a raccontare la realtà ed a trarne significati simbolici-mitici. Per lui mito e simbolo erano assolutamente sinonimi. Cominciò come poeta con una raccolta dal titolo “Lavorare stanca” che proponeva un verso inedito “il verso narrativo”; poemetti e poesie lunghe e brevi in forma di racconto con una struttura prosastica e con un andamento realistico e quotidiano. Già in queste poesie era presente “La luna e i falò” attraverso un tema centrale: il ritorno e la memoria dei luoghi dell’infanzia. La narrativa di Pavese è una narrativa di esclusione; si vive intensamente la propria esperienza terrena per giungere a scoprire che siamo degli esclusi; quello che credevamo di possedere è stato illusorio.
Autore:
Moni Ovadia
Moni Ovadia approfondisce argomenti legati al rapporto con l’altro che è il grande tema di ogni società, la dimensione del dono, la generosità, la dignità degli esseri umani.
Autore:
Mia Couto
Da Piazza del Campidoglio, la prima serata della 14esima edizione del Festival delle Letterature: Destini, una serata dedicata a tre autori. António Emílio Leite Couto, meglio noto come Mia Couto, è uno dei più importanti autori più importanti africani di lingua portoghese. Lucrezia Lante della Rovere legge il brano La confessione della Leonessa. Musica di Francesco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore:
Suad Amiry
Suad Amiry è una dei protagonisti della serata Stanze della memoria all'interno del Festival delle Letterature 2016. La scrittrice di Damasco presenta l'inedito La Callas del mondo arabo, la storia di una madre divisa fra famiglia, l'opera, tè alla menta e dolci. A Mango Street negli anni '60, la protagonista del brano riesce a unire vicini di differente etnia e religione. Prima dell'inedito, Valentina Carnelutti legge un brano tratto da Damasco. L'accompagnamento musicale è affidato ad Andrea Pesce, Riccardo Sinigallia e Cristiano De Fabritiis.
Autore:
Luigi Marinelli, Robert Cieslak, Andzej Sapija, Istituto
Dalla Casa delle Letterature, Omaggio a Rozewicz Tadeusz, uno dei più importanti poeti, drammaturghi e scrittori polacchi contemporanei. A parlare dell’opera dell’autore i professori Luigi Martinelli e Robert Cieslak. Partecipa alla discussione anche il regista Andrzej Sapija. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto di Cultura Polacco di Roma.
Autore:
Antonio Manzini
Da Piazza del Campidoglio, la serata Misteri del Festival della Letteratura 2015. Antonio Manzini legge il suo inedito "Lost in presentation" dedicato a Samuel Protti, giovane ex blogger del Pigneto che si ritrova catapultato nel mondo degli autori che contano. Prima dell'inedito, l'accompagnamento musicale a cura di Pasquale Laino, Andrea Avena e Alessandro Gwis.
Autore:
Prof. Paolo Legrenzi
Il Prof. Paolo Legrenzi affronta una lezione dedicata al tema dell'Euro nella vita quotidiana.
Autore:
Roberto Cavosi a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma, Roberto Cavosi introduce e commenta il suo testo dal titolo "Nuvole". Gli attori interpretano il testo e parlano dei loro personaggi.
Autore:
Mikhail Gorbachev
Intervento di Mikhail S. Gorbachev, Nobel per la Pace 1990.
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione è dedicata ad uno dei più controversi romanzi del dopo guerra “ Il gattopardo “ scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa tra il 1954 e il 1957 la cui avventurosa pubblicazione avvenne solo dopo la morte dell'autore. La storia racconta l’ esistenza di un autorevole aristocratico siciliano il “Principe di Salina” Fabrizio Corbera nel cui stemma era raffigurato un gattopardo. Alla figura di don Fabrizio si aggiungono i componenti della sua famiglia oltre che quella del nipote Tancredi Falconeri, un giovane di 21 anni spregiudicato che capisce che il clima politico dell’isola sta cambiando. Siamo infatti nella Sicilia del 1860 sotto i Borbone declinanti e la Sicilia che sta per assistere allo sbarco di Garibaldi. Tancredi si fa garibaldino volendo in prima persona partecipare all ‘impresa dei mille che sconvolgerà l’isola.
Quest’ opera viene inclusa tra i Magnifici 10 del romanzo italiano del secondo dopo guerra considerato uno dei romanzi più importanti della letteratura italiana. Lampedusa appartiene alla categoria degli scrittori impliciti, le sue pagine brillano per la finezza delle allusioni per un uso sapiente e reticente della parola.
E’ stato aperto un museo del Gattopardo a Santa Margherita Belice, provincia di Agrigento nel palazzo Filangeri di Cutò dove è possibile trovare il manoscritto originale, la copia dattiloscritta alcuni appunti ed un ampia sala sul celebre film diretto da Luchino Visconti
Autore:
Stefano Crupi, Paolo Marino, Enrico Ianniello, Nadia Terranova, Lorenza Gentile, Giorgio Specioso, G
Dalla Casa delle Letterature, serata omaggio dedicata a John Fante. Selezionati e annunciati i tre finalisti del Premio letterario dedicato all'autore. Presenti Maria Ida Gaeta, Giovanna Di Lello e Tiziano Teti. Lettura dei brani delle opere dei finalisti: Stefano Crupi (Cazzimma), Paolo Marino (Stragegie per arredare il vuoto), Enrico Ianniello (La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin), Nadia Terranova (Gli anni al contrario), Lorenza Gentile (Teo), Giorgio Specioso (Dinosauri), Giorgio Diritti (Noi due) e Mario Pistacchio e Laura Toffanello (L'estate del cane bambino). Letture di Arianna Ciampoli e Sylvia De Fanti.