Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
Prosegue il ciclo di lezioni di Uninettuno in collaborazione con l'Ufficio Culturale Egiziano in Italia dedicate alla storia dell'antico regno egizio a cura dell'Egittologo e Prof. Giacomo Cavillier. Argomenti di questa lezione sono: La fine dell’Antico Regno,
il Medio Regno, l’Età classica e la rinascita.
Autore:
Prof. Giuseppe Leonelli
Lezione del Professor Giuseppe Leonelli sulla Divina Commedia.
Autore:
Antonio Monda
Lezione del Professor Antonio Monda centrata sulla storia del cinema: il successo del cinema italiano negli Stati Uniti. Cinema degli anni '60/'70 e illustrazione delle trame dei più importanti film dell'epoca.
Autore:
Antonio Monda
Il critico cinematografico Antonio Monda parla del cinema americano e in particolare del suo libro dal titolo "La magnifica Illusione".
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
In questa seconda lezione il Professor Gianni Vattimo prosegue nell'analisi di alcuni aspetti derivanti dal fenomeno della globalizzazione. Il terrorismo che agisce con i mezzi della globalizzazione, le reazioni globali che ha prodotto l'11 settembre, riflessione sui fenomeni che potrebbero accadere senza la globalizzazione. La rete come responsabilità condivisa, l’aspetto di un mondo globalizzato che positivamente è capace di condurci verso realtà più leggere anche da un punto di vista fisico sul lavoro, lasciando più libertà nei rapporti umani.
Autore:
Betty Williams
Lezione in lingua inglese del premio Nobel per la Pace 1976 Betty Williams dal titolo "I diritti del bambino e le nuove guerre".
Autore:
Antonio Monda
Il Professore Antonio Monda della New York University, espone una lezione sullo spirito dei cittadini di New York dopo gli attentati dell' 11 settembre. Colpita l'idea di integrazione razziale che ha da sempre caratterizzato New York a causa delle molteplici immigrazioni che si sono succedute nel corso dei secoli. A testimonianza di questo spirito, il Prof. Monda, porta esempi nel campo letterario, sportivo e soprattutto cinematografico. Il cinema è il mezzo con cui meglio si è descritto questo spirito. I film presi in considerazione sono: Jungle Fever, West Side Story, L'età dell'innocenza, il Padrino, Mean's street, L'anno del Dragone, Toro Scatenato, America America, il Padrino parte II, Manhattan, Hannah e le sue sorelle, La rosa purpurea del Cairo, L'emigrante.
Descritto inoltre lo spirito di riscossa e di speranza che ha contraddistinto la reazione dei Newyorchesi dopo l'11 settembre e l'attentato al World Trade Center.
Autore:
Roberto Orazi
Il regista Roberto Orazi presenta il suo documentario A mão e a luva storia di un trafficante di libri. Il film racconta l'incontro con i libri di un giovane che vive nella favela, dopo la scoperta nella spazzatura del libro dello scrittore e giornalista brasiliano Machado il de Assis A mao e a luva, la mano e il guanto. Una favola moderna il cui protagonista Ricardo Gomes Ferraz, inizia un percorso lontano dal traffico delle armi e della droga, avvicinando a sua volta molti bambini brasiliani alla lettura comprando libri usati e mettendoli a disposizione della comunità.
Autore:
2° Concorso Internazionale di Videoart di Roma
Night Train di Asaf Yosef Shani - Le donne albero di Carlo Stoppa - Breath di Estevan Bruno - Questa notte è volata via di Elisa Bertolotti.
Autore:
Prof. Luigi Luca Cavalli Sforza
Il Professor Luigi Luca Cavalli Sforza espone una lezione sulla storia dell’evoluzione umana. Mutazione, selezione naturale, deriva genetica, migrazione, sono gli argomenti della lezione.
Autore:
Romano Prodi
Lezione del Professor Romano Prodi sulla crisi economica mondiale. Perché è così profonda? Dagli Stati Uniti d’America all’Europa, quali sono i motivi? Cosa si deve fare per uscirne? Prodi parla delle trasformazioni tecnologiche e dei cambiamenti quantitativi e qualitativi, trasformazioni che toccano ogni funzione. Parla della condizione in Cina e in Asia rispetto l’Occidente e sostiene che un crisi di sistema come questa non arrivi mai per caso. Si parla di una crisi che ha generato una revisione intellettuale che ancora non si è tradotta in una organica dottrina. Il problema della redistribuzione del reddito come strumento di uscita dalla crisi.
Autore:
Francesco Salamini
Inizio conferenza con l'intervento del Prof. Glauco Tocchini Valentini (Direttore dell'Istituto di Biologia Cellulare del CNR) il quale parla dei principi della scienza e lo sviluppo scientifico. Partecipa successivamente Prof. Salamini ( Università degli Studi di Milano) che espone l'argomento: "La nascita e lo sviluppo dell'agricoltura mesopotamica".