Autore:
Prof. Donatella Jager Bedogni
Terzo incontro dedicato alla figura nella storia di Matilde di Canossa in cui viene studiata sotto l’aspetto di donna e governante. La lezione si concentra su due temi principali: Matilde e il suo rapporto con la chiesa; Matilde al governo dei suoi territori.
Autore:
Ban Ki-Moon, Chris Jansing, Jimmy Carter, Mikhail Gorbachev, Lech Walesa, Frederik Willem De Klerk
Introduce Ban Ki-Moon, Secretary General of the United Nations.
Modera: Chris Jansing, Correspndent and Host of “Jansing and Co.,” MSNBC. Intervengono: The Honorable Jimmy Carter, Former President of the United States Nobel Peace Laureate, 2002 - Mikhail Gorbachev, Former President of the Union of Soviet Socialist Republics Nobel Peace Laureate, 1990 – Lech Walesa, Former President of the Republic of Poland Nobel Peace Laureate,1983 – Frederik Willem De Klerk, Former President of the Republic of South Africa Nobel Peace Laureate, 1993.
Autore:
Martti Ahtsaari, Paula Allen-Meares, Jayantha Dhanapala
Messaggio di: Martti Ahtsaari, Former President of the Republic of Finland Nobel Peace Laureate, 2008 – Paula Allen-Meares, Chancellor, University of Illinois at Chicago – Dr. Jayantha Dhanapala, PUGWASH Conferences of Science and World Affairs.
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
Nuovo incontro dedicato alla Chiesa in rete nell'universo del Web 2.0.
In questa lezione il Prof. Ingrao approfondisce i seguenti temi:
Chi sono i "Religion surfers"; Cosa cercano su Internet; Qual è la loro composizione dal punto di vista sociologico; La rilevazione dei contatti
Autore:
David Martin, Jayantha Dhanapala, Ira Helfand, Shirin Ebadi, Ingeborg Breines
Modera: David Martin, National Security Correspondent CBS News. Intervengono: Dr. Jayantha Dhanapala, PUGWASH Conferences of Science and World Affairs – Dr. Ira Helfand, International Physicians for the Prevention of Nuclear War – Dr. Shirin Ebadi, Nobel Peace Laureate, 2003 – Ms. Ingeborg Breines, International Peace Bureau.
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
Il Prof. Morachiello presenta il primo di sei incontri dedicati alla Storia dell’archiettura antica nell’ambito della storia dell’architettura antica all’acropoli di Atene dalla sua formazione fino alle trasformazioni che ha subito fino ai nostri giorni. Questa prima lezione è dedicata alla collina dell’acropoli e alla formazione della Pòlis nei primi millenni della sua esistenza.
Autore:
Antonio Monda
Il prof. Antonio Monda, docente di regia alla New York University, in questa lezione ci parla dei cambiamenti e dell’evoluzione del cinema americano dalla sua fondazione ai giorni nostri.
Questa analisi avviene attraverso lo studio delle varie generazioni di attori e registi che lo hanno caratterizzato.
Autore:
Prof. Angelo Maria Petroni
Lezione del Prof. Angelo Maria Petroni sul tema della Moneta Unica unione politica Costituzione europea.
Autore:
Pietro Coletta
L'artista Pietro Coletta, docente di scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano racconta i suoi esordi come pittore, l'incontro con l'arte grazie a Paul Cézanne, la sua formazione e la scoperta della terza dimensione, della profondità propria della scultura. Una riflessione sull'arte intesa come espressione profonda dell'uomo capace di comunicare la bellezza del creato e l'importanza dei valori spirituali ricercati dopo un viaggio in India. Lo scultore introduce al suo laboratorio e alle sue opere. Le meteore; metafore dei viaggiatori che lui realizza ponendo un sasso all'interno di un foglio di rame e, la sua ultima opera "L'occhio di Dio". Composto da una sfera di cristallo compressa da due travi come allusione dell'occhio. Una scultura che simboleggia l'abbraccio cosmico, l'unione di tutte le religione e l'amore universale che unisce.
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
Ultima lezione dedicata a ciò che succede nei secoli successivi al 400 a.c età in cui fu completato l’Eretteo.
Autore:
Prof. Francesca Giardini
Obiettivo di questo corso, la cui presentazione è realizzata dalla Prof. Francesca Giardini, è introdurre i fondamenti teorici delle reti sociali grazie ai contributi di tre diverse discipline: la sociologia, le scienze cognitive, la matematica
Autore:
Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge alcuni estratti dal suo libro autobiografico edito nel 2001 per Sellerio editore Palermo dialogando a più voci con Evita Ciri e Marco Quaglia.
In Fiato d'artista. Dieci anni a Piazza del Popolo libro con una struttura epistolare e con brani di quaderni tra lei e l'allora fidanzato, il pittore Renato Mambor. Libro che evoca la storia della sua formazione artistica ma altresì libro di memorie, forti passioni artistiche e amicali e di un amore , quello fra una ragazza decisa a fare l'attrice e un pittore inquieto, Renato Mambor.
Roma, 1959 - 1968, il Caffè Rosati , la scuola d'avanguardia di Schifano, Festa, Mambor, Ceroli, Pascali, Tacchi, Kounellis. Anni di fervore e ricerca evocati a più voci in un racconto dove confluiscono diversi materiali di scrittura: l'epistolario fra Paola Pitagora e Renato Mambor, le riflessioni di lei sulla propria vita e su quella dei giovani artisti romani, le parole dei critici e dei poeti d'allora.
Al racconto personale del "corpo accordato" dell'attore, il suo disagio di fronte alla notizia dell'omicidio di Kennedit lo sfondo dei giovani artisti romani della cosiddetta "scuola di piazza del popolo", un movimento artistico nato negli anni sessanta, cui appartenevano, tra gli altri, Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, e lo stesso Mambor. Erano gli anni dell'opera di Piero Manzoni "Fiato d'artista: fiato, immesso in un palloncino".