Autore:
Benjamin Alire Sáenz II Parte
La serata dal titolo “Io e un altro io” è accompagnata dalla musica della pianista Rita Marcotulli
Lo scrittore Benjamin Alire Sáenz legge in lingua inglese un suo inedito dal titolo “ Juárez non si ferma al confine”.
Autore:
Driss Alaoui Mdaghri
Driss Alaoui Mdaghri poeta, scrittore, saggista, docente universitario, fondatore dell’Ensemble Damana, imprenditore, esponente culturale dell'attuale società del Marocco, legge alcune poesie tratte dal suo libro dal titolo Réfugié poétique.
Autore:
Joshua Ferris I Parte
La serata dal titolo “Io e un altro io” si apre con la musica della pianista Rita Marcotulli. Lo scrittore Joshua Ferris legge un suo inedito dal titolo “Il Mammut”.
Autore:
Prof. Antonella Ferrari
In questo corso vengono affrontate le tematiche riguardanti le implicazioni che i Mega trend ICT nell'era digitale producono sulla gestione dell'impresa: quindi le implicazioni dell'internet of things, del Mobile e Mobility, del Cloud computing, del Big data e dei Social Media. Si cercherà quindi di analizzare come i processi aziendali si modificano grazie all'influenza di queste tecnologie di tendenza
Autore:
Nicola Brunialti
Pubblicitario, autore di programmi TV e scrittore, Nicola Brunialti è pronipote di Alessandro Manzoni ed è stato coautore di "Abbi cura di me" la canzone che Simone Cristicchi ha presentato a Sanremo nel 2019.
Il romanzo riprende il tema attuale dell’immigrazione, ma con una prospettiva
ribaltata che offre uno spunto di riflessione originale.
Una ragazza alla ricerca di una vita migliore. Un mare che separa il passato dal futuro. Una storia che capovolge la nostra visione del mondo.
Autore:
Jonathan Granoff
Intervista a Jonathan Granoff: President of Global Security Institute.
Autore:
Nick Hornby
Lo scrittore Nick Hornby legge da "Otherwise Pandemonium", la serata è accompagnata dalla musica dei Capolinea.
Autore:
Luca Maria Scarantino
Il filosofo Luca Maria Scarantino parla del cambiamento come sinonimo di interculturalità, del fenomeno dell’immigrazione globale, il multiculturalismo, la società.
Autore:
Joseph O' Connor - Giulio Scarpati
L'attore Giulio Scarpati legge da "La moglie del generale" di Joseph O'Connor.
Lo scrittore Joseph O'Connor legge "Words and silences": reading Tennyson with my father". La serata è accompagnata dalla musica dei Capolinea.
Autore:
Eraldo Affinati
Eraldo Affinati legge l'inedito " Penny Wirton: il sogno di una scuola".
Autore:
Jonathan Lethem II Parte
Seconda parte della serata dal titolo “ In Famiglia e nel mondo” lo scrittore Jonathan Lethem legge un suo inedito dal titolo "Sette stazioni del testimone trasferito" la serata è accompagnata dalla musica Danilo Rea.
Autore:
Lorenza Foschini (Giornalista e scrittrice)
Una vita in RAI: azienda amata a cui Lorenza Foschini ammette di dovere tantissimo. Un’intervista sincera in cui una delle prime giornaliste andate in video racconta tutte le tappe che le hanno consentito di realizzare il sogno che aveva sin da bambina, fare la giornalista per raccontare il mondo. Gli esordi a Napoli, sua città d’origine; la prima intervista famosa fatta ad Andy Warhol; la decisione, presa grazie a un “pizzico di follia”, di trasferirsi a Roma; i 7 lunghi anni al Gr1 sotto la guida attenta e severa del grandissimo Sergio Zavoli dove ha imparato la cura spasmodica dei dettagli. Poi, finalmente, il salto tanto agognato in tv: insieme a Carmen Lasorella e Lilli Gruber, Lorenza Foschini è tra le prime giornaliste donna a conquistare il Tg.