Autore:
Tony Esposito
Lezione concerto del percussionista Tony Esposito. L'artista racconta come la musica sia nel cosmo e possa essere richiamata e trasferita con oggetti quotidiani inusuali nobilitati a strumenti musicali. La formazione all'Accademia d'arte, gli esordi musicali, le collaborazioni con Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò per il gruppo Musicanova (1976), l'esperienza dell'insegnamento alla scuola Madville. L'importanza del Mediterraneo, della sua musica e dei festival di musica popolare. Le percussioni come un passepartout per dialogare con popoli lontani.
Autore:
Jonathan Granoff, Frederik Willem De Klerk, Paolo Cotta Ramusino, Luisa Brunori
Jonathan Granoff, Presidente del Global Security Institute di New York; Frederik Willem De Klerk, Nobel Peace Laureate 1993; Paolo Cotta Ramusino, Segretario Generale di Pugwash Conferences on Science and World Affairs Organizzazione Nobel per la Pace 1995; Luisa Brunori, Direttore dell'Osservatorio Internazionale sulla Microfinanza di Bologna.
Autore:
Antonio Badini
Quinta lezione dell'amabasciatore e inviato speciale IDLO Antonio Badini che analizza la lotta per l'influenza nel Golfo Persico. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: 1) Le tensioni in Bahrayn e in Oman 2) L'Iran e il Medio Oriente 3) Moderazione e estremismo: il dissidio all'interno dell'Islam.
Autore:
Valerio Magrelli
Serata con gli scrittori: Valerio Magrelli, Patrizia Cavalli, Franco Loi, Patrizia Valduga, Antonella Anedda, Valentino Zeichen, Milo De Angelis, Silvia Bre, la serata è accompagnata dalla musica di Enrico Pieranunzi.
Autore:
Elizabeth Strout
Introduce la serata la musica dei Mokadelic, la scrittrice Elizabhet Strout. La scrittrice Elizabhet Strout legge un suo inedito dal titolo “Appetito”.
Autore:
Prof. Francesca Giardini
Obiettivo di questo corso, la cui presentazione è realizzata dalla Prof. Francesca Giardini, è introdurre i fondamenti teorici delle reti sociali grazie ai contributi di tre diverse discipline: la sociologia, le scienze cognitive, la matematica
Autore:
Salvatore Natoli
Il filosofo Salvatore Natoli espone una lezione sul tema filosofico dell'etica. L'etica come legame sociale e come forma di realizzazione personale, le due facce dell'etica, relazione tra gli uomini e realizzazione degli uomini. Questo ragionamento prende avvio come nella milgiore tradizione filosofica, dal significato delle parole. Nella parola esiste il segreto del pensiero. Durante la lezione vengono letti estratti di opere filosofiche.
Autore:
Isabella Ferrari - Ayaan Hirsi Hali
L'attrice Isabella Ferrari legge da "Se Dio non vuole" della scrittrice Ayaan Hirsi Hali.
Ayaan Hirsi Hali legge "The casualty of identity politcs". La serata è accompagnata dalla musica di Maurizio Camardi.
Autore:
Tanaka Nobuaki
Intervista a Tanaka Nobuaki: Under - Secretary - General ONU.
Autore:
Luigi Tivelli
Luigi Tivelli, Consigliere parlamentare della camera dei deputati da 27 anni.
È da questa esperienza che nasce il libro "Chi è Stato?".
È un viaggio dentro lo stato, la sua lunga esperienza lo ha portato a lavorare con diverse tendenze politiche. Presenta questi "personaggi" dedicando loro singolo capitoli.
Autore:
Franz Josef Radermacher, Peter Spiegel, Falko Mohrs
Franz Josef Radermacher, Founder of the Global Marshall Paln Iniziative; Peter Spiegel, Genius Institute; Marc Dullaert, Fonder and chairman of the Kids Rights Foundation; Falko Mohrs, The German Yoth Delegate Programme.
Autore:
Peter Gabriel
Intervista a Peter Gabriel: "Man of Peace 2006".