www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1613 video trovati
Autore: John Ajvide Lindqvist - Marco Belani
Introduce la serata la musica dei Giardini di Mirò, Marco Balani legge un brano tratto da “L’estate dei morti viventi” di John Ajvide Lindqvist. Lo scrittore John Ajvide Lindqvist legge un suo inedito dal titolo “Pareti di Carta”.
Autore: Giovanni Fasanella - Claudio Sestieri
Giovanni Fasanella Claudio Sestieri parlano del libro "Segreto di Stato. Verità e riconciliazione sugli anni di piombo" riedizione del vecchio libro "Dalla Verità dal Gladio al caso Moro" uscito nel 2000. Nella 1° edizione, il personaggio chiave, Pellegrino (investigatore politico parlamentare) narra le indagini della Commissione Stragi. In questa 2° Edizione Giovanni Pellegrino indaga più a lungo e più in profondità sulle stragi. Parlano dunque dei Segreti di Stato relativi ad Aldo Moro decaduti e resi pubblici con l'ultimo governo Prodi.
Autore: Sara Mosetti (scénariste) - Italie
Sara Mosetti sceneggiatrice, racconta brevemente la sua formazione professionale fino al suo incontro con Cosetta Lagani, direttrice creativa e responsabile di Cinema d’arte Sky. Il suo primo lavoro a seguito di questo incontro è stato scrivere la biografia d’artista di Michelangelo Buonarroti. Come in ogni film d’arte, Sara Mosetti sottolinea quanto sia complesso ed impegnativo il lavoro che si cela dietro la creazione di questi prodotti. Nel caso della biografia di Michelangelo infatti c’ è stata un attenta e meticolosa ricerca delle fonti storiche di quel periodo in ambito artistico, di tutta la saggistica contemporanea che lo riguardava ed uno studio approfondito delle sue opere. Ma non solo. Sono state prese in esame anche le lettere che lui ha scritto nella sua vita, le sue poesie e la biografia scritta da Giorgio Vasari che è stato il primo critico e storico dell arte il quale oltre a descrivere quello che Michelangelo faceva, giudicava il suo operato oltre a quello degli altri artisti suoi contemporanei e no. Nel film tutto si unisce e si mescola facendo emergere gli aspetti reali del personaggio. Peculiarità di queste produzioni, che sembrano essere “un‘ opera d’arte nell’arte” è l'utilizzo delle nuove tecnologie che mostrano nel dettaglio dipinti e sculture, tecniche di realizzazione e documenti in una sorta di realtà aumentata che permette allo spettatore di osservare l'opera ed entrare letteralmente all'interno della sua composizione.
Autore: Prof. Louis Godart
Sesta lezione del Prof. Louis Godart. In questa occasione è analizzato il periodo che va dall’emergenza di concetto di nazione fino all'avvento delle grandi guerre che hanno insanguinato l’Europa fino al 1945.
Autore: Prof. Franco Cassano
Il Professor Franco Cassano illustra una lezione dal titolo: L'identità italiana, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini. Gli argomenti trattatti nella lezione sono: La differenza italiana (questioni di metodo), i difetti degli italiani (la renitenza al noi), la modernità difficile, la nuova storia (l'occasione europea), l'altra faccia dei difetti (la vocazione all'incontro).
Autore: Roddy Doyle Hermann Koch I Parte
La serata dal titolo “Adulti e più Adulti” è aperta dalla musica di Paolo Damiani Antonio Jasevoli Francesco Merenda (trio Rock). Lo scrittore Roddy Doyle legge un suo inedito in lingua inglese dal titolo “Essere Irlandesi”. Hermann Koch legge il suo inedito in lingua tedesca dal titolo “Giorni Finlandesi”.
Autore: Prof. Paolo Cruciani
Canale: Psicologia
Lezione a cura del Prof. Paolo Cruciani. Gli argomenti trattati sono: Perché si studiano i gruppi? - Società, masse, gruppi e istituzioni - La psicologia delle masse
Autore: Roberto Defez
Roberto Defez presenta il libro "Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l'Italia" vincitore del premio nazionale di divulgazione scientifica nella sezione "Scienze giuridiche, economiche e sociali". Il libro sostiene l’importanza di supportare la ricerca scientifica per offrire una possibilità concreta al miglioramento del nostro Paese e al suo territorio. Dare così una speranza alle generazioni future ed evitarne la migrazione all’estero.
Autore: Marc Auge'
Lezione in in lingua francese dell'antropologo Marc Augè.
Autore: Giorgio Ruffolo
L’economista Giorgio Ruffolo spiega la scelta del titolo "Secoli " perché il capitalismo è una formazione storica e secolare, che ha almeno 5 secoli nella sua evoluzione dal 500 al 2000. Divide il capitalismo in 3 fasi quello fuori le mura, quello dentro le mura e quello senza le mura. Giorgio Ruffolo prosegue nel racconto del suo libro.
Autore: Antonia Liskova - Katherine Dunn
La scrittrice Antonia Liskova legge da "Carnival Love" di Katherine Dunn. La scrittrice Katherine Dunn legge "The hand". La serata è accompagnata dalla musica di Stefania Tallini.
Autore: Benoit Mandelbrot
Seconda parte della conferenza del matematico Benoit Mandelbrot. Descrive la natura, il futuro della cultura, il suono e il "ruvido". Durante il suo intervento in fondo al palcoscenico vengono proiettate delle slides.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.