Autore:
Giovanni Fasanella - Claudio Sestieri
Giovanni Fasanella Claudio Sestieri parlano del libro "Segreto di Stato. Verità e riconciliazione sugli anni di piombo" riedizione del vecchio libro "Dalla Verità dal Gladio al caso Moro" uscito nel 2000. Nella 1° edizione, il personaggio chiave, Pellegrino (investigatore politico parlamentare) narra le indagini della Commissione Stragi. In questa 2° Edizione Giovanni Pellegrino indaga più a lungo e più in profondità sulle stragi.
Parlano dunque dei Segreti di Stato relativi ad Aldo Moro decaduti e resi pubblici con l'ultimo governo Prodi.
Autore:
IFADTV
Dr Mohamed Ibrahim è un imprenditore riconosciuto a livello mondiale e fondatore della Fondazione Mo Ibrahim. In questo 2016 IFAD Lecture, discute il ruolo del buon governo e del settore privato nella costruzione del futuro dell'Africa. Parla della necessità di creare nuove opportunità per i giovani nel settore agricolo in modo che siano in grado di resistere al richiamo pericoloso dell'estremismo.
Autore:
Giorgio Ruffolo
L’economista Giorgio Ruffolo spiega la scelta del titolo "Secoli " perché il capitalismo è una formazione storica e secolare, che ha almeno 5 secoli nella sua evoluzione dal 500 al 2000.
Divide il capitalismo in 3 fasi quello fuori le mura, quello dentro le mura e quello senza le mura.
Giorgio Ruffolo prosegue nel racconto del suo libro.
Autore:
Hassen Assam
Hassen Assam è il Direttore Artistico del FRANCOFILM Festival del Film Francofono di Roma 2013 realizzato dall' Institut Français - Centre Saint-Louis. UNINETTUNO.tv è media partner dell'evento, in questo contributo Hasen Assam presenta il programma del Festival giunto alla sua IV edizione.
Autore:
Klaus Wowereit, Michail Gorbachev, Josè Manuel Barroso, Bo Hla Tint
Klaus Wowereit, The governing Mayor of Berlin; Michail Gorbachev, President of The European Commission Nobel Peace Laureate 1990; Josè Manuel Barroso, President of The European Commission; Bo Hla Tint, Minister of Foreign Affairs of Burma’s Government in exile.
Autore:
Yasmina Khadra Alain Mabanckou
Dal Teatro Argentina di Roma serata dedicata all’Africa dal titolo “Afropolitan”. introduce la serata la musica dei percussionisti del Conservatorio di Santa Cecilia diretti da Gianluca Ruggeri. Yasmina Khadra legge l’inedito “La grande solitudine”. Alain Mabanckou legge l’inedito “Il mondo è la mia casa”.
Autore:
a cura del Prof. Beniamino Caravita
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente.
Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso. In questa puntata a cura del Prof. Beniamino Caravita il tema trattato è “La Riforma del titolo V in materia di rapporti tra Stato, Regioni, ed enti locali” insieme al Prof. Andrea Morrone, la Prof.ssa Anna Poggi, la Prof.ssa Ida Nicotra, il Prof. Giulio Salerno.
Autore:
Riccardo Giagni
Riccardo Giagni racconta la sua storia di musicologo nata negli anni 70, e della sua duplice formazione, come musicista e come persona che riflette sull’arte. Ha lavorato all’interno del meccanismo del processo produttivo, fa un parallelo con la società di oggi rispetto quella degli anni 70'. Giagni parla della sua doppia formazione nel cinema; compositore e consulente musicale, parla dei film di registi come Bellocchio, Lizzani con cui ha lavorato,. Racconta i suoi progetti e i suoi lavori come quello per il film di Sabina Guzzanti Viva Zapatero. Parla del ruolo della musica nel cinema e delle novità del suono nella musica.
Autore:
Prof. Louis Godart
Sesta lezione del Prof. Louis Godart. In questa occasione è analizzato il periodo che va dall’emergenza di concetto di nazione fino all'avvento delle grandi guerre che hanno insanguinato l’Europa fino al 1945.
Autore:
Stefan Merrill Block - Sonia Bergamasco
L'attrice Sonia Bergamasco legge da "Io non ricordo" di Stefan Merrill Block.
Lo scrittore Stefan Merrill Block legge "Asylum". La serata è accompagnata dalla musica di Alessandro Lanzoni.
Autore:
Paola Passalacqua
Lezione di Paola Passalacqua, Restauratrice della Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Umbria. La lezione parla dei lavori di restauro sulla Basilica Superiore S.Francesco di Assisi a seguito del crollo dovuto al terremoto del 1997. L'opera di restauro é stata caratterizzata da varie fasi:la raccolta, lo studio, il riconoscimento, la classificazione e l'assemblaggio dei vari reperti ritrovati.
Visione di vari reperti già assemblati.
Autore:
Paolo Giordano - Fabrizio Gifuni
Fabrizio Gifuni legge da "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano
Lo scrittore Paolo Giordano legge "Vitto in the box". La serata è accompagnata dalle musiche di Alessandro Lanzoni.