Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Il Professore Guido Davico Bonino parla del romanzo “Viaggio al termine della notte” di Louis-Ferdinand Céline. Introduce e argomenta la vita dello scrittore, la sua opera, e lo stile. Il Protagonista è Ferdinand Bardamu e intorno a lui l’assurdità della grande guerra e l'orribile carneficina, che lo porteranno a prendere un atteggiamento di distacco e critica nei confronti della società. Viaggio al termine di una notte metaforica, di un buio morale che investe tutti i continenti e la civiltà contemporanea del protagonista, un viaggio simbolico attraverso la degradazione in cui la meta è il nulla. Il Professore parla dello stile originale e dirompente di Celine rispetto al francese classico e prosegue la lezione leggendo e argomentando parti dell’opera di Céline.
Autore:
Fabrice Hadjadj
Dalla Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, la Lectio Magistralis del professor Fabrice Hadjaji “Dernière nouvelle de l’homme” all’interno del XII Simposio internazionale dei docenti universitari – Una cultura per il nuovo umanesimo. Il docente dell’Institut Philantropos di Bourgouillon, Svizzera, analizza l’uomo moderno diviso fra nuove tecnologi e spiritualità.
Autore:
Marco Politi
Marco Politi dedica una lezione speciale a papa Francesco e al suo vangelo laico. Dalla sua storica visita a Lampedusa nel 2013 passando per la sua enciclica dedicata all'ecologia Laudato Sii. Dalla sua posizione contro la corruzione nella Chiesa e nel mondo esterno passando per la sua apertura ad altri credenti e atei. Il vaticanista Marco Politi analizza la figura importante di papa Francesco.
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Il Professor Guido Davico Bonino parla del romanzo " La cognizione del dolore" e della vita del suo autore, Carlo Emilio Gadda. Gadda nasce e cresce a Milano. Per compiacere la madre si iscrive alla facoltà di ingegneria, e rinuncia alla volontà di laurearsi in filosofia. Dopo aver partecipato alla guerra si laurea e dopo un periodo trascorso in Argentina, torna e lavora in Italia come ingegnere. Dopo alcuni esordi letterari, tra il 1938 e il 1941 Gadda scrive "La cognizione del dolore". Il Professor Davico Bonino racconta dettagliatamente la trama del romanzo, e legge alcune pagine. La storia è ambientata in un paese immaginario dell'America latina che altri non è se non la Lombarda Brianza di Gadda. I protagonisti sono Gonzalo e il suo odio per il mondo circostante, che vive in solitudine con sua madre. Il Professor Davico Bonino parla di Gonzalo come un travestimento esotico dello stesso Gadda, e del rapporto con la madre. Uno stile tragicomico, stratificato con parole dialettali milanesi mescolato a una conoscenza straordinaria di Gadda dell'italiano sotrico. Il Professore conclude la lezione invitando a leggere il romanzo e a trarre da quest'ultimo un godimento intellettuale altissimo.
Autore:
Paul Eluard
Lettura dell'attore Tommaso Setaro della poesia di Paul Eluard "Libertà".
Autore:
Red Pellini - Lino Patruno
L’orchestra Red Pellini suona Susy del 1924. L. Patruno attraverso immagini, racconti personali e curiosità racconta la storia del jazz partendo dalla nascita del suo nome e dalla città di New Orleans. Jelly Roll Morton e Louis Armstrong, una lezione magica intramezzata dalle bellissime jazz note della Red Pellini Band.
Autore:
Prof. Mario Morcellini
Lezione del Professor Mario Morcellini. Gli argomenti tratta durante la lezione sono: Industria culturale: il caso italiano - Cultura di massa e modernizzazione italiana - Il medioevo: dove leggere l'impatto della comunicazione a) la comunicazione come accesso b) la comunicazione professata - Una prima mappa delle criticità della comunicazione - Stili e dinamiche del cambiamento nel sistema socioculturale - Bibliografia.
Autore:
Mario Panizza
Il giro del mondo in... 80 tombini. Riprendendo il titolo del libro di Jules Verne, il rettore dell'Università di Roma Tre, Mario Panizza, ci porta in uno straordinario viaggio da Ostia Antica fino alla Nuova Zelanda, passando per il Giappone, la Norvegia, Praga, Berlino, Madrid, la Gran Bretagna, Copenhagen e Novi Ligure (con gli omaggi ai ciclisti Fausto Coppi e Costante Girardengo, entrambi nati qui). Un viaggio che arriva anche a Chandigarh, dove i tombini, come il resto della città, sono stati ideati da Le Courbisier.
Autore:
Richard Bach
Lettura a tre voci estratta dal libro Il gabbiano Jonathan Livingston (1977) di Richard Bach. Un gabbiano abbandona i suoi simili per i quali volare non è che un goffo mezzo per procurarsi cibo, ma per cercare il volo perfetto e trovare la libertà .
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Il Professor Guido Davico Bonino parla del romanzo "Conversazione in Sicilia" e della vita del suo autore Elio Vittorini. Vittorini è originario di Siracusa, suo padre è un ferroviere colto e lo avvicina alla lettura. Si trasferirà al nord e inizierà diverse collaborazioni con riviste molto importanti. Nel 1924 sposerà Rosa Quasimodo sorella del poeta e successivamente si trasferirà a Firenze. Tra il 1938 e il 1939 scrive "Conversazione in Sicilia" la storia di Silvestro, un uomo che vive a Milano, e del suo viaggio di ritorno nella sua terra natìa. Il Professor Davico Bonino, racconta la trama e legge alcune pagine del romanzo. Il Professore parla di un romanzo riepilogo di un'esistenza che si richiama ai modelli nordici della saga. Anche nella struttura ha la caretteristica di presentarsi attraverso una serie di espisodi autonomi. Il Professor Davico Bonino parla dello stile del romanzo come di un qualcosa di molto delicato, e ci informa che Vittorini prendeva in prestito formule di scrittori americani molto in voga a quel tempo. Il romanzo è la storia del viaggio di un giovane che fa incontri rivelatori, e capisce a trent'anni quello che non era stato in grado di capire prima. Il tutto raccontato in termini non reali ma fiabeschi. Il Professor Davico Bonino conclude la lezione leggendo due critiche al romanzo, e mostrando alcuni disegni che il pittore Renato Guttuso aveva realizzato del libro.
Autore:
Nadia Anjuman
Lettura dell'attrice Aline Morve della poesia "Sono imprigionata in quest'angolo", della poetessa afgana Nadia Anjuman.
Autore:
Eligio Resta
In questa seconda lezione, Eligio Resta affronta il tema delle connessioni che intercorrono tra il concetto di libertà , il senso della legge e lo spazio pubblico della città. Il concetto filosofico restituisce un'idea unitaria della libertà. Le forme di governo oggi pongono al centro il concetto di libertà. Nelle esperienze degli stati nazionali del dopo guerra, la libertà è coniugata al concetto di dignità. Le tre grandi tradizioni culturali della nostra costituzione, quella liberale, cattolica e quella di matrice socialista, danno un'immagine della libertà nella costituzione di convivenza civile, in cui si parla di soggettività e il riconoscimento dell'individualità. Attraverso una serie di argomentazioni in tema di libertà e Legge, si arriva a constatare che i progetti giuridici moderni sono consapevoli del carattere pratico della lotta dell'uomo per la libertà. Le costituzioni moderne rifiutano il tirannicidio, evitano il manierismo e sposano la democrazia.