Autore:
Prof. Philip Kotler
Il prof. Philip Kotler in questa lezione ci parla di Marketing. Il Marketing come arte e scienza mira ad accrescere il bene comune ed a fare in modo che più persone abbiano una vita migliore. La lezione si concentra su tre argomenti principali: La storia del Marketing; La situazione attuale e i principali principi del marketing; Prevedere il futuro del marketing
Autore:
Giorgio Albertazzi
Una serie di considerazioni personali, pensieri filosofici, le letture preferite, la sua carriera. L'attore e regista Giorgio Albertazzi racconta la sua storia.
Autore:
Salvatore De Mola (scénariste) - Italie
Dietro al grande successo del Commissario Montalbano c'è anche Salvatore De Mola che insieme a Francesco Bruni e Leonardo Marini è parte del gruppo di sceneggiatori che hanno adattato i romanzi di Andrea Camilleri alla Televisione.
In questa lezione De Mola ci descrive come si lavora su un prodotto di grande successo e come sia possibile partire da uno strumento letterario, come il romanzo e strutturarlo per una fiction cercando di dare un immagine di qualcosa che esiste, che sia vera e quindi in grado di essere vissuta dagli spettatori.
Dal libro allo schermo , il passo non è breve. Portare sullo schermo opere letterarie senza perdere nulla della bellezza del romanzo è un lavoro che richiede molta attenzione e sensibilità ai contenuti. Per questo il lavoro di collaborazione tra gli sceneggiatori, con lo scrittore Camilleri unito al fascino dei luoghi e al carisma dei personaggi è risultato un elemento essenziale per dar vita ad una serie che dopo più di vent anni è ancora una delle più seguite del panorama televisivo contemporaneo italiano.
Autore:
Elio Fiorucci
Lo stilista Elio Fiorucci parla del suo primo viaggio a Londra nel 1963 la città che lo affascina e che lo spinge a trasferire la nuova moda inglese nel suo paese e della nascita del suo primo negozio a Milano nel 1967. Nel 1976 inaugura il suo primo negozio di moda a New York, sede di eventi mondani e di alta moda. Fiorucci parla degli incontri fatti nel corso della sua carriera come con Madonna e Andy Warhol, e spiega il rapporto che ha con la moda che è arte, è scrittura della nostra cultura e libertà di pensiero.
Autore:
Mario Fortunato
Escursione temporale della sua carriera di scrittore, fino al suo ultimo libro "Quelli che ami non muoiono" Mario Fortunato racconta venti anni della sua vita e i suoi incontri con personaggi come Alberto Moravia, Federico Fellini, Tahar Ben Jelloun, Lou Reed, Laura Betti e molti altri.
Autore:
Vinicio Capossela
Vinicio Capossela introduce la serata leggendo un suo brano dal titolo “Camoia e la luna” accompagnato dalle musiche di Alessandro “Asso” Stefana. Vinicio Capossela legge una sua poesia inedita dal titolo “Favorito dalla Luna”. Vinicio Capossela e Vincenzo Costantino Cinaski, accompagnati dalla musica di Alessandro Stefana leggono, simulando un incontro di box a colpi di lettura, il loro libro dal titolo “In Clandestinità”. La serata si conclude con un brano cantato e suonato da Vinicio Capossela dal titolo “Canzone sulla luna”.
Autore:
Achille Varzi
Achille Varzi espone il suo concetto di filosofia: scienza umanistica che si occupa delle relazioni che intercorrono fra le cose e il nostro pensiero. Affronta temi legati alla diversità degli individui, all'identità psicologica e fisica e ai paradossi filosofici. Cita alcuni filosofi come Kant e Hume e ne spiega relative teorie filosofiche.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra
Dalla Basilica di San Giovanni in Laterano in Roma, Concerti in Cattedrale, in collaborazione con il Vicariato di Roma Ufficio per la Pastorale Universitaria si esibisce la UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro Nour Eddine Fatty.
Autore:
Domenico Starnone
Domenico Starnone comincia leggendo e commentando una poesia di Neruda. Il suo discorso si radica su concetti legati al senso dell'ingiustizia, ai mali della condizione umana e alla diseguaglianza fra popoli e spiega come questi aspetti riescano ad influenzare la vita di ogni essere umano. Parla di Alessandro Manzoni e dei " I Promessi Sposi", l'argomento che ricorre nelle vicende di Renzo e Lucia è legato al tema della condizione umana come trionfo dell'ingiustizia.
Autore:
Giovanni Raboni
Giovanni Raboni illustra le ragioni che l'hanno spinto a scrivere e di come la scrittura sia diventata la sua ispirazione nella vita. La" lettura evangelica" lo ha influenzato nella scoperta della poesia. Secondo Raboni la poesia nasce da un'elaborazione mentale: "una volta che esiste una traccia nella testa, allora si iniziano a trovare dei legami, delle associazioni, dei suoni, dei ritmi che all'origine erano soltanto intuiti".
Autore:
Louis Godart
Il Prof. Louis Godart ci guida verso il Natale con una lezione dedicata alla nascita di Cristo illustrando il significato del Presepe tra i vari popoli del mondo attraverso l’analisi di alcuni dipinti dei più grandi artisti della storia.
Particolare attenzione viene rivolta ai presepi napoletani, veri capolavori d’arte, esaltandone la capacità di diffondere l’universalità ed il calore del Natale. Ogni personaggio diventa simbolo di una realtà chiara e definita.
Autore:
Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi parla dell'allargamento dell'Europa come un fatto noto, ma l'aumento del 2004 non aveva precedenti, e richiedeva una riforma delle istituzioni. L' allargamento esigeva un cambiamento totale nel modello dei principi che regolavano l'Unione europea, Prodi parla della nascita dell'idea di un processo costituzionale, molto complicato in presenza di paesi con diversi fondamenti giuridici. Prodi sottolinea che cercare di avere una carta comune, è ancora una missione difficile.