www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1521 video trovati
Autore: Rosetta Loy
Rosetta Loy parla dei suoi romanzi. Il filo conduttore delle sue opere è "la memoria" vissuta attraverso i ricordi. Tocca temi legati alla storia, in particolare commenta le ragioni che hanno scatenato la seconda guerra mondiale e la letteratura vista dalla scrittrice come un "veicolo" della storia; la scrittura infatti fa sì che lo studio del passato non si distrugga e rimanga quanto mai attuale. Conclude parlando del senso della vita e della bellezza, vista attraverso la musica e l'armonia.
Autore: Prof. Anna Maria Rao
La Professoressa Anna Maria Rao espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: L'esperienza delle Repubbliche del Triennio (1796-1799). Gli argomenti trattati sono: L'Italia e la rivoluzione francese (dalla presa della Bastiglia alla Campagna D'Italia), Liberazione e conquista (nascita e organizzazione delle repubbliche sorelle), Repubblica e democrazia (l'apprendistato della politica), resistenze e reazioni antirepubblicane (le insorgenze popolari), l'idea unitaria e le origini del Risorgimento.
Autore: Prof. Vincenzo Zeno Zencovich
Lezione a cura del Prof. Vincenzo Zeno Zencovich dedicata al Diritto degli Stati Uniti D’America. Il common Law negli Stati Uniti – Proposte di codificazione – Riforme giuridiche successive alla guerra civile.
Autore: Domenico Starnone
Domenico Starnone comincia leggendo e commentando una poesia di Neruda. Il suo discorso si radica su concetti legati al senso dell'ingiustizia, ai mali della condizione umana e alla diseguaglianza fra popoli e spiega come questi aspetti riescano ad influenzare la vita di ogni essere umano. Parla di Alessandro Manzoni e dei " I Promessi Sposi", l'argomento che ricorre nelle vicende di Renzo e Lucia è legato al tema della condizione umana come trionfo dell'ingiustizia.
Autore: Mario Monti
L'Unione europea ha sviluppato l'Unione Economica e Monetaria dal punto di vista economico. Il mercato unico europeo ha senso se posto in condizioni di concorrenza. La comunità europea ha previsto una politica della concorrenza stabilendo un trattato. Il Professor Monti espone tali condizioni, le autorità preposte a sorvegliarle, ed elenca i suoi poteri come l'intervento diretto sulle imprese.
Autore: Mario Fortunato
Escursione temporale della sua carriera di scrittore, fino al suo ultimo libro "Quelli che ami non muoiono" Mario Fortunato racconta venti anni della sua vita e i suoi incontri con personaggi come Alberto Moravia, Federico Fellini, Tahar Ben Jelloun, Lou Reed, Laura Betti e molti altri.
Autore: Louis Godart
In questa lezione il Prof. Louis Godart ci parla della “Tavola Doria” un capolavoro assoluto che ci riporta alla storia del ‘400 e del ‘500 permettendoci di ritornare sulle tracce della battaglia di Anghiari un grande avvenimento che il 29 giugno del 1440 vide opposte le forze del duca di Milano i Visconti alle forze della signoria fiorentina alleate alle forze papali. Il dipinto, di cui si è erano perse le tracce dal 1940 è stato riportato in Italia nel giugno del 2012, grazie alle attività investigative dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale.
Autore: Giorgio Albertazzi
Una serie di considerazioni personali, pensieri filosofici, le letture preferite, la sua carriera. L'attore e regista Giorgio Albertazzi racconta la sua storia.
Autore: Taiye Selasi - Concita De Gregorio
Taiye Selasi legge “La vita sessuale delle ragazze africane”. Concita De Gregorio legge l’inedito “Dalia”. La serata è accompagnata dalla musica di Women in Quartet.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
Dalla Basilica di San Giovanni in Laterano in Roma, Concerti in Cattedrale, in collaborazione con il Vicariato di Roma Ufficio per la Pastorale Universitaria si esibisce la UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro Nour Eddine Fatty.
Autore: Elio Fiorucci
Lo stilista Elio Fiorucci parla del suo primo viaggio a Londra nel 1963 la città che lo affascina e che lo spinge a trasferire la nuova moda inglese nel suo paese e della nascita del suo primo negozio a Milano nel 1967. Nel 1976 inaugura il suo primo negozio di moda a New York, sede di eventi mondani e di alta moda. Fiorucci parla degli incontri fatti nel corso della sua carriera come con Madonna e Andy Warhol, e spiega il rapporto che ha con la moda che è arte, è scrittura della nostra cultura e libertà di pensiero.
Autore: Giovanni Raboni
Giovanni Raboni illustra le ragioni che l'hanno spinto a scrivere e di come la scrittura sia diventata la sua ispirazione nella vita. La" lettura evangelica" lo ha influenzato nella scoperta della poesia. Secondo Raboni la poesia nasce da un'elaborazione mentale: "una volta che esiste una traccia nella testa, allora si iniziano a trovare dei legami, delle associazioni, dei suoni, dei ritmi che all'origine erano soltanto intuiti".
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.