www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1464 video trovati
Autore: La storia siamo noi: tredici scrittori raccontano la storia d'Italia - II parte
Introduzione musicale di Rita Marcotulli al pianoforte. Nicola Lagioia legge "Quando Indro Montanelli lasciava il giornale", Manuela Mandracchia, attrice, legge un brano tratto da "1968: Diario di un anno scolastico" di Laura Pariani, Sandra Petrignani legge, "Il rapimento di Aldo Moro e lo sgomento degli affetti", Laura Pugno legge, "1978: Processo per stupro", Giancarlo Liviano D'Arcangelo: legge, "Ustica, il silenzio e il segreto", Leonardo Colombati legge: "Gianni Agnelli, la morte di un re", Francesca Cutulo, attrice, legge : "2008: Gli ultimi" dello scrittore Giuseppe Gemma.
Autore: Edoardo Albinati
Lo scrittore Edoardo Albinati legge un suo inedito dal titolo "Scene per un racconto dal titolo "Gli Oblò".
Autore: Prof. Giovanni Alfredo Barbieri
Canale: Economia
Il corsoi introdotto dal Prof. Giovanni Alfredo Barbieri si propone di approfondire la costruzione di “web-intelligence” basata sui big data aziendali e sulle tecnologie digitali e fornisce una visione completa dei metodi e degli strumenti indispensabili in azienda per la gestione e l’analisi dei dati
Autore: George Clooney Don Cheadle
Agli uomini di Pace, George Clooney e Don Cheadle viene consegnato il "Peace Summit Award", opera unica dello scultore di fama internazionale, Oliviero Rainaldi.
Autore: Amb. Antonio Badini
Lezione dedicata alle “Tre forche caudine”: La situazione nella Siria di Bashar Al Assad, il guado di Hezbollah, gli accordi di Oslo tra Israele e Palestina dopo vent’anni.
Autore: Driss Alaoui Mdaghri
Driss Alaoui Mdaghri poeta, scrittore, saggista, docente universitario, fondatore dell’Ensemble Damana, imprenditore, esponente culturale dell'attuale società del Marocco, legge alcune poesie tratte dal suo libro dal titolo Réfugié poétique.
Autore: Klaus Wowereit, Michail Gorbachev, Josè Manuel Barroso, Bo Hla Tint
Klaus Wowereit, The governing Mayor of Berlin; Michail Gorbachev, President of The European Commission Nobel Peace Laureate 1990; Josè Manuel Barroso, President of The European Commission; Bo Hla Tint, Minister of Foreign Affairs of Burma’s Government in exile.
Autore: Riccardo Giagni
Riccardo Giagni racconta la sua storia di musicologo nata negli anni 70, e della sua duplice formazione, come musicista e come persona che riflette sull’arte. Ha lavorato all’interno del meccanismo del processo produttivo, fa un parallelo con la società di oggi rispetto quella degli anni 70'. Giagni parla della sua doppia formazione nel cinema; compositore e consulente musicale, parla dei film di registi come Bellocchio, Lizzani con cui ha lavorato,. Racconta i suoi progetti e i suoi lavori come quello per il film di Sabina Guzzanti Viva Zapatero. Parla del ruolo della musica nel cinema e delle novità del suono nella musica.
Autore: Licia Troisi
Introduce la serata la musica dei Giardini di Mirò, la scrittrice Licia Troisi legge il suo inedito dal titolo “Raggio di luna”.
Autore: Karen Swan - Ivana Lotito
L’attrice Ivana Lotito legge “Il cavaliere inesistente” accompagnata dalla musica di Ad Bourke. Ivana Lotito legge da “Un diamante da Tiffany” di Karen Swan. La scrittrice Karen Swan legge un suo inedito dal titolo “Amore mio se stai leggendo queste righe…”.
Autore: Prof. Stefano Quintarelli
Canale: Ingegneria
Questo corso cerca di fornire tutti gli elementi necessari per acquisire una consapevolezza informatica, per capire quali sono gli schemi di riferimento e quali sono i rischi e le tecnologie per diventare esperti di computer security
Autore: a cura del Prof. Beniamino Caravita
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente. Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso. In questa puntata a cura del Prof. Beniamino Caravita il tema trattato è “La Riforma del titolo V in materia di rapporti tra Stato, Regioni, ed enti locali” insieme al Prof. Andrea Morrone, la Prof.ssa Anna Poggi, la Prof.ssa Ida Nicotra, il Prof. Giulio Salerno.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.