Autore:
Pino Buongiorno
L’Africa come continente complesso, dove non bisogna soffermarsi solo sulle sue problematiche negative. Africa dove si sperimentano nuove risorse come la Cina con la sua penetrazione capillare e strategica. Buongiorno prosegue parlando di istruzione e sanità e dell’approccio dei paesi del G8 per contribuire alla sua crescita e al suo sviluppo.
Autore:
Furio Colombo
Partendo dalla domanda "Che cos’è una notizia?" Il Prof. Furio Colombo sostiene un ciclo di lezioni dedicate ad approfondire e capire cos'è il mestiere giornalismo.
Autore:
Gabriele Pao-Pei Andreoli
Gabriele Pao-Pei Andreoli presenta il suo libro dal titolo “L’evoluzione multimediale” nato dalla sua esperienza trentennale in questo campo. Andreoli parla di alcuni temi presenti nel suo lavoro come la neo plasticità del cervello umano, lo scambio di informazioni nelle nuove tecnologie, l’ interdisciplinarietà, la tecnologia asciutta e bagnatala, la diffusione di contenuti multimediali attraverso il web con le nuove web tv, il sapere del singolo individuo come punto di partenza.
Autore:
Muhammad Yunus
Roma 10 luglio 2014 Palazzo Montecitorio, Lectio Magistralis del Prof. Muhammad Yunus Premio Nobel per la Pace dal titolo: Social Business - Soluzioni Sostenibili alle sfide sociali più pressanti.
Autore:
Nicoletta Bressa
Come scrivere un curriculum vitae efficace? come sostenere un colloquio di lavoro e quali sono i canali per trovarlo? L'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO in collaborazione con Adecco presenta una lezione tenuta dalla Dott. Nicoletta Bressa sull'orientamento nel mondo del lavoro.
Autore:
Prof. Roberto Maragliano
Una lezione di E-learning tenuta dal Prof. Roberto Maragliano dal titolo "Dalla pagina alla rete. Apprendere insieme", che affronta il tema dell' E-learning. Che cosa comporta il passaggio da una didattica centrata tutta sulla pagina a una didattica orientata ad usare la rete.
Autore:
Roberto Orazi
Il documentario è stato presentato al Festival Internazionale del Cinema di Roma nel 2009 con la volontà di porre l'attenzione sulla struttura industriale della produzione cultura. Tecnici, maestranze e generici raccontano il proprio lavoro conducendo gli spettatori in un viaggio appassionato nel mondo delle professioni dello spettacolo.
Autore:
Pino Buongiorno
In questa lezione il giornalista Pino Buongiorno affronta il tema del trattato di non prolificazione nucleare. Sono analizzati il problema dell’arma nucleare nei paesi in sviluppo, gli accordi per limitare le testate nucleari e la rete clandestina dei terroristi. La questione del dossier nucleare anche a scopi pacifici, per combattere il cambiamento climatico.
Autore:
Pino Buongiorno
Capitolo dedicato al terrorismo internazionale e alla criminalità organizzata, le principali minacce alla sicurezza nazionali per la maggior parte dei paesi. E' indagato il movimento di al-Qaida, le conseguenze del terrorismo e della criminalità organizzata.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni sull’antico Egitto. Il titolo di questa quarta lezione è: Oltre l’antico Regno…
Gli argomenti affrontati sono: Le Mastabe dell’Antico Regno – Le Piramidi del Medio Regno – La concezione piramidale nelle epoche successive.
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
Lezione del giornalista e vaticanista Ignazio Ingrao dedicata a Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II.
Gli argomenti affrontati sono: Il “Concilio segreto”: le fonti della ricerca – Il giallo del discorso inaugurale del concilio Vaticano II – Roncalli in treno con Amintore Fanfani – Le smorfie del cardinale Ottaviani.
Autore:
Massimo Lo Cicero
Come ritrovare la strada della crescita nell'economia italiana? L'economista Massimo Lo Cicero esperto di macro economia e di finanza affronta i seguenti argomenti: Dove siamo e da dove veniamo - I nodi che strozzano la crescita - Shadow Finance? - Gli Stati Uniti e l'Unione Europea - La questione del debito pubblico in Italia - Gli effetti depressivi della manovra di contenimento del deficit - Mario Draghi e la BCE.