Autore:
Avvocato Giovanni Pesce
L’insegnamento ha per oggetto sia le nozioni e i concetti fondamentali del diritto pubblico e del diritto che disciplina i media (la libertà dell’informazione, il sistema pubblico radiotelevisivo e le garanzie del pluralismo nel sistema dei media in Italia) sia i princìpi essenziali della digitalizzazione dell’intero settore di riferimento.
Autore:
Prof. Laura Carafoli
Il corso inquadrerà il sistema dei media contemporaneo adottando una prospettiva economica, volta a spiegare il funzionamento delle industrie creative e delle loro routine produttive.
Autore:
Prof. Ruggero Eugeni
L’insegnamento è volto a fornire gli strumenti metodologici e interpretativi dei prodotti mediali contemporanei sulla base dell’approccio semiotico e semiologico. In particolare il corso propone un approccio basato su una semiotica dell’esperienza mediale. L’obiettivo fondamentale dell’insegnamento è la trasmissione di competenze analitiche in riferimento ai linguaggi e alle strategie comunicative adottate nei differenti ambiti dei media
Autore:
Prof. Alberto Romolini
Il Prof. Romolini introduce gli argomenti che verranno affrontati e approfonditi nel corso di Economia Aziendale. Nello specifico: L’ Azienda, La gestione dell'Azienda e Il controllo della gestione dell' Azienda
Autore:
Prof. ssa Carmela Donato
Il corso ha per oggetto l’analisi del comportamento di acquisto del consumatore, ossia i processi e le condotte che caratterizzano gli individui nelle loro attività di acquisto e consumo di beni e servizi
Autore:
Prof. Pierre Sinclair de Gioia Carabellese
Il corso si propone di approfondire alcune problematiche specifiche del diritto internazionale dei contratti.
Il corso si basa su una duplice analisi di common law e civil law all'interno della macroarea dei principi contrattuali
Autore:
Citazioni di Dalai Lama e Bob Marley
Autore:
Dott. ssa Elisa Angelici
Il corso di “Digital and Social Media Management” si colloca nel percorso formativo dello studente di Scienze della Comunicazione come corso di base per l’acquisizione delle competenze necessarie per pianificare una comunicazione integrata tesa a presentare e potenziare i core values di qualsiasi Istituzione o Organizzazione.
Autore:
Prof. Marco Pagani
Questo corso si focalizza sullo studio della biologia del comportamento e dei meccanismi neurali e genetici che ne regolano l’espressione, dei fattori che ne determinano lo sviluppo e delle relazioni tra condizioni ecologiche e strategie di competizione tra gli individui. Queste tematiche sono valutate a diversi livelli di complessità: dal comportamento del singolo neurone alle strategie riproduttive e dinamiche sociali. Il corso è volto alla comprensione dei principi generali che regolano l’evoluzione del comportamento umano e sociale in un approccio multidisciplinare che consideri l’impatto delle situazioni potenzialmente traumatiche.
Autore:
Citazioni di Norman Mailer e Tahar Ben Jelloun
Autore:
Citazioni di Mahatma Gandhi e Golda Meir
Autore:
Citazioni di Elena Bonner Sakharova e Papa Giovanni Paolo II