www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1465 video trovati
Autore: Francesco Salamini
Inizio conferenza con l'intervento del Prof. Glauco Tocchini Valentini (Direttore dell'Istituto di Biologia Cellulare del CNR) il quale parla dei principi della scienza e lo sviluppo scientifico. Partecipa successivamente Prof. Salamini ( Università degli Studi di Milano) che espone l'argomento: "La nascita e lo sviluppo dell'agricoltura mesopotamica".
Autore: Prof. Francesco Margiotta Broglio
Studioso dei rapporti fra stato e chiesa, il Professor Margiotta Broglio parla di 150 anni di rapporti tra Stato e Chiesa, partendo dallo statuto di Carlo Alberto del 1848 per arrivare alle celebrazioni del cento cinquantenario dello stato italiano dei nostri giorni.
Autore: Dalai Lama
Conferenza del Dalai Lama in lingua inglese tradotta in italiano durante il Summit mondiale dei premi Nobel per la Pace. I temi del discorso sono legati alla necessità di cambiare le cose attraverso le azioni. Il Dalai Lama parla di azioni positive dovute a un atteggiamento ottimista, che noi decidiamo volontariamente di scegliere. Invita i media a non proporre solo notizie negative ma anche e soprattutto quelle positive. Tema centrale del discorso è la compassione. Il Dalai Lama è convinto che la maggior parte degli esseri umani sia dotato di compassione umanità e gentilezza e solo attraverso questi tipi di atteggiamenti si possono cambiare davvero le cose. Anche le scuole, prosegue, oltre l’educazione e l’informazione dovrebbero tener presente la compassione da insegnare ai ragazzi. Conclude ribadendo l’importanza di congressi e summit come produttori di idee e di nuove visioni, ma dell’assoluta importanza di concretizzare le idee in azioni reali.
Autore: Adel Adeeb
Lezione in lingua inglese del regista e produttore egiziano Adel Adeeb. Il regista parla della nascita e dello sviluppo del cinema, dalla rivoluzione di Nasser che segnò il passaggio dell'Egitto da un regno a una repubblica. Descrive e racconta cosa rappresenta il cinema egiziano nel mondo arabo.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professore Guido Davico Bonino parla del romanzo “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo. Introduce e analizza lo scrittore e l’opera. Scritto nel 1919 è il racconto di se attraverso Zeno Cosini. Il libro è diviso in prefazione preambolo, e sei capitoli di cui il Professor Davico Bonino analizza i contenuti. Zeno sente spento in se qualsiasi stimolo all’azione, l’impossibilità di avere qualsiasi rapporto con la realtà o meglio di modificarla, fa di lui un inetto. Il Professore parla di un romanzo in cui il caso e l’errore hanno una grande importanza, un romanzo sul doppio, dalla prospettiva ironica sul mondo trasposto più volte per il teatro e il cinema.
Autore: Armando Massarenti
Lezione di filosofia morale del giornalista Armando Massarenti. Come esseri umani siamo buoni o meno? Massarenti risponde cercando di lasciare aperte le questioni etiche e provando a dare suggerimenti sul piano della discussione morale e sulla descrizione morale degli individui.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Canale: Ingegneria
Lezione introduttiva del Prof. Piergiorgio Odifreddi di un ciclo di prestigiose lezioni dedicate alla logica matematica, partendo dalla logica, ovvero dalla scienza del ragionamento.
Autore: Prof. Giorgio La Malfa
Il Prof. Giorgio La Malfa in un ciclo di sei lezioni dedicate alla rivoluzione associata all’economista John Maynard Keynes in particolare alla sua opera principale dal titolo “La teoria generale dell’occupazione dell’interesse e della moneta”. Gli argomenti del corso sono: La rivoluzione Keynesiana – Genesi e composizione della teoria generale – Idee politiche e filosofiche che sono alla base della teoria – Fra Keynes e Hayek.
Autore: Driss Alaoui Mdaghri
Seconda parte della lezione del poeta, scrittore e illustratore Driss Alaoui Mdaghri. Introduce e legge il suo libro di favole: Le Livre des Secrets Perdus. Les Aventures Extraordinaires de Piano le Petit Pion.
Autore: Prof. Paolo Delogu
Lezione di Storia Medievale del Prof. Paolo Delogu. Gli argomenti affrontati sono: I Barbari e l'impero romano - La rottura del Limes - Le invasioni nell'impero d'occidente - La resistenza dell'impero (prima metà V secolo) - La crisi dell'impero (seconda metà V secolo) - Le ultime invasioni del V secolo.
Autore: Pino Buongiorno
Capitolo dedicato al nuovo arco di instabilità Afghanistan e Pakistan, che va ad aggiungersi a quello del Medio Oriente sconvolgendo i precari equilibri geopolitici della zona. Terrorismo e guerre, Pino Buongiorno in questa lezione analizza e argomenta la situazione politica e le evoluzioni del nuovo arco di instabilità.
Autore: 2° Concorso Internazionale di Videoart di Roma
Emerge di Stéphane Broc - Rotoballa di Paola Anziché - Beautiful Landscape #1 di Pietro Mele - Adamah di Tassos Langis - Paleoliche di Francesco Cabras - Interference di Mariusz Soltysik - Empty Bottles di Isabelle Fordin.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.