www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1595 video trovati
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Se le precedenti lezioni hanno esaminato l’influsso dei filosofi sulla logica matematica in questo e nel prossimo incontro l’attenzione viene rivolta su due grandi matematici che hanno lasciato il loro segno nella matematica del 900 ma anche nella logica matematica: il tedesco David Hilbert associato alla corrente del formalismo e di cui si parlerà in questa lezione e l' olandese Luitzen Brouwer.
Autore: Prof.ssa Chiara Mussida
Canale: Economia
Il corso di Istituzioni di Economia Politica si divide in due moduli: il primo, di microeconomia, intende fornire gli strumenti analitici fondamentali e le conoscenze di base dal lato del comportamento del consumatore e dell'impresa nel mercato, necessari per la comprensione dei modelli di base dello studio dei fenomeni economici. Il secondo modulo approfondisce, invece, il comportamento degli agenti macroeconomia: famiglie, imprese e Stato, dove analizzeremo l'impatto della crisi del Covid 19 sulla macroeconomia nel suo complesso.
Autore: Prof.ssa Bruna Grasselli
Canale: Psicologia
Le lezioni del corso sono centrate su un argomento molto importante “AUTISMO E TECNOLOGIE”. Nello specifico il corso tenterà di capire lo stato dell’arte sull’autismo, gli interventi e le proposte che stanno arrivando dal Sistema Sanitario; le modalità di intervento a mediazione tecnologica fra cui la paINTeraction e l’esperienza del centro Atlas di Perugia ; gli approcci etici al problema e le prospettive future
Autore: Prof. Fabrizio Davide
Canale: Ingegneria
Nuovi software dedicati all’estrazione di conoscenza dai big data e alla loro visualizzazione sono sempre più presenti e necessari nelle reti sociali, nel web semantico, nelle basi di dati di nuova generazione e nella biomedicina. Il corso di Big data analytics and visualization intende fornire una panoramica sulle tecniche di analisi e visualizzazione di grandi moli di dati.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Ultima lezione dedicata all’analisi dei personaggi della logica. Viene approfondita la figura dei personaggi più interessanti della logica matematica Alan Turing matematico, logico e filosofo britannico, considerato uno dei padri dell'informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo
Autore: Marco Politi
Sulla scia di Giovanni Paolo II, che invento' le conferenze stampa durante i viaggi internazionali, anche Francesco riconosce l'importanza di questo rapporto con i media al fine di rafforzare il suo messaggio. Pur utilizzando un linguaggio spontaneo, semplice e diretto ogni risposta del pontefice è sempre inserita in un piano specifico di comunicazione.
Autore: Marco Politi
Anche Francesco come Giovanni Paolo II rivolge grande attenzione alle vicende internazionali. In modo particolare il suo pensiero è rivolto alla ormai consolidata presenza del terrorismo islamico sulla scena mondiale. Le guerre che affliggono il Medioriente sono definite come guerre di interesse e non di religione. Esse sono infatti autentici atti di violenza commessi da chi manipola il sentimento religioso e fa soldi fingendo di abbracciare una giusta causa.
Autore: Marco Politi
Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?» Questo interrogativo è il cuore della prima enciclica cattolica interamente dedicata alla terra, al pianeta, ai problemi ambientali. In essa Francesco invita a considerare lo stretto rapporto esistente tra il degrado ambientale e quello dell’ambiente sociale sottolineando che "...il bene comune richiede una comune cura della casa comune".
Autore: Amb. Antonio Badini
Penultima lezione per la serie I profondi sconvolgimenti nel Mediterraneo e le ripercussioni sui futuri rapporti con l'Europa e il resto del Mondo. Al centro di questa lezione dell'ambasciatore Badini il ruolo dell'Italia nelle possibili iniziative diplomatiche con la Libia, la Tunisia, il Marocco e la Siria. Gli sbarchi, il trattato d'amicizia fra Italia e Libia e la situazione dei cristiani in Medio Oriente.
Autore: Amb. Antonio Badini
La quinta lezione dell'ambasciatore Antonio Badini è incentrata su due Paesi importantissimi del Medio Oriente: Iran e Arabia Saudita. Come questi due punti cardinali possono contribuire a una possibile Pax Americana nel Medio Oriente. La lezione tocca anche argomenti vicini all'attualità politica internazionale gli argomenti toccati sono l'Unità dell'Islam, il conflitto degli Huti nello Yemen e la sicurezza militare della regione in cui intervengono anche forze politiche internazionali.
Autore: Salvatore Veca
In questo terzo incontro Salvatore Veca cerca di capire quali valori dovrebbero orientare la nostra azione collettiva e le nostre speranze di un mondo più degno di essere abitato in un momento dove le guerre purtroppo stanno divenendo più frequenti e quale sia il disegno delle istituzioni.
Autore: Avv. Patrizia Polliotto
Canale: Ingegneria
Il corso offre una panoramica sul sistema finanziario, i suoi agenti e le operazioni più comuni che in esso vengono svolte.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.