www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1464 video trovati
Autore: Gruppo Storico Romano
2060 anni fa Giulio Cesare veniva assassinato il 15 marzo del 44 a.C. Il Gruppo Storico Romano mette in scena a Largo di Torre Argentina gli ultimi momenti di vita di Giulio Cesare. Le ventitré pugnalate dei congiurati, incluso Bruto che Cesare credeva fosse suo figlio. Il cesaricidio e i monologhi di Bruto e Marco Antonio che 1650 anni dopo sarebbero stati tradotti in opera teatrale da William Shakespeare nell'opera Giulio Cesare.
Autore: Louis Godart
Il professor Louis Godart dedica una lezione speciale a L'antica Via del tè. Come e perché il tè è molto più di una semplice bevanda: il professor Godart ripercorre la storia della Cina e del suo rapporto fortissimo con il tè. Godart si sofferma poi sul tè in Occidente, in Inghilterra, in America (citando il Boston Tea Party del 16 dicembre del 1773 in cui vennero distrutte delle casse di tè in simbolo di protesta da parte dei coloni americani) e come scegliere e servite il tè.
Autore: Nazim Hikmet
L'attore Simone Petralia legge la poesia del poeta turco Nazim Hikmet "Sei la mia schiavitu' sei la mia liberta".
Autore: Mavoungou Badinga
L'attrice Aline Morue interpreta la poesia di Mavoungou Badinga: Esilio.
Autore: Prof. Mario Baldi
Canale: Ingegneria
Perché studiare Computer Networks a UNINETTUNO? il Prof. Mario Baldi del Politecnico di Torino presenta con un breve video di introduzione il corso di Computer Networks della Facoltà di Ingegneria informatica di UNINETTUNO.
Autore: Prof. Eligio Resta
Lezione sul tema delle idee della giustizia, vita buona e vita giusta a cura del Prof. Eligio Resta. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Philia e koinonia – Dopo la vita buona.
Autore: Marco Politi
Presentazione del libro di Marco Politi "Francesco tra i lupi - Il segreto di una rivoluzione". All'evento prendono parte Maria Amata Garito, rettore Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione di UNINETTUNO, Giampiero Gamaleri e il vaticanista di Radio 1, Fabrizio Noli. Marco Politi spiega il suo volume parlando di come il ruolo di Francesco e il suo papato sono rivoluzionari.
Autore: Maurizio Giammusso
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita Il giornalista e critico teatrale Maurizio Giammusso, parla della passione di Moravia per il teatro. Legge una lettera di Moravia indirizzata a Galeazzo Ciano in cui identifica il teatro come la più grande manifestazione letteraria di tutti i tempi. Commenta alcune opere di Moravia trasposte in teatro come "Gli indifferenti" e "La mascherata", legge alcune recensioni del critico De Monticelli. Giammusso sostiene che il teatro ricopre un posto meno rivelante nell’opera di Moravia, ma non per questo meno importante.
Autore: Franco Cerri
La sua attività musicale come chitarrista inizia grazie al musicista Gorni Kramer che lo introdusse nel suo gruppo. Franco Cerri parla della musica e racconta di tutti i musicisti celebri che ha incontrato durante la sua carriera come Chet Baker o Billy Holiday ecc.. Suona dal vivo un pezzo con la chitarra accompagnato da un giovane pianista. Cerri sostiene che in Italia, non ci sia un' adeguata educazione musicale nelle scuole.
Autore: Prof.ssa Luciana Mariotti
Lezione di Antropologia Culturale della Prof.ssa Luciana Mariotti. Gli argomenti affrontati durante la lezione sono: La concezione culturale dell'intangibilità - La teoria del patrimonio culturale intangibile - La Convenzione e gli inventari.
Autore: Prof. Salvatore Maria Aglioti
Lezione del Prof. Salvatore Maria Aglioti del corso linguaggio e comunicazione. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Sistemi di comunicazione - linguaggio umano - filogenesi del linguaggio.
Autore: Lucio Villari
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita. Il Professor Lucio Villari discute di filosofia all'interno dell'opera narrativa di Alberto Moravia. Il Professor Villari ritiene che l'indagine filosofica sia insita nella sua narrativa, e prosegue la lezione leggendo e analizzando alcune suoi scritti. Attraverso la lettura e l'analisi di articoli e romanzi di Alberto Moravia anche in relazione con altri intellettuali, il Professor Villari, introduce e analizza i concetti di libertà e ragione, intesi in senso storico e filosofico nell'opera di Moravia.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.