Autore:
Markus Paulmichl
Dalla Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, la Lectio Magistralis del professor Markus Paulmichl “Where is genetics leading us?” all’interno del XII Simposio internazionale dei docenti universitari – Una cultura per il nuovo umanesimo. Il docente della Paracelsus Medical University di Salisgburgo, in Austria, ripercorre un excursus storico della Genetica.
Autore:
Prof. Assem Deif
Lezione in lingua inglese a cura del Prof. Assem Deif. L’argomento trattato è il calcolo nell’analisi matematica.
Autore:
Ercole Pignatelli
Per Ercole Pignatelli la pittura è una molteplicità che fa parte della sfera del mistero. L'ispirazione può nascere per esempio da un brano di Mozart, non si sa esattamente da dove arrivi e nemmeno quando sopraggiunga. Per lui l'arte è in bilico, il vero pittore vive di caos e impulsi. Pignatelli critica coloro che per soldi si ripetono definendo costoro i pensionati della pittura. Ricerca e sperimentazione continua. Uno dei suoi soggetti preferiti è "la marina", l'acqua del mare in ogni sua forma, per lui il mare è fonte di ispirazione ma soprattutto simbolo di libertà. Pignatelli parla con nostalgia del suo gallerista Carlo Cardazzo che in giovane età lo scoprì. Pignatelli critica severamente i galleristi di oggi ritenendoli per la maggior parte dei mercanti improvvisati alla ricerca di denaro.
Autore:
Nazim Hikmet
L'attore Simone Petralia legge la poesia del poeta turco Nazim Hikmet "Sei la mia schiavitu' sei la mia liberta".
Autore:
Mavoungou Badinga
L'attrice Aline Morue interpreta la poesia di Mavoungou Badinga: Esilio.
Autore:
Umberto Galimberti
Secondo Umberto Galimberti la tecnica è soggetto della storia e l'uomo ne è il funzionario. Espone il concetto di tecnica come essenza dell'uomo. Parla della tragedia greca e del metodo scientifico attuale.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
La storia della decifrazione - Una videolezione del Prof. Giacomo Cavillier, specializzato in archeologia classica.
Illustra la scoperta della Stele di Rosetta, tra sviamenti e decifrazioni della scrittura egiziana e un nuovo orizzonte di ricerca.
Affronta temi di riflessione come:
• Qual è l’importanza della campagna napoleonica per la nascita dell’egittologia?
• Perché la Stele di Rosetta ha attirato l’interesse dei conquistatori francesi e dei loro successori britannici?
• Chi era Jean-Francois Champollion?
• Su quali basi linguistiche si fonda il sistema di traduzione dei geroglifici?
• In quale modo Champollion presentò i risultati della sua ricerca?
Autore:
Maurizio Giammusso
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita
Il giornalista e critico teatrale Maurizio Giammusso, parla della passione di Moravia per il teatro. Legge una lettera di Moravia indirizzata a Galeazzo Ciano in cui identifica il teatro come la più grande manifestazione letteraria di tutti i tempi. Commenta alcune opere di Moravia trasposte in teatro come "Gli indifferenti" e "La mascherata", legge alcune recensioni del critico De Monticelli. Giammusso sostiene che il teatro ricopre un posto meno rivelante nell’opera di Moravia, ma non per questo meno importante.
Autore:
Prof. Mario Baldi
Perché studiare Computer Networks a UNINETTUNO?
il Prof. Mario Baldi del Politecnico di Torino presenta con un breve video di introduzione il corso di Computer Networks della Facoltà di Ingegneria informatica di UNINETTUNO.
Autore:
Lucio Villari
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita.
Il Professor Lucio Villari discute di filosofia all'interno dell'opera narrativa di Alberto Moravia. Il Professor Villari ritiene che l'indagine filosofica sia insita nella sua narrativa, e prosegue la lezione leggendo e analizzando alcune suoi scritti. Attraverso la lettura e l'analisi di articoli e romanzi di Alberto Moravia anche in relazione con altri intellettuali, il Professor Villari, introduce e analizza i concetti di libertà e ragione, intesi in senso storico e filosofico nell'opera di Moravia.
Autore:
Prof. Eligio Resta
Lezione sul tema delle idee della giustizia, vita buona e vita giusta a cura del Prof. Eligio Resta. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Philia e koinonia – Dopo la vita buona.
Autore:
Franco Cerri
La sua attività musicale come chitarrista inizia grazie al musicista Gorni Kramer che lo introdusse nel suo gruppo. Franco Cerri parla della musica e racconta di tutti i musicisti celebri che ha incontrato durante la sua carriera come Chet Baker o Billy Holiday ecc.. Suona dal vivo un pezzo con la chitarra accompagnato da un giovane pianista. Cerri sostiene che in Italia, non ci sia un' adeguata educazione musicale nelle scuole.