Autore:
Giulio Giorello
Lezione del filosofo Giulio Giorello su come si è arrivati nel corso della storia ad un'analisi scientifica della realtà.
Scienza: previsione e conoscenza, Isaac Newton: dal noto all'ignoto, Karl Popper: pensiero critico e falsicabilità, Da Kunha Lakatos: Dogma contro critica.
Autore:
Jonathan Granoff
Modera: Jonathan Granoff
Partecipano: Prof. Enzo Maria Le Fevre Cervini, Center for international confict Resolution, Katerina Derlicka, Paul Lacey, David Ives, Saideh Loftian, Benedetto Conforti, John Ime, Director of the organization for the Mass Call of the nucler Test.
Autore:
Wilbur Smith - Michela Cescon
Suona Paolo Zampini Ensemble, Michela Cescon legge da "Destino del Cacciatore" di Wilbur Smith. Lo scrittore Wilbur Smith condivide in lingua inglese, tradotte in italiano, alcune riflessioni sul linguaggio e sugli eroi nella letteratura.
Autore:
Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora recita una poesia "Senza Titolo" di Armanda Guiducci.
Autore:
Douglas Brinkley, Rajendra Kumar Pachauri, Muhammad Yunus, Thomas Stelzer,Telma Viale,Alexandre Lie
Modera: Douglas Brinkley, Author, Historian, Media Commentator CBS, Vanity Fair. Intervongono: Dr. Rajendra Kumar Pachauri, Intergovernmental Panel on Climate Change - Professor Muhammad Yunus, Nobel Peace Laureate,2006 – Ambassador Thomas Stelzer, United Nations – Ms. Telma Viale, International Labour Organization - Mr Alexandre Liebeskind, International Committee of the Red Cross.
Autore:
Andrea Santini
Andrea Santini legge dei brani tratti dal suo libro "La Trappola". Lo scrittore fa delle considerazioni sull'etica della politica, dei valori che ne fanno parte e sul cambiamento dei principi dell'uomo. Parla della comunicazione e dell' informazione attraverso i mass-media che negli anni hanno cominciato ad integrare la cultura sociale.
Autore:
Edoardo Albinati
Lo scrittore Edoardo Albinati fa una presentazione del libro e del percorso dello scrittore. Introduce la letteratura come filo conduttore della vita e usa figure retoriche per ampliare il suo discorso sulla scrittura.
Autore:
Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge una poesia di Eugenio Montale dal titolo "Struggimento per una perdita", e una poesia di Jacques Prévert dal titolo "I ragazzi che si amano".
Autore:
Giancarlo De Cataldo - Francesco Montanari
Introduce la serata Raffaele Costantino Dj set. Lo scrittore Giancarlo De Cataldo e l'attore Francesco Montanari leggono il testo inedito dal titolo "Il Processo" di Giancarlo De Cataldo.
Autore:
IFADTV
Come sono collegati gli alberi e il flusso d'acqua? Chiedetelo agli studenti della Kambaru Primary School in Kenya, ve lo insegneranno. Hanno piantato più di 4mila alberi, una parte di uno sforzo più grande di rimboschire la parte occidentale del Monte Kenya e ristabilire le risorse d'acqua necessarie per la popolazione.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Dopo le Primavere Arabe, lezione introduttiva.
L'ambasciatore Antonio Badini completa per UNINETTUNO il ciclo di lezioni dedicate alle Rivolte nei paesi arabi.
Le conseguenze delle destituzioni in Egitto e Tunisia, i nuovi assetti territoriali, Ben Ali, Gheddafi, Mubarak, Morsi, il dramma dei migranti e dei rifugiati, il conflitto siriano ed il ruolo di Obama e Putin.
Autore:
Fratel Ettore
Fratel Ettore racconta la sua figura umana e religiosa.