www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1465 video trovati
Autore: Prof. Maria Giuseppina Limongelli
Canale: Ingegneria
Gli obiettivi del corso sono comprendere la risposta dinamica delle strutture per arrivare a capire il comportamento sismico delle costruzioni. Si parla inoltre delle filosofie di progetto che sono alla base delle norme tecniche che si utilizzano in Italia; della Micro e macrozonazione sismica che servono per la definizione delle azioni sulle strutture ed infine delle tecniche innovative di protezione sismica
Autore: Noureddine Fatty
Il musicista marocchino Noureddine Fatty racconta la sua formazione, l'educazione musicale dell'arte del flauto trasmessagli dal nonno il Maestro Ahmed Benredouane, fondatore della confraternita Sufi Issawa, formata da musicisti itineranti e maestri guaritori delle montagne del Rif. L'importanza della musica Issawa, il suo sviluppo dal Marocco al Mediterraneo, i diversi usi e strumenti musicali che la compongono. La musica Gnawa, considerata un blues del deserto della tradizione musicale africana cantato originariamente nella lingua bambara, una musica di liberazione per l'elavazione dello spirito. La lezione che ripercorre il rito e la tradizione musicale della musica marocchina è accompagnata dalle performance dei diversi strumenti introdotti da Fatty e da brevi filmati esplicativi della musica Issawa, Gnawa, arabo andalusa e dai live del 2011 con Thomas Vahle, con Mimmo Cavallaro & Taranta Project. In conclusione l'incontro tra la musica marocchina e quella indiana di Rashmi V. Bhatt che suonano dal vivo per noi.
Autore: Silvia Avallone - Ambra Angiolini
L’attrice Ambra Angiolini legge un estratto dal romanzo “Acciaio” della scrittrice Silvia Avallone. Silvia Avallone legge un suo inedito dal titolo ”451 anime”.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
Dalla Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, il concerto dell'Uninettuno World Orchestra diretta dal maestro Nour Eddine Fatty. I brani eseguiti sono: Al Nur (Luce), un canto spirituale arabo; E Maddalena da Jesus Christ Superstar; Kum Tara, canto tradizionale andaluso cantato da ebrei, musulmani e cattolici; Preghiera per il perdono, canto arabo-cristiano; Talà Al Badru Alanya, il canto con cui i cattolici hanno accolto Maometto e Advocata Nostra, un brano che Fatty ha composto per papa Benedetto XVI.
Autore: a cura del Presidente Prof. Vincenzo Carbone
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente. Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso. In questa puntata a cura del Presidente Prof. Vincenzo Carbone, il Presidente Prof. Guido Alpa il tema affrontato è "Le obbligazioni ex lege” insieme al Presidente Prof. Fabrizio Forte, la Dott.ssa Francesca Maschio.
Autore: Vinicio Capossela
Parte finale della serata inaugurale della XII edizione del Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Masseenzio di Roma. Vinicio Capossela legge un suo inedito dal titolo “Alitis il Viandante” accompagnato dalla musica di Peppe Frana, prosegue leggendo estratti dal suo libro dal titolo “Tefteri, ” la serata è accompagnata dalle musiche di Evì Evàn.
Autore: Sonia Bergamasco, Claudio Santamaria, Angela Terzani Staude
Seconda parte della serata inaugurale della XIII Edizione del Festival Internazionale delle Letterature di Roma dal titolo “Il dove e l’altrove”. Serata dedicata allo scrittore Tiziano Terzani gli attori Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco leggono brani tratti da “Un’idea di Destino” di Tiziano Terzanani. Angela Terzani Staude legge un racconto sulla sua vita con Tiziano Terzani ricca di viaggi.
Autore: Margaret Mazzantini - Valerio Mastandrea
Introduce la serata Paolo Zampini Ensemble. Valerio Mastandrea legga da “Nessuno si salvi da sola” di Margaret Mazzantini. Margaret Mazzantini legge l’inedito “Mare al Mattino”.
Autore: Salvatore Veca
Religioni, Tolleranza e Speranza: Come è cambiata la percezione delle religioni dopo l'11 settembre? L'analisi del filosofo Salvatore Veca.
Autore: Sandro Cerino
Il musicista Sandro Cerino parla del valore della liberta' per l'uomo e degli strumenti a fiato in particolare del clarinetto. Racconta della nascita del suo amore per la musica, e suona un pezzo dalla Primavera di Antonio Vivaldi.
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Evita Ciri legge da “Canto notturno di un pastore errante” di Giacomo Leopardi e “Il silenzio delle piante” di Wislawa Szymborska. Giorgio Marchesi legge di Galileo “Il saggiatore”, di Giuseppe Conte legge “La cavalletta sulle scale”, e “Meriggiare pallido e assorto2 di Eugenio Montale. Evita Ciri e Giorgio Marchesi leggono dal “Timeo” di Platone.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.