www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1464 video trovati
Autore: Canto dell'Antica India
Il musicista indiano Rashmi V. Bhatt accompagna con i suoi i suoi tabla il cantante Pandit Shiv Kumar nel ripercorrere i generi musicali indiani. Un viaggio musicale dalla Hinhustani la musica classica del nord dell'India, all'importanza del concetto del Raga nella musica indiana. Tra gli argomenti affrontati, la tradizione orale della musica indiana, la voce e il training mentale nella musica indiana, il guro Shishya Param Para, le Tabla, il loro suono ed il loro utilizzo nelle danze. In conclusione una performance del Bhajan; il canto devozionale della musica indiana. La lezione concerto è accompagnata dalle immagini tratte da "Sotto il cielo di Roma" di Lorenzo Conte con Danilo Rea, Paolo Damiani, e dal live Trentino Jazz 2012.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Nell'episodio di Recipes for Change, lo chef italiano Carlo Cracco vuole portare l'attenzione sull'impatto dei cambiamenti climatici e come questo cambia uno dei piatti tradizionali marocchini: la tagine con agnello e tartufi. Carlo Cracco cucina insieme a Fatima, una nomade per tutta la sua vita, che spiega allo chef l'importanza degli ingredienti usati nella tagine.
Autore: Elena Ferrante Jhumpa Lahiri Anna Bonaiuto III Parte
Terza parte della serata dal titolo “Maschere”. La scrittrice Jhumpa Lahiri legge una lettera inedita per Elena Ferrante. L’attrice Anna Bonaiuto legge l’inedito “Storia della bambina perduta” di Elena Ferrante. Accompagna la serata la musica di Gaia Possenti.
Autore: Antonia Liskova - Katherine Dunn
La scrittrice Antonia Liskova legge da "Carnival Love" di Katherine Dunn. La scrittrice Katherine Dunn legge "The hand". La serata è accompagnata dalla musica di Stefania Tallini.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Nel 2050 ci saranno 9 miliardi di persone. Come possiamo fare perchè ogni bocca sia sfamata? Questa serie ci porta in tutto il mondo per esaminare il futuro del cibo. In questo episodio, siamo negli Stati Uniti a chiedere se è proprio lo sviluppo dell'agricoltura il modo migliore per nutrire il mondo.
Autore: Jonathan Granoff Caecilie Buhmann Mariead Corrigan Maguire Lech Walesa Massimo Barra Ime John
Conferenza Summit Premi Nobel per la Pace 2006 Intervengono: Jonathan Granoff Presidente del Global Security Institute, Caecilie Buhmann I.P.P.N.W. Mariead Corrigan Maguire Premio Nobel per la Pace 1976, Lech Walesa Premio Nobel per la Pace 1983, Massimo Barra Presidente della Croce Rossa italiana, Ime John I.P.P.N.W.
Autore: Alessandro Pellegatta
Alessandro Pellegatta presenta la sua Prima opera, è un insieme di reportage dei viaggi che ha compiuto e che riguardano 12 paesi. Il libro raccoglie annotazioni, riflessioni ricerche, su aree geografiche tra loro molto diverse ma accomunate da un unico filo conduttore; la ricerca e la curiosità verso tutto quello che è altro. Il reportage letterario è uno strumento per aprire una porta sul mondo e testimoniare i valori della nostra umanità. Legge una parte del libro che parla della difficoltà del viaggio, della fatica del viaggio.
Autore: Fernando Savater
Dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, il filosofo Fernando Savater espone una conferenza sul tema della tolleranza. Qual’ è il suo senso? Quali i suoi limiti? L’idea di tolleranza è legata alla democrazia? Viene definita l’idea di tolleranza, raccontata la sua storia, e indagato il fenomeno nei suoi aspetti.
Autore: Robert Hass - Dieci poeti italiani I Parte
Introduce la serata il musicista Silvio Morais D’Amico. Leggono i poeti: Silvia Valduca, Milo De Angelis, Vivian Lamarque, Claudio Damiani, Patrizia Cavalli.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Nell'episodio di Recipes for Change, lo chef stellato boliviano Marko Bonifaz scopre come i cambiamenti climatici influiscono sulla patata, l'alimento principale e il principale legume prodotto nel Paese andino, quando cucina la zuppa chairo, un piatto tipico che ha le sue radici nella cultura pre-colombiana.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Anche se sono passati quasi sette anni dallo tsunami che ha distrutto le comunità costiere dello Sri Lanka, circa 400 famiglie continuano a vivere in campi profughi nella costa orientale del Paese. Per fortuna le famiglie che vivono nel campo Sainthamaruthu, un progetto sostenuto da IFAD ha realizzato una zona residenziale all’avanguardia che darà a tutte le famiglie delle nuove case. Malgrado le manifestazioni di sostegno internazionale subito dopo lo tsunami, IFAD è l’unica organizzazione internazionale che continua a costruire case per risistemare le vittime dello tsunami.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
In questo episodio della serie "Future food", l'attivista Moses Shaha parla dei ‘biocarburanti’, dell'energia estratta dalle coltivazioni. Egli viaggia attraverso il sud del Kenya dove gli agricoltori stanno iniziando a crescere la jatropha. Il suo fine è capire se queste coltivazioni di biocarburanti siano una minaccia per i terreni agricoli e la sicurezza alimentare, o se proprio queste possano ispirare l'innovazione e aiutare l'ambiente a lungo termine.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.