Autore:
Ferdinando Scianna
Seconda parte della serata inaugurale della XII edizione del Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Masseenzio di Roma. Ferdinando Scianna legge un suo inedito dal titolo “Dalla terra dei Limoni”, la serata è accompagnata dalle musiche di Evì Evàn.
Autore:
Amb. Antonio Badini
In questa lezione sono prese in esame le recenti rivoluzioni nel Mediterraneo arabo nei diversi paesi:
Il Re del Marocco e il controllo dell’insorgenza marocchina, la rivoluzione libica e il caso tunisino, la doppia rivoluzione in Egitto.
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
Il Prof. Morachiello presenta il primo di sei incontri dedicati alla Storia dell’archiettura antica nell’ambito della storia dell’architettura antica all’acropoli di Atene dalla sua formazione fino alle trasformazioni che ha subito fino ai nostri giorni. Questa prima lezione è dedicata alla collina dell’acropoli e alla formazione della Pòlis nei primi millenni della sua esistenza.
Autore:
IFADTV
Anche se sono passati quasi sette anni dallo tsunami che ha distrutto le comunità costiere dello Sri Lanka, circa 400 famiglie continuano a vivere in campi profughi nella costa orientale del Paese. Per fortuna le famiglie che vivono nel campo Sainthamaruthu, un progetto sostenuto da IFAD ha realizzato una zona residenziale all’avanguardia che darà a tutte le famiglie delle nuove case. Malgrado le manifestazioni di sostegno internazionale subito dopo lo tsunami, IFAD è l’unica organizzazione internazionale che continua a costruire case per risistemare le vittime dello tsunami.
Autore:
IFADTV
In questo episodio della serie "Future food", l'attivista Moses Shaha parla dei ‘biocarburanti’, dell'energia estratta dalle coltivazioni. Egli viaggia attraverso il sud del Kenya dove gli agricoltori stanno iniziando a crescere la jatropha. Il suo fine è capire se queste coltivazioni di biocarburanti siano una minaccia per i terreni agricoli e la sicurezza alimentare, o se proprio queste possano ispirare l'innovazione e aiutare l'ambiente a lungo termine.
Autore:
Rita Levi Montalcini
Intervento del Premio Nobel Rita Levi Montalcini sul tema Generazione Africa: una lotta per la vita. Dalla lotta all'AIDS alla tubercolosi multiresistente.
Autore:
Benoit Mandelbrot
Seconda parte della conferenza del matematico Benoit Mandelbrot. Descrive la natura, il futuro della cultura, il suono e il "ruvido". Durante il suo intervento in fondo al palcoscenico vengono proiettate delle slides.
Autore:
Prof. Giovanni Alfredo Barbieri
Il corsoi introdotto dal Prof. Giovanni Alfredo Barbieri si propone di approfondire la costruzione di “web-intelligence” basata sui big data aziendali e sulle tecnologie digitali e fornisce una visione completa dei metodi e degli strumenti indispensabili in azienda per la gestione e l’analisi dei dati
Autore:
Marc Auge'
Lezione in in lingua francese dell'antropologo Marc Augè.
Autore:
Rosa A. Menduni - Roberto De Giorgi a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma, gli autori Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi, raccontano e commentano il loro testo dal titolo "Farà giorno". Il racconto degli autori è alternato alle scene in cui gli attori interpretano e parlano dei loro rispettivi personaggi.
Autore:
Bruno Arpaia - Luciana Castellina - Mario Desiati - Edoardo Nesi - Mariapia Veladiano
Introduce la serata Raffaele Costantino Dj Set. I cinque finalisti del premio Strega 2011 leggono i loro testi: Bruno Arpaia legge da “L’energia del vuoto”, Luciana Castellina legge da “La scoperta del mondo”, Mario Desiati legge da “Ternitti”, Edoardo Nesi legge da “ Storia della mia gente”, e infine legge da “La vita accanto”.
Autore:
Caecilie Buhmann
Intervista a Caecilie Buhmann: I.P.P.N.W.