Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Nazim Hikmet.
Autore:
Recital romantico Pianista Giovanni Velluti
Il pianista Giovanni Velluti esegue i seguenti brani:
F. Chopin, Notturno - F. Chopin, Polacca - F. Chopin, 2 valzer - M. Moszkowski, Etudes de virtuosité - E. Grieg, Capriccio spagnolo - E. Grieg, 2 pezzi lirici - F. Schubert - Tausig, Marcia militare - F. Lizst - Gounod, Valzer dal Faust.
Autore:
Oliviero Toscani
Oliviero Toscani parla del suo percorso professionale, iniziando dalle influenze artistiche avute in famiglia, che hanno poi determinato le scelte della sua vita. Secondo Toscani la fotografia non trasmette staticità, ma immagini in movimento prodotte dalla nostra inventiva e creatività.
Autore:
Romano Prodi
Seconda lezione del Professor Romano Prodi sui temi della crisi economica mondiale. Come si è evoluta? Come ha toccato l’Europa? Perché la crisi non è ancora terminata? Prodi parla di promesse non mantenute da parte dei mercati finanziari internazionali e di un mondo in profonda trasformazione nel quale è difficile affrontare delle riforme. Ma anche di un momento delicato per la vita democratica nel quale si riconosce l’insufficienza del modello attuale. A fronte di tutto questo Prodi parla di una profonda ridiscussione del funzionamento del sistema politico della nostra democrazia. Occorre un cambiamento nella politica europea e dare maggior forza alla Banca Centrale Europea. Il Professor Prodi conclude facendo una riflessione sui movimenti nati con la crisi come quello degli Indignados, consapevole che al momento rappresentano una sofferenza generale ma non ancora una soluzione al problema.
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Fernando Pessoa.
Autore:
Louis Godart
Louis Godart in questa lezione ci accompagna verso il nuovo anno proponendo tre temi: L’albero di Natale, Le terre del fegato d’oca e le terre del Sauterns spiegando il significato di queste “luci” di speranza attraverso antiche leggende, fatte di storia ed antiche tradizioni.
Autore:
Roberto Cotroneo
L’autore introduce se stesso parlando della sua vita di giornalista, critico letterario e scrittore. Presenta il suo romanzo “Il vento dell’odio”. I protagonisti Giulia e Cristiano e un manoscritto, sullo sfondo l’Italia degli anni 70. In questo libro, spiega Cotroneo, c’è l’ambizione di chiedersi che cosa sia successo in questo paese durante i sanguinari e oscuri anni 70; Giulia e Cristiano diventano le metafore attraverso cui questi interrogativi possono avere luogo.
Autore:
Prof. Carlo Alberto Pratesi
Lezione a cura del Prof. Carlo Alberto Pratesi, sono trattati i seguenti argomenti: Le accuse al marketing – Le forme controverse del marketing – Implicazioni per le imprese e le istituzioni.
Autore:
Alda Merini
Una breve ma intensa intervista ad una delle più grandi poetesse italiane, Alda Merini. Alda Merini parla di religione e filosofia ma racconta anche aneddoti particolari riguardanti la sua sfera privata; come la sigaretta unica sua compagna durante il lungo perido che la Merini ha trascroso in manicomio, o l'aver provato, per questa circostanza, quello che lei definisce un dolore morale. Conclude l'intervista leggendo una sua poesia.
Autore:
Mario Monicelli
Il maestro Mario Monicelli racconta gli inizi della sua carriera e parla del percorso professionale compiuto nel cinema. Il regista fa una panoramica storica sul cinema, iniziando dalle origini, dal cinema muto al sonoro, concludendo infine con il Neorealismo.
Autore:
Klezroym - Eva Coen
Concerto dei Klezroym, gruppo italiano di musica Klezmer propria delle comunità ebraiche dell'Europa orientale svoltosi all'Orto Botanico di Roma. La formazione è composta dai musicisti Gabriele Coen (sax soprano, clarinetto), Andrea Pandolfo (tromba, flicorno), Pasquale Laino (sax alto e baritono), Riccardo Manzi (chitarre, bouzouki), Leonardo Cesari (batteria), Massimo Coen (violino) e Eva Coen (voce), esegue canti del ghetto e brani orignianali (Oi Tate, Scenì, Ikh Fur In Keltser Kant).
Autore:
Emilio Del Mese
Emilio Del Mese parla del suo secondo romanzo dal titolo "I giorni dell'amore", definendolo un inno al sentimento dell'amore che pervade tutto e tutti. Lo scrittore racconta la trama del libro ambientato nella città di Roma e del percorso di un uomo alla ricerca di suo padre. Emilio Del Mese legge e spiega alcune parti del suo romanzo.