www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1595 video trovati
Autore: Prof. Louis Godart
Il 2013 è stato l’anno del cittadino europeo, per questa occasione il Prof. Louis Godart Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico del Presidente della Repubblica Italiana, ha realizzato per l’Università Telematica Internazionale Uninettuno un ciclo di sette lezioni dedicate a una riflessione sulla genesi e l’immenso passato del nostro antico continente. Un Omaggio all’Europa.
Autore: Mario Monicelli
Il maestro Monicelli parla del film "La grande guerra". Racconta la scelta di mettere insieme gli attori Sordi e Gassman nello stesso film, un'idea che fu vincente. Il regista parla dei produttori dell'epoca intelligenti, con i quali si poteva discutere e collaborare. Conclude parlando della commedia all'italiana che aveva la capacità di far ridere con la sofferenza.
Autore: Achille Bonito Oliva
Il critico d’Arte Achille Bonito Oliva espone una lezione sull’intimo significato e il senso profondo dell’arte. L’Arte contemporanea ha una funzione sociale e in questo momento di crisi, nella sua autonomia, è un punto di riferimento per l’umanità. “L’arte è un massaggio a un muscolo atrofizzato della sensibilità collettiva”. Achille Bonito Oliva parla della Città dell’Arte dell’artista Michelangelo Pistoletto e in dettaglio dell’opera il Terzo Paradiso. Spiega come l’artista ha sempre lavorato sotto il segno dell’arte responsabile, consapevole di non poterli risolvere, la sua opera ha il merito di aver inciso sui problemi che affliggono l’umanità. Oliva prosegue sostenendo che l'arte non è uno slogan o una parola d'ordine imperiosa, ma lo sviluppo di nuovi processi di conoscenza, una domanda sul mondo. Pistoletto è l’artista che restituisce una conferma all’arte come promessa di bellezza, e un’etica capace di recuperare per l’arte una progettualità che serve a scuotere le coscienze e a sviluppare una felicità collettiva al di fuori di ogni frontiera.
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Evita Ciri introduce il tema della Bellezza. Legge degli estratti dal romanzo di Oscar Wilde "Il ritratto di Dorian Gray". Giorgio Marchesi legge un estratto dal "Faust" di Goethe.
Autore: Mario Monti
Il Professor Mario Monti espone una lezione sulla moneta Unica Europea. L'Euro moneta dell'Unione Europea, coinvolge diversi paesi tranne alcune eccezioni. Il Professore parla di una realizzazione storica e dei vantaggi e svantaggi della nuova moneta rispetto alla lira.
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Evita Ciri e Giorgio Marchesi fanno delle riflessioni sui temi dei "Valori" e "dell'Amore". Evita Ciri legge il V Canto dell' Inferno di Dante Alighieri. Giorgio Marchesi legge il Canto IV della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.
Autore: Giovanni Raboni
Giovanni Raboni illustra le ragioni che l'hanno spinto a scrivere e di come la scrittura sia diventata la sua ispirazione nella vita. La" lettura evangelica" lo ha influenzato nella scoperta della poesia. Secondo Raboni la poesia nasce da un'elaborazione mentale: "una volta che esiste una traccia nella testa, allora si iniziano a trovare dei legami, delle associazioni, dei suoni, dei ritmi che all'origine erano soltanto intuiti".
Autore: Domenico Starnone
Domenico Starnone comincia leggendo e commentando una poesia di Neruda. Il suo discorso si radica su concetti legati al senso dell'ingiustizia, ai mali della condizione umana e alla diseguaglianza fra popoli e spiega come questi aspetti riescano ad influenzare la vita di ogni essere umano. Parla di Alessandro Manzoni e dei " I Promessi Sposi", l'argomento che ricorre nelle vicende di Renzo e Lucia è legato al tema della condizione umana come trionfo dell'ingiustizia.
Autore: Mario Monti
Il Professor Mario Monti introduce e spiega le funzioni dell'Unione Economica e Monetaria europea. L'euro gestito dalla Banca Centrale Europea solida e protetta da garanzie di indipendenza rispetto la politica. Il fondamento dell'unione economica e monetaria è il trattato di Maastricht del 1991/92, in cui tutti i paesi mebri devono rispettare le regole di bilancio. Il Professor Monti introduce e spiega il significato etico e civile dell'Unione Economica e Monetaria.
Autore: Prof. Ignazio Ingrao
In questo nuovo appuntamento Ingrao approfondisce i seguenti temi: Cardinali blogger, Una nuova apologetica?, Il podcasting della fede
Autore: Rosa Romano Toscani
Rosa Romano Toscani socio fondatore della Società italiana di psicoterapia psicoanalitica presenta il suo libro: I Segreti di Balzac. Il romanzo è la ricostruzione del carteggio tra Honorè de Balzac e la nobildonna polacca Evelyne Hansca Nauchatel. L'autrice attraverso I Segreti di Balzac unisce le sue due anime: psicologia/filosofia.
Autore: Salvatore De Mola (scénariste) - Italie
Dietro al grande successo del Commissario Montalbano c'è anche Salvatore De Mola che insieme a Francesco Bruni e Leonardo Marini è parte del gruppo di sceneggiatori che hanno adattato i romanzi di Andrea Camilleri alla Televisione. In questa lezione De Mola ci descrive come si lavora su un prodotto di grande successo e come sia possibile partire da uno strumento letterario, come il romanzo e strutturarlo per una fiction cercando di dare un immagine di qualcosa che esiste, che sia vera e quindi in grado di essere vissuta dagli spettatori. Dal libro allo schermo , il passo non è breve. Portare sullo schermo opere letterarie senza perdere nulla della bellezza del romanzo è un lavoro che richiede molta attenzione e sensibilità ai contenuti. Per questo il lavoro di collaborazione tra gli sceneggiatori, con lo scrittore Camilleri unito al fascino dei luoghi e al carisma dei personaggi è risultato un elemento essenziale per dar vita ad una serie che dopo più di vent anni è ancora una delle più seguite del panorama televisivo contemporaneo italiano.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.