www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1473 video trovati
Autore: Prof. Fabio Vittorini
Lezione sulla narrativa contemporanea a cura del Prof. Fabio Vittorini dal titolo: “Rabbia”. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: La lirica narrativa e narrativa lirica - “Rabbia” di Chuck Palahniuk.
Autore: Narcisuss Quagliata
Canale: I Valori
L’artista Narcissus Quagliata dall’interno della chiesa di Santa Maria Degli Angeli a Roma, espone una delle sue più importanti opere e descrive la particolarità della proiezione della luce al suo interno. Quagliata parla della sua vita e delle sue opere e rivela una passione personale per il vetro, materiale che egli cerca di usare in senso espressivo e non soltanto decorativo. La luce ha un ruolo molto importante per l’artista, infatti, insieme alla musica sono in grado di arrivare nel cuore delle persone con una forza straordinaria.
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Evita Ciri introduce il discorso sul Tempo. Giorgio Marchesi legge una poesia di Pedro Salinas dal titolo "Orologio dipinto". Evita Ciri legge "Gli oltraggi del tempo divoratore" di William Shakespeare. Giorgio Marchesi legge "Quando sarai vecchia" di W.B. Yeats.
Autore: Sandro Chia
L’arte per Sandro Chia è vista come un romanticismo vissuto razionalmente, la tela diventa il solo legame che un artista ha con l’esterno. L’artista per essere tale deve costruire in se una ragione come un vero e proprio stato di necessità. Per Chia l’artista è come Dio nel momento della creazione, ogni opera è quindi un capolavoro a prescindere dalle sue dimensioni. L’oggetto d’arte è visto come una macchina per pensare. Il colore sulla tela non ha più funzione logica, ma è in funzione del quadro stesso.
Autore: Carla Cerati
Diventare fotografa per la Cerati significa essere testimone del proprio tempo. La fotografia serve per trasmettere le proprie idee, catturate dall'obiettivo e rese reali dalla pellicola. L'artista racconta del suo rapporto con la macchina fotografica e affronta vari temi che l'hanno ispirata nella sua professione come la vita nel teatro e negli ospedali psichiatrici.
Autore: Pasquale Chessa
Il giornalista Pasquale Chessa presenta il libro di Barbara Raggi "Baroni di Razza. Come l'Università del dopoguerra ha riabilitato gli esecutori delle leggi razziali". Una panoramica storica che fotografa gli intellettuali, i docenti universitari, che prestarono la propria opera agli apparati della propaganda, e la loro successiva riabilitazione. Tra i nomi più celebri il caso di Nicola Pende e Antonino Pagliaro. Merito della ricerca di Barbara Raggi è per Pasquale Chessa, l'aver introdotto il tema della persecuzione razziale nella storiografia della continuità dello Stato.
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Evita Ciri e Giorgio Marchesi introducono e leggono il discorso del premio Nobel per la Pace 2006; Muhammad Yunus.
Autore: Pico Della Mirandola
Lettura da "La dignità dell'uomo" (De hominis dignitate, 1486) di Pico della Mirandola introdotta dalla Dottoressa Golino e letta da Fabrizio Milano. Opera principale del filofoso italiano e manifesto più alto dell'Umanesimo, La dignità dell'uomo, traduce il concetto di dignità dell'uomo legata all'immagine di Dio in una sfera di laicità, affermando l'esistenza di un legame tra persona, razionalità e dignità.
Autore: Giancarlo Consonni
“Nella lingua si riflette l’anima di un popolo” Il poeta Giancarlo Consonni racconta la sua esperienza poetica, parla di come nascono le sue opere, legge alcune sue poesie .
Autore: Prof. Marco Casolino
Canale: Ingegneria
La prima parte del corso si riferisce ai fondamenti della meccanica dei corpi e dei fluidi e ai concetti base della termodinamica. La seconda parte del corso tratta la fenomenologia dell’elettromagnetismo, la sua teoria classica e alcune sue applicazioni.
Autore: Enzo Siciliano
Il discorso dello scrittore Enzo Siciliano è centrato sulla figura e sulla personalità di Pier Paolo Pasolini, descrive il modo in cui il regista interpretava il cinema l'arte e la letteratura e come ne faceva mestiere di vita. Infine parla del suo libro pubblicato nel 1963, titolato da Pasolini,"Racconti Ambigui".
Autore: Prof. William Fabricius - Ariziona State University
Canale: Psicologia
Finds the complete course with other lessons and didactic material on the UNINETTUNO OpenupEd Free Courses http://www.uninettunouniversity.net/en/MOOC.aspx
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.