www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1527 video trovati
Autore: Nicolai Lilin
Dall’autore di educazione siberiana, Vladimir Putin raccontato come in un romanzo. Dalla nascita in una misera casa popolare alla carriera nel KGB fino al vertice dello Stato, non senza colpi di mano, vita e ascesa del nuovo Zar di tutte le russie. «Nella nostra epoca travagliata non si trovano tante storie così appassionanti, controverse e ricche di colpi di scena come quella vissuta fino a ora dall’uomo che conosciamo con il nome di Vladimir Putin.»
Autore: Emmanuele Milano (Giornalista e dirigente d'azienda)
Con una passione ancora leggibile sia nelle parole che nell’espressione in questa intervista Emmanuele Milano ripercorre insieme gli anni della dirigenza in Rai, in cui si trova a doversi confrontare con una concorrenza sempre più intensa, come quella di Fininvest, attuale Mediaset. Una concorrenza che diventa uno stimolo e un invito affinché il Servizio Pubblico possa affermare e consolidare una tv nazional- popolare, dove “l’assaggio della ricchezza culturale del nostro Paese è collocato nei percorsi e nella vita del pubblico di tutti i giorni”.
Autore: Roberto Saviano
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Sconfinamenti Roberto Saviano legge l'inedito "Chi è neutrale è complice" musica di Emanuele Bultrini e Peppe D' Argenzio
Autore: Arturo Pérez-Reverte Pierfrancesco Favino
La manifestazione inizia con l'intervento musicale di Antonio Placer accompagnato da Cristina Azuma. Pierfrancesco Favino legge un brano dal libro "La regina del Sud" di Arturo Perez Reverte (libro del 2003). Pagina dopo pagina, attraverso il racconto del giornalista, Arturo Pérez-Reverte ricostruisce la storia di un'eroina affascinante ma complessa e inafferrabile, costellata di sconfitte e rinascite, di continue sfide alla legge e di grandi passioni. Arturo Perez Reverte legge un brano tratto dal suo libro ""Il pittore di Battaglie"": opera letteraria in cui lo scrittore narra di arte, di scienza, di guerra, di amore, e solitudine, che si combinano nel vasto ""affresco"" di un mondo che soffre. La manifestazione si conclude con Antonio Placer e Cristina Azuma.
Autore: Vode Devon Ebah
Devon, in arte "Devon Miles" è cantante e musicista nato in Nigeria. Vive ora in Italia sotto lo status di rifugiato e lavora anche come mediatore culturale per aiutare immigrati e rifugiati nel loro inserimento nella società italiana. Ha formato un gruppo musicale composto da rifugiati e richiedenti asilo. Nella sua musica non racconta mai il dolore, ma la speranza.
Autore: Valentini Emanuela
“Le Segnatrici” è un thriller psicologico edito da PIEMME la cui storia si sviluppa nell'Appennino emiliano e fonda le sue radici nella secolare tradizione della segnatura, una sorta di medicina popolare molto antica tramandata oralmente, dai tempi antichi fino ai giorni nostri, dalle segnatrici in alcuni momenti dell’anno.
Autore: Enrica Bonaccorti (Conduttrice e Autrice)
Scrittura, radio, teatro e televisione: la vita e la professione di Enrica Bonaccorti sono un intreccio di tante vite. Esperienze artistiche e giornalistiche che si completano l’una con l’altra, tutte accomunate dal binomio professionalità-passione. Ricordi e aneddoti toccanti, quelli riferiti all’esperienza di scrittura per la musica, legati all’amicizia profonda e “sempre viva” con Modugno, con il quale lavora come paroliera scrivendo i testi di alcune delle più celebri canzoni italiane, tra le quali Amara Terra mia; titolo ideato insieme alla madre nel salotto di casa. “Mi fa veramente piacere che questa canzone continui ad emozionare così tanto, perché viene fuori da un cuore forte e da una bellissima testa come quella di mamma”, rivela con un sorriso.
Autore: Sergio Zavoli (Scrittore, giornalista)
Un'Italia che si solleva dalle ceneri della Grande guerra e che trova nell'umanità e nell'unione la linfa per costruire un nuovo presente, sapendolo comunicare: Sergio Zavoli – grande maestro della Televisione italiana, giornalista, scrittore e poi Presidente Rai con nomina nel 1986 – traccia uno spaccato di storia d'Italia che dura quasi un Secolo dal quale ognuno può trarre un insegnamento di vita. Zavoli parla del suo debutto in Rai con la cronaca sportiva in radio a cui seguono grandi interviste che lo vedono ideatore, insieme a Zavattini, del "Neorealismo radiofonico" e che presto lo catapultano in Televisione.
Autore: Riccardo Iacona
Cosa è andato storto nella gestione della pandemia che ha travolto il nostro paese? E, soprattutto, e perché? Un viaggio nelle pieghe, e crepe, del sistema sanitario “più bello del mondo” (covid permettendo) La cronaca di tutto quello che è successo durante i terribili giorni della pandemia unita alle testimonianze struggenti dei protagonisti, il confronto coi paesi europei, le possibili soluzioni
Autore: Alessandro Carnevale
Pittore, scrittore, musicista e volto noto del piccolo schermo, dove insegna educazione artistica nel reality ‘il collegio’, Alessandro Carnevale racconta l’arte, dai capolavori nei musei agli scatti dei social. «L’arte è ovunque. Basta guardare, imparare a guardare.»
Autore: Elèna Mortara Di Veroli - Studiosa di Letteratura Ebraico-Americana
Elèna Mortara di Veroli, studiosa e docente di letteratura americana, ci guida alla scoperta della ricchezza insita nella storia e nella cultura Yiddish, lingua parlata dalle popolazioni di quei luoghi dove la ferocia nazista operò con più determinazione. Lingua di origine ebraico-tedesca, la cui storia millenaria si origina nel x secolo nella regione della Renania, nel XIV secolo si arricchisce di elementi slavi a causa del trasferimento ad oriente di un popolo in fuga dalla peste e dalle persecuzioni. E’ una lingua di fusione, un unione di dialetto medievale tedesco, elementi slavi , termini ebraici e, soprattutto, caratteri ebraici con regolare lettura da sinistra a destra. Attraverso un lungo quanto affascinante percorso attraverso testi, personaggi, artisti, canti della tradizione , Elèna Mortara di Veroli dà un esempio e una testimonianza di quello che stata ed è oggi la letteratura Yiddish, che in America, soprattutto nel secondo dopoguerra,ha sviluppato una cultura Yiddish americana, che ha contribuito alla cultura ebraico- americana
Autore: Annalisa Strada
Una nuova collana dedicata ai più grandi scrittori della letteratura antica e moderna che racconta agli studenti, con un approccio giocoso ma professionale, l’innovazione apportata da Omero, Dante, Leopardi e Manzoni
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.