www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1464 video trovati
Autore: Sergio Zavoli (Scrittore, giornalista)
Un'Italia che si solleva dalle ceneri della Grande guerra e che trova nell'umanità e nell'unione la linfa per costruire un nuovo presente, sapendolo comunicare: Sergio Zavoli – grande maestro della Televisione italiana, giornalista, scrittore e poi Presidente Rai con nomina nel 1986 – traccia uno spaccato di storia d'Italia che dura quasi un Secolo dal quale ognuno può trarre un insegnamento di vita. Zavoli parla del suo debutto in Rai con la cronaca sportiva in radio a cui seguono grandi interviste che lo vedono ideatore, insieme a Zavattini, del "Neorealismo radiofonico" e che presto lo catapultano in Televisione.
Autore: Roberto Saviano
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Sconfinamenti Roberto Saviano legge l'inedito "Chi è neutrale è complice" musica di Emanuele Bultrini e Peppe D' Argenzio
Autore: Alberto Olivetti
Alberto Olivetti, ordinario di estetica all’Università degli Studi di Siena, studioso del linguaggio poetico in quanto una delle prime attività attraverso cui la memoria si è tramandata, presenta una riflessione sul concetto di memoria. Partendo dal De memoria di Aristotele e da poesie della raccolta Papavero e memoria di Paul Celan, che ha dato voce alla dimensione profonda che la Shoah comporta per l’umanità intera, affronta il tema della memoria come facoltà connessa alla possibilità di percezione del tempo: se non si ha percezione del tempo, non si ha accesso alla memoria. Dunque il concetto di memoria non può che afferire ad una consapevolezza del passato; La percezione del tempo, sia privato che storico, oggi si percepisce sta cambiando; la categoria del tempo si è quasi elisa ,come pure quella dello spazio, nella dimensione della virtualità: tutto è, o può essere, visto e sentito in un tempo e in uno spazio virtuali. La memoria in atto oggi è qualcosa che immediatamente rimanda in quella condizione in cui ci troviamo ad essere, quasi un eterno presente, un sempre ed ovunque che sono quasi un non-luogo
Autore: Valentini Emanuela
“Le Segnatrici” è un thriller psicologico edito da PIEMME la cui storia si sviluppa nell'Appennino emiliano e fonda le sue radici nella secolare tradizione della segnatura, una sorta di medicina popolare molto antica tramandata oralmente, dai tempi antichi fino ai giorni nostri, dalle segnatrici in alcuni momenti dell’anno.
Autore: Riccardo Iacona
Cosa è andato storto nella gestione della pandemia che ha travolto il nostro paese? E, soprattutto, e perché? Un viaggio nelle pieghe, e crepe, del sistema sanitario “più bello del mondo” (covid permettendo) La cronaca di tutto quello che è successo durante i terribili giorni della pandemia unita alle testimonianze struggenti dei protagonisti, il confronto coi paesi europei, le possibili soluzioni
Autore: Andrea Concas
L’arte è un mondo complesso, fatto di segreti e regole non scritte. ProfessioneARTE è la prima guida per esplorare l’intero Sistema dell’Arte, per farne una professione o investire sulla propria passione. Per essere un artista, collezionista o professionista di successo è necessario conoscere i protagonisti e le dinamiche che regolano questo mercato. L’esperto e divulgatore Andrea Concas entra nel Sistema dell’Arte, orienta sulle nuove professioni e sulle opportunità, esplora il mercato con le gallerie, i collezionisti e gli archivi d’artista, parla di valorizzazione, mostre, fiere, comunicazione e social network. All’interno del libro si trova il primo focus su Arte & Innovazione, le nuove tecnologie e metodologie applicate al mondo dell’arte come Blockchain, Intelligenza Artificiale, Wealth Management e Art Lending. Inoltre l’autore con #ArteConcasTALKS, presenta le testimonianze di grandi professionisti come galleristi, collezionisti, curatori, direttori di musei, art advisor, avvocati, esperti del mercato, che chiariranno le nuove strategie, i diritti, i doveri e le responsabilità. ProfessioneARTE è una miniera di spunti di riflessione e chiave d’accesso per chi dell’arte vuole fare la propria professione.
Autore: Laura Morante
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" FUORI E DENTRO LE STORIE Laura Morante legge l'inedito "Gli Onironauti". Musica di Luca Oddo
Autore: Annalisa Strada
Una nuova collana dedicata ai più grandi scrittori della letteratura antica e moderna che racconta agli studenti, con un approccio giocoso ma professionale, l’innovazione apportata da Omero, Dante, Leopardi e Manzoni
Autore: Prof. Enzo Pace
In questa lezione il Prof. Enzo Pace approfondisce i seguenti temi: Le religioni tra vecchie e nuovi media, La differenza tra religion online e online religion ed infine parla delle Comunità religiose virtuali e reali
Autore: Nicolai Lilin
Dall’autore di educazione siberiana, Vladimir Putin raccontato come in un romanzo. Dalla nascita in una misera casa popolare alla carriera nel KGB fino al vertice dello Stato, non senza colpi di mano, vita e ascesa del nuovo Zar di tutte le russie. «Nella nostra epoca travagliata non si trovano tante storie così appassionanti, controverse e ricche di colpi di scena come quella vissuta fino a ora dall’uomo che conosciamo con il nome di Vladimir Putin.»
Autore: Prof. Enzo Pace
In questa lezione il Prof. Enzo Pace presenta una mappa dei conflitti a sfondo religioso nel mondo contemporaneo, analizza il rapporto tra questi movimenti religiosi e le politiche d’identità e cerca di capire cos’è la violenza del linguaggio religioso in questi movimenti.
Autore: Michael Imperioli
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" BERLINO-NEW YORK-ROMA POINTE NOIRE andata e ritorno Michael Imperioli legge l'inedito "Il voto del Bodhisattva, New York City-33 d.C." Musica di Roma Tre Jazz Band
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.