www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1464 video trovati
Autore: Peter Cameron - Margot Sikabonyi
Introduce la serata il musicista Lagash. L’attrice Margot Sikabonyi legge da “Coral Glynn” dello scrittore Peter Cameron. Peter Cameron legge un suo inedito dal titolo “Semplice & Complicato”.
Autore: Gianrico Carofiglio - Francesco Carofiglio
Gianrico e Francesco Carofiglio leggono l'inedito “Non è poi così male andare Knockout”.
Autore: Amb. Antonio Badini
Lezione dell'Ambasciatore Antonio Badini sulla Primavera Araba, cosa ne rimane? Come sarà il futuro del Mediterraneo? Uno sguardo nella regione e il caso emblematico dell' Egitto. Gli argomenti affrontati sono: Uno sguardo d'insieme - La rivoluzione di Piazza Tahrir - L'architettura istituzionale incompiuta - Islam e democrazia - Democrazia e società.
Autore: Maurizio Savini
L’artista e scultore Maurizio Savini espone una lezione sul senso dell’arte e sulla sua opera. Per la riqualificazione dell’artista contemporaneo quali sono le urgenze oggi? Savini parla del concetto dell’arte come di un linguaggio materno e della necessità di creare laboratori e workshop che mirino all’interazione, fa una critica ai grandi musei contemporanei frutto di esercizi di stile da parte di alcuni architetti. L’artista, sostiene, deve dialogare attraverso i laboratori per creare nuovi linguaggi. Lo scultore presenta i suoi lavori: a Parigi nel 2004 dove in un famoso ospedale ha creato una serie di illustrazioni geometriche con forme irregolari che hanno dimostrato come bambini e adulti in presenza di determinati colori si tranquillizzano, e in Russia dove con alcuni bambini afflitti da tragedie di guerra ha creato una serie di laboratori confermando il linguaggio universale dell’arte. Nel 2011 a Frascati realizza una performance che ha lo scopo di dimostrare che non è sempre necessario edificare o costruire barriere. Savini conclude parlando della sua scelta di lavorare con prodotti alimentari che gli consentono di confrontarsi con il tempo.
Autore: Prof. Augusto Valeriani
Lezione del Prof. Augusto Valeriani, gli argomenti affrontati sono: Web 2.0 e sfera pubblica internazionale - Giornalisti, web 2.0 e global news - Stati, web 2.0 e nuova diplomazia - Ong, web 2.0 e nuovo umanitarismo.
Autore: Melania Mazzucco - Vinicio Marchioni
L’attore Vinicio Marchioni legge da “Limbo” della scrittrice Melania Mazzucco. La scrittrice Melanzia Mazzucco legge il suo inedito dal titolo “Corso d’inglese per principianti”.
Autore: Ignazio Oliva
Ignazio Oliva racconta gli esordi della sua carriera come attore. Sceglie di intraprendere questo mestiere in seguito alla sua partecipazione nel film di Bertolucci "Io ballo da sola". Oliva parla di un’altra passione, quella per i documentari sulla realtà, in cui affronta il tema del sociale unito a quello sportivo. Oliva introduce e mostra le immagini di un documentario girato in Africa, in Kenia, su una squadra di calcio in un centro per bambini di strada. Rivela pregi e difetti del mestiere dell'attore.
Autore: Jean Jacques Rousseu
La Dottoressa Golino introduce alla lettura de "Il contratto sociale" (1762) del filosofo francese Jean Jacques Rousseau. Nell'opera sono racchiusi i principi di libertà ed eguaglianza dai quali scaturì la rivoluzione francese. L'uomo descritto da Rousseau sviluppa le sue potenzialità ed è trasformato dall'aumento dei suoi bisogni, in un uomo libero e consapevole. Segue la lettura di Fabrizio Milano.
Autore: Cesare Beccaria
La Dottoressa Golino introduce all'opera "Dei delitti e delle pene" (1764) di Cesare Beccaria incentrata sull'inutilità della tortura e della pena di morte. Quest'ultima considerata dal Beccaria come una guerra della nazione contro il cittadino è inacettabile in quanto la vita è un bene indisponibile sottratto alla volontà del singolo e dello stato. Segue la lettura di Tommaso Setaro.
Autore: Michela Murgia - Xinran
Michela Murgia legge da “ Le figlie perdute della Cina”. Xinran legge in cinese l’inedito “Una lettera per mio figlio”.
Autore: Prof. Mauro Orlandi
Il Prof. Mauro Orlandi presenta il corso di Diritto Civile. Il corso si propone di approfondire la disciplina generale del contratto.
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Evita Ciri legge di Jean-Jacques Rousseau "Il lunario dei giorni di quiete", Giorgio Marchesi legge di Voltaire "La Tolleranza".
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.