www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1595 video trovati
Autore: Prof. Donatella Jager Bedogni
Terzo incontro dedicato alla figura nella storia di Matilde di Canossa in cui viene studiata sotto l’aspetto di donna e governante. La lezione si concentra su due temi principali: Matilde e il suo rapporto con la chiesa; Matilde al governo dei suoi territori.
Autore: John Barrow
Argomento della conferenza è la matematica e la religione. Il professor John Barrow parla della casualità e della probabilità. Definisce la matematica come la raccolta di tutti i modelli possibili; argomenta concetti che riguardano la geometria euclidea, la verità in matematica e l'interazione tra questioni matematiche e questioni religiose. Infine parla delle teorie di Isaac Newton e di Gottfried Wilhelm von Leibniz.
Autore: Prof. Paolo Morachiello
Dopo aver esaminato l’architettura del Partenone questa lezione viene dedicata allo studio e all’ approfondimento delle sculture che lo adornano.
Autore: Giancarlo De Cataldo - Francesco Montanari
Introduce la serata Raffaele Costantino Dj set. Lo scrittore Giancarlo De Cataldo e l'attore Francesco Montanari leggono il testo inedito dal titolo "Il Processo" di Giancarlo De Cataldo.
Autore: Wilbur Smith - Michela Cescon
Suona Paolo Zampini Ensemble, Michela Cescon legge da "Destino del Cacciatore" di Wilbur Smith. Lo scrittore Wilbur Smith condivide in lingua inglese, tradotte in italiano, alcune riflessioni sul linguaggio e sugli eroi nella letteratura.
Autore: Salvatore Veca
Religioni, Tolleranza e Speranza: Come è cambiata la percezione delle religioni dopo l'11 settembre? L'analisi del filosofo Salvatore Veca.
Autore: Alfredo Pirri
L’artista Alfredo Pirri pensando al mediterraneo rivela di percepirlo come un lago in cui si che ci unisce e accumuna. Un mare che non è sterminato e minaccioso ma che al contrario ha il senso della misura e per questo ha ispirato molti artisti. Pirri parla dalla sua casa nella famosa via del Mandrione a Roma, un quartiere frequentato nel passato da artisti come Pasolini.
Autore: Petros Markaris - Filippo Nigro
Introduzione musicale della band Calibro 35. Lettura dell’attore Filippo Nigro di un brano tratto dal libro “I libri di Atene” dello scrittore Petros Markaris. Un brano lungo e intenso che racconta le vicende di una scrittrice ubriaca e sucida e del suo improbabile sicario. Lettura dello scrittore Petros Markaris, in greco, di un suo inedito dal titolo “E anche se spunta la luna…”.
Autore: La storia siamo noi: tredici scrittori raccontano la storia d'Italia - I parte
La serata è introdotta da Maria Ida Gaeta, Direttrice della Casa delle letterature e da Umberto Croppi assessore alla cultura. La storia siamo noi: tredici scrittori raccontano la storia d’Italia: Antonio scurati legge “Legge 1848 l’alba del risorgimento”. Giosuè Calaciura legge “Garibaldi a Palermo”. Antonio Franchini legge “Il mito e la tragedia di Caporetto” Di seguito un intermezzo musicale a cura della musicista Rita Marcotulli. Mario Desiati legge “L’amore al tempo del fascismo”. Helena Janeczek legge “I texani alla battaglia di Montecassino”. Andrea Camilleri legge “La Sicilia ai siciliani: Antonio Canepa, il separatista”.
Autore: Prof. Paolo Morachiello
Ultima lezione dedicata a ciò che succede nei secoli successivi al 400 a.c età in cui fu completato l’Eretteo.
Autore: David Sedaris - Lucia Poli
Suona Umberto Petrin, Lucia Poli legge “Il setter fedele” di David Sedaris. David Sedaris legge “Se c’è una cosa che…”.
Autore: Ascanio Celestini
Introduce la serata la Pasquale Iannarella e Rustico X band. Lo scrittore Ascanio Celestini legge il suo inedito dal titolo “Pro Patria”.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.