Autore:
Prof. Salvatore Maria Aglioti
Lezione del Prof. Salvatore Maria Aglioti del corso linguaggio e comunicazione. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Sistemi di comunicazione - linguaggio umano - filogenesi del linguaggio.
Autore:
Prof.ssa Luciana Mariotti
Lezione di Antropologia Culturale della Prof.ssa Luciana Mariotti. Gli argomenti affrontati durante la lezione sono: La concezione culturale dell'intangibilità - La teoria del patrimonio culturale intangibile - La Convenzione e gli inventari.
Autore:
Coro Polifonico di Roma III
Concerto docenti e studenti del Coro Polifonico dell'Università di Roma tre.
Autore:
Piero Maccarinelli
Il teatro nasce in Grecia come forma di libertà nelle Poleis del V Secolo, la grande tragedia greca di Sofocle Euripide e Eschilo. Il teatro secondo Piero Maccarinelli è libertà e comunicazione è confronto con il pubblico, è dibattito etico e politico. Il teatro necessita della libertà, tutti i regimi e i poteri forti hanno avuto paura del teatro. Il buon teatro è quello libero, che accresce le conoscenze culturali. Il teatro unisce le persone.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
La storia della decifrazione - Una videolezione del Prof. Giacomo Cavillier, specializzato in archeologia classica.
Illustra la scoperta della Stele di Rosetta, tra sviamenti e decifrazioni della scrittura egiziana e un nuovo orizzonte di ricerca.
Affronta temi di riflessione come:
• Qual è l’importanza della campagna napoleonica per la nascita dell’egittologia?
• Perché la Stele di Rosetta ha attirato l’interesse dei conquistatori francesi e dei loro successori britannici?
• Chi era Jean-Francois Champollion?
• Su quali basi linguistiche si fonda il sistema di traduzione dei geroglifici?
• In quale modo Champollion presentò i risultati della sua ricerca?
Autore:
Salvatore Quasimodo
Lettura dell'attore Tommaso Setaro della poesia "Alle fronde dei salici" (1945) di Salvatore Quasimodo.
Autore:
Citto Maselli
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita Il regista Fracesco Maselli, detto Citto descrive la sua casa in gioventù, frequentata da intellettuali come Pirandello. Con Moravia si conosceranno nel 1945. Maselli ricorda il film "I delfini", in cui si avvalse della collaborazione dell’amico Alberto che gli propose di fare un film sugli "Indifferenti”. Maselli ricorda i film tratti dai romanzi come "La romana", "La ciociara" ma soprattutto che il loro cinema era contro una logica attuale di adattamento all'esistente, ma volto a sviluppare una consapevolezza critica della realtà.
Autore:
Gianni Garrera - Matteo D'Amico
Il filologo musicale Gianni Garrera incontra il compositore Matteo D'Amico. Il Quartetto Bernini insieme alla soprano Damiana Mizzi esegue musiche di Franz Schubert.
Autore:
Giovanni Maria Flick
Giovanni Maria Flick introduce la lezione ricordando il 1861, anno in cui Vittorio Emanuele II Re di Sardegna diventava Re d'Italia. Partendo da questo evento, lo scopo è quello di fare un'analisi obiettiva sull'unità d'Italia: Ha ancora senso di parlare di unità d'Italia? In contesto Europeo e vista la tendenza alla globalizzazione. E' ancora utile guardare al passato?. La Costituzione nasce il 1 gennaio 1948 ed è tutt'ora in vigore, in essa è presente il valore di contenuto e di laicità. La Costituzione oltre ad essere ancora attuale è poco conosciuta anche dagli addetti lavori. Vengono ricordati esplicitamente Enrico De Nicola, primo presidente della Corte Costituzionale come Alcide De Gasperi che la firmò. Attraverso l'attenta analisi dei diversi aspetti della nostra storia, dal primo al secondo risorgimento, capiamo che la Costituzione è una chiave ancora importantissima per capire e comprendere meglio il nostro paese.
Autore:
Vincenzo Zeno Zencovich
Vincenzo Zeno Zencovich parla della distinzione tra il cittadino e il suddito. In Europa il concetto di cittadinanza si espande e ha delle peculiarita' specifiche a differenza di altri paesi come anche gli Stati Uniti d'America. Zencovich introduce quindi il concetto di cittadinanza digitale, sostenendo che e' legato ad eventi di natura tecnologica. Bisogna rendere i servizi digitali fruibili a tutti i cittadini. Zencovich parla della crescita dei sistemi educativi di natura digitale, e prende l'Universita' Telematica Uninettuno come esempio concreto.
Autore:
Claudia Ionescu e Benedetta Falleni leggono gli articoli 3, 8, 11 dei Principi fondamentali della Costituzione Italiana.
Autore:
Prof.ssa Maria Enza La Torre
Lezione a cura dellla Prof.ssa Maria Enza La Torre dal titolo “La famiglia e il matrimonio”. I contenuti della lezione sono : La famiglia nel pensiero socio antropologico – La famiglia nel diritto – Il matrimonio come atto e come rapporto – Rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi.