Autore:
Marek Halter - Andrea Bajani
Marek Halter legge l’inedito “Fallo!” Andrea Bajani legge l’inedito “La macchina del perdono”. La serata è accompagnata dalla musica della Bim Orchestra.
Autore:
Prof. Stefano Zamagni
Il Prof. Stefano Zamagni riflette su cosa è stato il Welfare State nei vari paesi dell’Europa, e quali sono le incertezze che accompagnano questi modelli nell’ingresso al secondo centenario della loro esistenza.
Autore:
Tarik Rauf
Intervista a Tarik Rauf: Director of External Relations and Policy Coordination of IAEA.
Autore:
Mario Luis Rodriguez Cobos, Alexander Liebeskind, Michail Gorbachev
Mario Luis Rodriguez Cobos, World March for peace and Nonviolence; Alexander Liebeskind, Representative International Committee of the Red Cross Nobel Peace; Michail Gorbachev, President of The European Commission Nobel Peace Laureate 1990.
Autore:
Dora Stiefelmaier
Dora Stiefelmaier coofondatrice di Ram Radioartemobile con Mario Peroni parla del "Parlamento culturale del mediterraneo" ideato dall'artista Michelangelo Pistoletto, una vera e propria città dell'arte fondata a Biella da Pistoletto.
Autore:
Prof. Romano Prodi
Seconda parte della Lezione del Prof. Romano Prodi dedicata all'Età dell'Euro.
Autore:
Jeffery Deaver - Valeria Solarino
L' attrice Valeria Solarino legge da "La finestra rotta" dello scrittore Jeffery Deaver.
Jeffery Deaver legge "The Weapon".
Autore:
Woody Gibsy Band
Jacopo Milesi chitarra grand bouche ritmica della Woody Gibsy Band presenta i componenti della band milanese Michele Ionis Rusconi (chitarra petit bouche solista), Tommaso Fiorini (contrabbasso), Andrea Spampinato (cajón, percussioni) e Stefano Ivan Scarascia (diamonica, fisarmonica). Band foramatasi nel 2011 e specializzata nel repertorio del musicista Django Reinhardt. Un genere che si presta per essere ballato. L'importanza del fare musica, il valore dell'amicizia e dell'arte perseguita ricercandone la bellezza.
Viene mostratto un estratto del videoclip-cortometraggio a cura di Edoardo Mozzanica "Una diabolica faccenda".
Sono eseguiti brani di Django Reinhardt e "French Main Street" di Stefano Ivan Scarascia.
Autore:
Valeria Parrella
Serata dal titolo “L’impegno e l’allegria”. La scrittrice Valeria Parrella legge il suo inedito “99/99/999.
E' accompagnata dalla musica Rosario Giuliani, Gianluca Figliola.
Autore:
Niccolò Ammaniti
Brani di letture dal libro "La guerra del fuoco" si alternano con discorsi dell'autore Niccolò Ammaniti.
Autore:
Luca Maria Patella
L'artista espone le sue opere. Di grande rilievo il significato delle parole dove vi è specularità e riflessione, anche della comunicazione. Le sue opere sono una dialettica complessa di più linguaggi artistici dove emerge qualcosa tra la fine e l'inizio di ognuno dei linguaggi adottati. In conclusione una riflessione sul Mediterraneo.
Autore:
Tony Esposito
Lezione concerto del percussionista Tony Esposito. L'artista racconta come la musica sia nel cosmo e possa essere richiamata e trasferita con oggetti quotidiani inusuali nobilitati a strumenti musicali. La formazione all'Accademia d'arte, gli esordi musicali, le collaborazioni con Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò per il gruppo Musicanova (1976), l'esperienza dell'insegnamento alla scuola Madville. L'importanza del Mediterraneo, della sua musica e dei festival di musica popolare. Le percussioni come un passepartout per dialogare con popoli lontani.