Autore:
Prof. Louis Godart
Quinta lezione del Prof. Louis Godart incentrata sull’avvento del secolo dei Lumi e quindi ai grandi filosofi, alla figura della classe intellettuale di umanisti che pongono per la prima volta l’uomo al centro dell’universo, in contrapposizioni con la Chiesa.
Autore:
Prof. Maurizio Cavallari
Il corso di Risk Management mira a fornire agli studenti gli strumenti di base per capire lagestione aziendale. Il corso si basa sui seguenti argomenti: Introduzione alla gestione dei rischi, rischio aziendale, rischio di intemediazione finanziaria, rischio di tasso di interesse, rischio di mercato, rischio di credito, rischio operativo, rischio di cambio, rischio di liquidità
Autore:
Clara Usòn
Luigi Capello racconta Luiss Enlabs la fabbrica delle startup. Roberto Macina presenta “Quarami”, Andrea Limone racconta “Permicro”. Clara Usòn legge un suo inedito dal titolo “L’Haggadam di Sarajevo”. La serata è accompagnata dalle musiche di Rodrigo D’Erasmo e Andrea Pesce.
Autore:
Giacomo Marramao
Giacomo Marramao (Prof. di Filosofia politica e teoretica dell'Università degli Studi Roma tre) presenta il Festival della Filosofia che ha organizzato insieme a Paolo Flores D'Arcais. La manifestazione si è tenuta a Roma, all'Auditorium Parco della musica. Presenta gli argomenti discussi nel Festival: la filosofia, la scienza e la tecnica ed espone le problematiche e i collegamenti inerenti ai tre principi culturali.
Autore:
InnovActionLab - GamePix - Scott Hutchins
Maria Ida Gaeta Direttrice del Festival Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Massenzio di Roma, presenta l’associazione InnovActionLab e la startup GamePix. Augusto Coppola presenta InnovActionLab, Justine Silipo presenta Gamepix. Scott Hutchins legge l’’inedito “La pagina dello Swami”. La serata è accompagnata dalla musica di mixtape e breakdance De Klan.
Autore:
Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge un sonetto del poeta Gioacchino Belli.
Autore:
IFADTV
L'isola di São Tomé è uno dei punti di concentrazione della biodiversità mondiale, la casa di centinaia di specie altrove introvabili. Gli agricoltori qui però sconfinano nelle aree protette. Tagliano alberi per usarli come legna da ardere e diboscano per coltivare, mettendo a rischio la sopravvivenza di queste specie. Lavorando con questi agricoltori per coltivare in modo sostenibile, IFAD spera di salvare questo ambiente unico prima che sia troppo tardi. Un alleato in questa "battaglia" è il cacao.
Autore:
Roberto Piumini - Riccardo Manzi
Accompagnato dal musicista Riccardo Manzi, lo scrittore Roberto Piumini legge il suo inedito “La luna”.
Autore:
IFADTV
Gli asili mobili si dirigono sull’altopiano della Mongolia, qui danno ai bambini nomadi le loro prime esperienze di apprendimento organizzato.
Autore:
Mario Tozzi
Mario Tozzi legge un suo inedito dal titolo “Il bisogno della luna”, la serata è accompagnata dalla musica di Port Royal.
Autore:
Frederik Willem De Klerk Massimo Barra Douglas Roche Michele Di Paolantonio
Intervengono: Frederik Willem De Klerk Premio Nobel per la Pace 1993 gia' Presidente del Sud Africa (mediatore).
Sen. Douglas Roche. Rappresentante di Pugwash Conference,
Massimo Barra: Presidente della Croce Rossa Italiana,
Michele Di Paolantonio I.P.P.N.W - Zona franca da armi nucleari nell'area del Mediterraneo e del Medio Oriente.
Autore:
Monsignor Carlos Felipe Ximenes Belo
Intervista a Monsignor Carlos Felipe Ximenes Belo: Premio Nobel per la Pace 1996.