www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1473 video trovati
Autore: Prof. Paolo Prodi
Il “versante politico” ci porta verso il rapporto tra l’uomo e il potere, tra la persona e i problemi della convivenza e del dominio. La lezione è articolata in sei punti centrali; La nascita dello stato moderno; Il passaggio dal sistema degli stati italiani al sistema europeo degli stati; La metamorfosi della politica; Dallo “Stato di stati” allo Stato centralizzato; Le strutture: amministrazione e burocrazia, esercito, diplomazia; Dallo Stato assoluto allo Stato – Nazione: la religione della patria
Autore: Paolo Nucci
Ne abbiamo visti tanti in televisione. Qualcuno dice, anche troppi. Con la pandemia la figura del medico è salita agli onori delle cronache. Ma cosa anima davvero chi sceglie questa professione? Cosa comporta e cosa distingue questo lavoro dagli altri?
Autore: Dario Edoardo Viganò
In questo incontro, che ci accompagna nella notte di Natale, Dario Edoardo Viganò parla di Pace attraverso le parole e le immagini dei discorsi di Papa Francesco.
Autore: Amb. Antonio Badini
La quarta lezione della collana d'autore I profondi sconvolgimenti nel Mediterraneo e nel Medio Oriente e le ripercussioni sui futuri rapporti con l'Europa e il resto del mondo è dedicata alla lotta globale alla jihad e alla rinascita del Califfato. Un viaggio nell'attualità dei Paesi del Medio Oriente che ci porta fino a Isis, lo Stato Islamico e il conflitto in Siria.
Autore: Marco Damilano, direttore de "L'Espresso"
Questa lezione viene presentata da Marco Damilano, direttore dell’Espresso il piu’ prestigioso news magazine italiano che dal 1955 racconta la cultura, l’economia e la politica italiana ed internazionale e la sua storia è legata a molte inchieste che hanno svelato gli scandali del potere, a racconti sul costume nazionale sui diritti e sulla cultura.
Autore: Nino Lo Bianco
Giulia Lapertosa, Co- fondatrice della piattaforma E-Learning Carriere.it intervista Nino Lo Bianco, manager, imprenditore nel settore della consulenza aziendale e presidente di Bip, società specializzata in consulenza di direzione e innovazione. In questa intervista viene presentato il libro “E’ il momento di osare” di cui Lo Bianco ne è l’autore dove emerge un chiaro interrogativo ”Riusciranno le aziende tradizionali a sfruttare la potenza del digitale?”
Autore: Matteo Strukul
Racconti di: Marcello Simoni, Matteo Strukul, Marcello Fois, Francesco Abate, Carla Maria Russo, Barbara Frale, Lia Celi, Marina Marazza, Cristina Fantini, Carlo Melis Costa e Nicolò Migheli Un puzzle composto da diverse tessere che si estende geograficamente toccando tutti i punti cardinali e va in profondità a scovare storie sottaciute, dimenticate, per nulla famose ma esemplari del barocco italiano.
Autore: Carla Maria Russo
Un secolo di storia della famiglia Sforza, che rese grande Milano. Tre generazioni alla ribalta, una grande e avventurosa saga familiare, ricca di indimenticabili personaggi. Carla Maria Russo, con la maestria che la contraddistingue, riesce a riportare alla vita celebri, a mostrarceli nei loro tratti più umani, nelle ombre che, come spesso accade, danno maggior risalto alla luce, e ci permette di comprendere chi siano nella realtà gli uomini e le donne celati dietro al mito.
Autore: Prof. Guido Guerzoni
Il corso si pone l’obiettivo di esplorare la struttura, la pianificazione e l’impatto socio-economico che sono connessi, nella società contemporanea, al patrimonio culturale. Nell’ampia accezione di patrimonio culturale, inteso come insieme di beni di diversa tipologia e di particolare rilevanza storica, artistica, estetica, che riveste interesse per una intera collettività e che alla collettività si vuole rivolgere, si analizzerà in particolar modo il tema del museo, nelle sue varie tipologie. Dalla sua nascita e dalla sua istituzione come spazio pubblico in cui una comunità si riconosce, alle sfide e alle ambizioni del museo contemporaneo, luogo di narrazione, incontro, sperimentazione tecnologica.
Autore: Hakan Günday
La prima serata del Festival delle Letterature 2016, dalla Basilica Massenzio, ha il tema Memorie Migranti. Dopo Claudio Magris, il giovane autore turco Hakan Günday legge il suo inedito Occupato. Una lunga lettera a Zahila per raccontarle la vita dei migranti in Europa. "Per adesso però nessuno conosce ancora i nostri sogni. Tutto il mondo è ignaro perfino della nostra esistenza. Perché noi non esistiamo, Zahila", scrive Günday. La lettura è accompagnata dalla musica di Rita Marcotulli al piano.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
In questa lezione, viene esaminata dal prof. Odifreddi la figura di Aristotele, il più grande logico di tutti i tempi.
Autore: Prof. Paolo Prodi
Dopo aver parlato della storia come disciplina, nel suo duplice aspetto di strumento di conoscenza e di mestiere, questa lezione offre un approfondimento sul suo “oggetto” e sulla sua” funzione sociale”. Il tema della lezione è suddiviso su diversi punti: I fatti e gli uomini; La storia e le altre scienze sociali; Storia e specializzazione; Storia e politica; Storia e memoria collettiva; Storia e beni culturali
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.