Autore:
Vode Devon Ebah e Anissa Gouizi
ULTIMI - Concerto di Vode Devon Ebah e Anissa Gouizi
Letture di Sebastiano Triulzi
Fotografie di Daniele Garofani
Brani musicali:
"Savane" di Ali Ibrahim Farka Touré
"C'est la vie" Progetto musicale Rakonto (inedito)
"Hope and Peace" Progetto S.O.U.L (inedito)
"Mabrouk Zoheir" di Anissa Gouizi
"Sawale" di Rex Lawson
"Idhor" di Anissa Gouizi
"One love" di Bob Marley
Sebastiano Triulzi legge:
"Satirione" di Jan Wagner
"La mano della domenica" di Jan Wagner
"Farinaccia" di Jan Wagner
"La leggenda del Santo bevitore" di Joseph Roth
Autore:
Margo Jefferson
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
IL VERO E IL FALSO DELLE PAROLE
Margo Jefferson legge l'inedito "Lasciti".
Musica di Emanuele Frenzilli
Autore:
Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Questa lezione è dedicata a Luigi Pirandello, una delle figure più importanti del teatro contemporaneo italiano e europeo
Autore:
Roberto Alajmo
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Una serata in blu
Roberto Alajmo legge l'inedito "La prevalenza del bonghista"
suona Carlo Boccadoro
Autore:
Giovanni Bozzetti
Giovanni Bozzetti racconta gli emirati attraverso la storia, la realtà
odierna, le dinamiche che animano gli affari e la vita di tutti i
giorni, permettendo a chiunque di comprenderne ogni segreto al di là degli stereotipi e dei falsi miti.
Un vademecum per orientarsi fra tradizioni locali e galateo, utile sia a chi è interessato agli emirati per motivi di business, sia a chi vuole scoprirli come semplice visitatore.
Autore:
Davide Enia
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
IDENTITA' E ALTRE IDENTITA'
Davide Enia legge l'inedito "Controtempo".
Musica di Sarah Rulli e Giancarlo Palena
Autore:
Daria Bignardi
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
L'ANIMA E IL VOLTO
Daria Bignardi legge l'inedito "Dentro e Fuori".
Musica di Emanuele Bultrini e Ziad Trablesi
Autore:
Prof. Paolo Prodi
“Il versante economico” è il tema affrontato in questa ultima lezione del ciclo “Il mestiere dello storico” in cui si cerca di seguire le tracce dell’uomo moderno che è dentro di noi attraverso il percorso dell’economia dell’età moderna e collegare questo percorso dell homo economicus con gli altri versanti studiati nelle lezioni precedenti.
La lezione è sviluppata su quattro punti centrali: La nascita dell’economia; Il problema della decadenza italiana e le differenze regionali; La banca e la nascita del capitale mobiliare anonimo ; La rivoluzione industriale
Autore:
Alain Mabanckou
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
BERLINO-NEW YORK-ROMA POINTE NOIRE andata e ritorno
Alain Mabanckou legge l'inedito "L’arte del vestire nella Sape congolese: indipendenza del corpo o alienazione culturale?".
Musica di Roma Tre Jazz Band
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Questa nuova lezione è dedicata all’analisi della figura del logico e noto filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein allievo di Bertrand Russell.
Autore:
Zakaria Mohamed Alì
Nato in Somalia, oggi è studente di UNINETTUNO e reporter per l’ AMM (Archivio delle memorie migranti)e vive in Italia sotto lo status di rifugiato. Nei suoi documentari ripercorre il viaggio a Lampedusa, per recuperare il valore della memoria e per infondere speranza
Autore:
Marco Esposito
Nuove risposte all’eterno dibattito sul mezzogiorno: un invito ad abbandonare inutili derby fra “terroni” e “polentoni” per far valere i fatti.
Dati (inediti) e statistiche alla mano, tutta la verità sull’eterna retorica del sud d’italia tra fake news e distorsioni storiche