www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1464 video trovati
Autore: Louis Godart
In questa lezione il Prof. Louis Godart ci parla della “Tavola Doria” un capolavoro assoluto che ci riporta alla storia del ‘400 e del ‘500 permettendoci di ritornare sulle tracce della battaglia di Anghiari un grande avvenimento che il 29 giugno del 1440 vide opposte le forze del duca di Milano i Visconti alle forze della signoria fiorentina alleate alle forze papali. Il dipinto, di cui si è erano perse le tracce dal 1940 è stato riportato in Italia nel giugno del 2012, grazie alle attività investigative dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale.
Autore: Prof. Gianpiero Gamaleri
Prima lezione del Master in Global Journalism, corso diretto dal Prof. Gianpiero Gamaleri. Gli argomenti affrontati durante la lezione sono: Che cos'è il Global Journalism - GJ - Le finalità del Corso - Gli sbocchi professionali - Qualificazione dei docenti - Le due dimensioni del Master - L'orizzonte internazionale - La nuova frontiera del giornalismo digitale.
Autore: Amb. Antonio Badini
L’Ambasciatore Antonio Badini affronta un ciclo di lezioni dedicate al fenomeno della Primavera Araba. Gli argomenti affrontati sono: La rivolta contro l’offesa alla dignità umana - Società e religione - Democrazia e stato di diritto.
Autore: Erri De Luca - Amos Oz - Francesca Inaudi
Lo scrittore Amos Oz e l’attrice Francesca Inaudi leggono “La memoria del mondo” accompagnati dalla musica di Alessandro Cremonesi. Francesca Inaudi legge da “Il torto del soldato” di Erri De Luca. Lo scrittore Erri De Luca leege un suo inedito dal titolo “ Il libro dev’essere vento”.
Autore: Muhammad Yunus, Meena Sur
Intervento d'apertura: Muhammad Yunus. Partecipano: Meena Sur, ONU-Ecosoc; Kerry Kennedy; IPB; American Friends; Bob Geldolf; Nabuaky Tanaka, Jonathan Granoff.
Autore: Paolo Mosca
Paolo Mosca presenta il suo libro " Il nuovo senso della vita". Parla di volontariato, di religiosità, di amore, della nuova generazione. Cita Gandhi, Madre Teresa di Calcutta e Giovanni Paolo II.
Autore: Mimmo Rotella
Mimmo Rotella parla delle sue origini e dei suoi studi d'arte. Per il pittore esiste un processo, che fa parte del pensiero di un artista, che va dalla concentrazione, alla creatività, passando per un'intuizione e finendo nell'illuminazione; la creatività per Rotella è l'invenzione di un linguaggio personale, nato da sensibilità e forza interiore.
Autore: Amos Oz - Francesca Inaudi
L’attrice Francesca Inaudi legge da “Una storia di amore e di tenebra” dello scrittore Amos Oz. Amos Oz legge un suo inedito dal titolo “Esperanto”.
Autore: Mario Pieroni
Mario Pieroni è presidente di RAM Radioartemobile fondata a Roma nel 2001 la quale realizza esposizioni in Italia e all'estero. Ram è anche un archivio sonoro vivente. Pieroni è co-fondatore di Zerynthia, associazione no profit per l'arte contemporanea. Il gallerista espone i suoi progetti e gli artisti con i quali ha collaborato. Carla Accardi racconta il suo percorso artistico e la mostra allestita a Roma dal titolo "Superficie in ceramica", per la quale Gianna Nannini ha curato l'elaborazione sonora.
Autore: Marco Malvaldi - Michele Riondino
L’attore Michele Riondino legge da “La carta più alta” dello scrittore Marco Malvaldi. Marco Malvaldi legge un suo inedito dal titolo “ Alcune improbabili coincidenze”.
Autore: Alfredo Pirri
L’artista Alfredo Pirri pensando al mediterraneo rivela di percepirlo come un lago in cui si che ci unisce e accumuna. Un mare che non è sterminato e minaccioso ma che al contrario ha il senso della misura e per questo ha ispirato molti artisti. Pirri parla dalla sua casa nella famosa via del Mandrione a Roma, un quartiere frequentato nel passato da artisti come Pasolini.
Autore: Prof.ssa Emanuela Arabito
La Prof.ssa e caporedattore della redazione esteri del tg3 Emanuela Arabito espone una lezione sulle tv arabe, gli argomenti affrontati sono: Argomenti della lezione: Dall'Iraq a Gaza - Competitors & nemici - Audience o agorà? - Al Jazeera e l'emiro - Da un direttore all'altro - Un caso esemplare: the arab spring.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.