www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1536 video trovati
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione introduttiva del Prof. Piergiorgio Odifreddi di un ciclo di prestigiose lezioni dedicate alla logica matematica, partendo dalla logica, ovvero dalla scienza del ragionamento.
Autore: Amb. Antonio Badini
Lezione dell’Ambasciatore Antonio Badini. Gli argomenti affrontati sono: Nuove sfide per la Lega Araba – Verso uno scontro tra Sunniti e Sciiti – Siria: l’ago della bilancia.
Autore: Renzo Rossellini
Renzo Rosselini espone la realizzazione dell'Enciclopedia audiovisiva della storia di suo padre Roberto Rossellini. La lezione contiene i racconti umani e professionali, le lettere autografate ed estratti video delle opere cinematografiche, televisive ed i progetti incompiuti del celebre regista del neorealismo italiano.
Autore: Giulio Giorello
Lezione del filosofo Giulio Giorello su come si è arrivati nel corso della storia ad un'analisi scientifica della realtà. Scienza: previsione e conoscenza, Isaac Newton: dal noto all'ignoto, Karl Popper: pensiero critico e falsicabilità, Da Kunha Lakatos: Dogma contro critica.
Autore: Muhammad Yunus, Meena Sur
Intervento d'apertura: Muhammad Yunus. Partecipano: Meena Sur, ONU-Ecosoc; Kerry Kennedy; IPB; American Friends; Bob Geldolf; Nabuaky Tanaka, Jonathan Granoff.
Autore: John Barrow
Argomento della conferenza è la matematica e la religione. Il professor John Barrow parla della casualità e della probabilità. Definisce la matematica come la raccolta di tutti i modelli possibili; argomenta concetti che riguardano la geometria euclidea, la verità in matematica e l'interazione tra questioni matematiche e questioni religiose. Infine parla delle teorie di Isaac Newton e di Gottfried Wilhelm von Leibniz.
Autore: Erri De Luca - Amos Oz - Francesca Inaudi
Lo scrittore Amos Oz e l’attrice Francesca Inaudi leggono “La memoria del mondo” accompagnati dalla musica di Alessandro Cremonesi. Francesca Inaudi legge da “Il torto del soldato” di Erri De Luca. Lo scrittore Erri De Luca leege un suo inedito dal titolo “ Il libro dev’essere vento”.
Autore: Amb. Antonio Badini
L’Ambasciatore Antonio Badini affronta un ciclo di lezioni dedicate al fenomeno della Primavera Araba. Gli argomenti affrontati sono: La rivolta contro l’offesa alla dignità umana - Società e religione - Democrazia e stato di diritto.
Autore: Mario Pieroni
Mario Pieroni è presidente di RAM Radioartemobile fondata a Roma nel 2001 la quale realizza esposizioni in Italia e all'estero. Ram è anche un archivio sonoro vivente. Pieroni è co-fondatore di Zerynthia, associazione no profit per l'arte contemporanea. Il gallerista espone i suoi progetti e gli artisti con i quali ha collaborato. Carla Accardi racconta il suo percorso artistico e la mostra allestita a Roma dal titolo "Superficie in ceramica", per la quale Gianna Nannini ha curato l'elaborazione sonora.
Autore: Pier Luigi Vercesi
Il Direttore di Sette - Corriere Della Sera Pier Luigi Vercesi parla della sua vita. Racconta gli esordi da studente di economia appassionato di giornalismo, sino alla sua direzione di Sette. Ritiene che il giornalismo sia un mestiere romantico e della valenza sociale. Espone un’analisi sulle nuove tecnologie, l’informazione sul web, e l’insegnamento di quest’ultimo nelle scuole ancora non corretto. Per Vercesi il giornalismo è prima di tutto passione.
Autore: Peter Sloterdijk
Dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, lezione magistrale del filosofo Peter Sloterdijk. L'argomento trattato è sui confini e le implicazioni mediatiche. Il fenomeno dei confini del piccolo mondo, della comunicazione locale e sconfinata. La crisi moderna delle correnti filosofiche, l’orientamento difficile nel mondo moderno.
Autore: Amos Oz - Francesca Inaudi
L’attrice Francesca Inaudi legge da “Una storia di amore e di tenebra” dello scrittore Amos Oz. Amos Oz legge un suo inedito dal titolo “Esperanto”.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.