Autore:
Prof. Enrico Menduni - Università Roma Tre
Autore:
Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Lezione centrale del corso dedicata alla varietà dei linguaggi nel teatro
Autore:
Prof.Guido Sarchielli
Il corso di Psicologia del lavoro si propone di offrire un’introduzione alle principali problematiche psicologiche e psicosociali del comportamento di individui e gruppi nelle organizzazioni e di offrire gli strumenti concettuali di base per analizzare la condotta lavorativa nelle organizzazioni tenendo conto delle numerose variabili personali, di gruppo, tecniche e organizzative che definiscono le situazioni contingenti in cui le persone sono chiamate ad operare.
Cercherà di illustrare i passaggi chiave dell’esperienza lavorativa, riletti alla luce delle condizioni concrete in cui essa si realizza e delle modalità con le quali la persona può padroneggiare le sue interazioni con le richieste del compito e del ruolo assegnato
Autore:
Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Lezione dedicata alla commedia dell’arte nata in Italia nel ‘500 diffondendosi poi nel resto d’Europa.
Autore:
Mario Desiati
Il vincitore del Premio Strega 2022 Mario Desiati legge l’inedito “Hiatus” (italiano)
Danza: Michela Lucenti/ Balletto Civile
Musica live: Raffaele Rebaudengo (gnu quartett)
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
In questa lezione il Prof Vattimo parlando di Nietzsche ci concentrerà su quattro punti: La critica della cultura- Razionalismo e decadenza: Socrate- Rinascita del tragico? Wagner - Nichilismo e oltreuomo.
Parlando di Freud: Verità nascosta o gioco di interpretazioni? - Alla scoperta dell’inconscio - Dalla ricostruzione alla costruzione
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
In questa lezione il Prof. Vattimo parlerà dello “strutturalismo” partendo dal suo significato per poi continuare con i suoi maggiori rappresentanti Sausurre, Lévi-Strauss e Foucalt fino alla significato culturale che lo strutturalismo ha avuto negli anni in cui si è sviluppato (anni ’60-’70)
Autore:
Katie Kitamura
Katie Kitamura legge da "Un mondo diverso"
Danza: Salvo Lombardo/ Daria Greco
Musica live: Saverio Bruni (flauto) e Riccardo Balsamo (pianoforte)
Autore:
Prof. Luigi D'Amelia
Il corso intende fornire nozioni generali e percorsi di approfondimento relativi alla produzione libraria e alla cultura letteraria nel mondo bizantino
Autore:
Prof. Elpidio Romano
Il corso fornisce agli allievi la conoscenza dell’insieme delle metodologie, modelli e tecniche, sia qualitative sia quantitative, per la pianificazione, gestione e progettazione dei processi afferenti alla logistica, dalla fase di approvvigionamento dei materiali fino alla consegna del prodotto finito. Ulteriori approfondimenti riguarderanno i processi e i modelli che interessano al logistica inversa: dal fine vita del prodotto finito al recupero in tutto o in parte di elementi costitue
Autore:
Prof.Gian Vittorio Caprara
Il corso mira a fornire il corredo di conoscenze necessarie ai futuri ricercatori e professionisti per le più svariate applicazioni della psicologia
Autore:
Prof.ssa Marta Carla Bottero
Il corso si prefigge di illustrare criticamente gli aspetti legislativi, metodologici e tecnici per l’analisi e la valutazione dell’impatto ambientale. Il corso è fondamentale per preparazione di un moderno Ingegnere operante nel settore dei sistemi energetici.