Autore:
Pejmana Tadayon
Pejmana Tadayon ci omaggia con la musica Sufi
Autore:
Salvatore Natoli
Salvatore Natoli in questa lezione racconta il percorso che l’ha portato verso la filosofia. Un rapporto che si è formulato come un interesse esistenziale connesso ad un problema di verità in un contesto di dibattito culturale e religioso.
Autore:
Lorenza Foschini
Partendo dal legame famigliare con Renato Caccioppoli, Lorenza Foschini presenta il suo libro “L’ attrito della vita” un indagine su questo grandissimo matematico, uno dei più grandi del ‘900, che purtroppo si tolse la vita l’ 8 Gennaio del 1959.
Autore:
Paolo De Benedetti
Paolo De Benedetti, docente di antico testamento e giudaismo, parla della Pace che è il tema centrale dell'intervista. Cos'è la pace nell'ebraismo: è il riposo degli esseri viventi, l'altruismo e il benessere dell'essere umano.
Autore:
Pippo Costella
Pippo Costella, Direttore Programmi "Save the Children" parla della nascita della sua organizzazione e del suo sviluppo. Costella combatte per i diritti dei bambini. Parla dell'infanzia, della sensibilità per i diritti della libertà umana e del bisogno di protezione verso i più piccoli.
Autore:
Prof. Gianluca Mattarocci
Il corso verte sulle conoscenze teoriche e pratiche per la gestione delle funzioni finanziarie e di investimento nelle multinazionali. Viene esaminata la rilevanza del rischio paese e del governo societario internazionale negli investimenti transfrontalieri. L'enfasi generale è sull'identificazione e la gestione delle opportunità e dei rischi relativi agli investimenti internazionali, alle fluttuazioni dei tassi di cambio, ai mercati finanziari internazionali e ai cambiamenti delle politiche governative.
Autore:
Fabio Ilacqua
Il regista Fabio Ilacqua in una "lezione intervista" racconta i suoi documentari. Attraverso clip e immagini dei suoi documentari realizzati in Africa a Nairobi grazie all'associazione "Amani", il regista Ilacqua spiega il senso di cosa vuol dire creare un documentario nel sociale, di cosa intende trasmettere, e gli interrogativi che vuole suscitare attraverso la sua opera. Un lavoro di grande attenzione che aiuta a ragionare sull'uomo
Autore:
Prof. Giancarlo Tanucci
Il corso offre un quadro di insieme di conoscenze sulla psicologia della
formazione e dell’orientamento con particolare riferimento alla progettazione, realizzazione e valutazione di interventi nei relativi ambiti oggetto di studio.
Autore:
Gino Strada
Gino Strada parla di Emergency nata nel 1994 per dare assistenza chirurgica e riabilitazione alle vittime delle guerre. Fa riferimento alle attività di assistenza in un arco temporale di 7 anni….La creazione di ospedali in Rwanda, Kurdistan, Erbil, Cambogia, Afghanistan, Kabul....Emergency è diventato nel tempo un movimento di cultura e di pace. Il sogno di questa associazione rimane quello che nel mondo non ci siano più guerre.
Autore:
Raffaella Bolini
Raffaella Bolini parla del suo lavoro nell'ARCI e del suo impegno per lo sviluppo e il sostegno dei popoli in sofferenza all'interno del Movimento per la Pace, delle sue esperienze di vita personale contro i pregiudizi e le intolleranze razziali, a favopre dello sviluppo della solidarietà internazionale. Parla dell'ARCI e delle attività dell'associazione dagli inizi ad oggi.
Autore:
Daria Galateria
A 100 anni dalla scomparsa di Marcel Proust, Daria Galateria, una delle più attente e profonde studiose dello scrittore francese, nel suo libro “Il bestiario di Proust” rivolge lo sguardo sull'importante figura degli animali protagonisti principali della sua grande opera “À la recherche du temps perdu”.
Autore:
Don Antonio Mazzi
Don Mazzi parla ai giovani, racconta la sua giovinezza di povertà, di ragazzo difficile, di come sia diventato educatore a Bologna della Città dei ragazzi. Lì si trova a contatto con i ragazzi più difficili e decide di diventare prete. La sua vita diventa il tentativo di salvare i ragazzi più disperati, carcerati e tossicodipendenti.