www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1595 video trovati
Autore: Jonathan Granoff, Frederik Willem De Klerk, Paolo Cotta Ramusino, Luisa Brunori
Jonathan Granoff, Presidente del Global Security Institute di New York; Frederik Willem De Klerk, Nobel Peace Laureate 1993; Paolo Cotta Ramusino, Segretario Generale di Pugwash Conferences on Science and World Affairs Organizzazione Nobel per la Pace 1995; Luisa Brunori, Direttore dell'Osservatorio Internazionale sulla Microfinanza di Bologna.
Autore: Antonio Badini
Quarta lezione dell'amabasciatore e inviato speciale IDLO Antonio Badini. "Il futuro della Libia fra democrazia e tribalismo". Gli argomenti trattati in questa lezione sono: 1) Il fallimento della rivoluzione verde 2) L'occidente di fronte alla crisi in Libia 3) Risoluzione del conflitto e diritto internazionale.
Autore: Valerio Magrelli
Serata con gli scrittori: Valerio Magrelli, Patrizia Cavalli, Franco Loi, Patrizia Valduga, Antonella Anedda, Valentino Zeichen, Milo De Angelis, Silvia Bre, la serata è accompagnata dalla musica di Enrico Pieranunzi.
Autore: Dario Edoardo Viganò
In questo incontro, che ci accompagna nella notte di Natale, Dario Edoardo Viganò parla di Pace attraverso le parole e le immagini dei discorsi di Papa Francesco.
Autore: Prof. Stefano Zamagni
Il Prof. Stefano Zamagni riflette su cosa è stato il Welfare State nei vari paesi dell’Europa, e quali sono le incertezze che accompagnano questi modelli nell’ingresso al secondo centenario della loro esistenza.
Autore: Lorenza Foschini (Giornalista e scrittrice)
Una vita in RAI: azienda amata a cui Lorenza Foschini ammette di dovere tantissimo. Un’intervista sincera in cui una delle prime giornaliste andate in video racconta tutte le tappe che le hanno consentito di realizzare il sogno che aveva sin da bambina, fare la giornalista per raccontare il mondo. Gli esordi a Napoli, sua città d’origine; la prima intervista famosa fatta ad Andy Warhol; la decisione, presa grazie a un “pizzico di follia”, di trasferirsi a Roma; i 7 lunghi anni al Gr1 sotto la guida attenta e severa del grandissimo Sergio Zavoli dove ha imparato la cura spasmodica dei dettagli. Poi, finalmente, il salto tanto agognato in tv: insieme a Carmen Lasorella e Lilli Gruber, Lorenza Foschini è tra le prime giornaliste donna a conquistare il Tg.
Autore: Guido Marangoni
Da due anni Guido Marangoni gira l'Italia condividendo con i suoi lettori l'esperienza quotidiana della fragilità: oltre 300 incontri, 90.000 i chilometri percorsi. Attraverso la storia della sua bambina, Anna, nata con un cromosoma in più, e della sua famiglia, ha raccolto tante storie di vita: di cadute e ripartenze, paura e resilienza. In questo nuovo libro ripercorre questo intreccio inaspettato di storie e destini.
Autore: Lucia Berlin
Un gruppo di autrici italiane rendono omaggio alla grandissima scrittrice americana Lucia Berlin, scomparsa nel 2004. Nella prima parte di quest'omaggio: Caterina Bonvicini legge Aspetta un attimo; Teresa Ciabatti Carpe Diem e Concita De Gregorio Sex Appeal, tutti racconti brevi presenti nella raccolta La donna che scriveva racconti. Ad accompagnarle le note di Cristina Zavalloni - Special Dish con Cristiano Arcelli, Daniele Mancarelli e Alessandro Paternesi.
Autore: Dora Stiefelmaier
Dora Stiefelmaier coofondatrice di Ram Radioartemobile con Mario Peroni parla del "Parlamento culturale del mediterraneo" ideato dall'artista Michelangelo Pistoletto, una vera e propria città dell'arte fondata a Biella da Pistoletto.
Autore: Franz Josef Radermacher, Peter Spiegel, Falko Mohrs
Franz Josef Radermacher, Founder of the Global Marshall Paln Iniziative; Peter Spiegel, Genius Institute; Marc Dullaert, Fonder and chairman of the Kids Rights Foundation; Falko Mohrs, The German Yoth Delegate Programme.
Autore: Prof. Romano Prodi
Seconda parte della Lezione del Prof. Romano Prodi dedicata all'Età dell'Euro.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.