www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1527 video trovati
Autore: Muhammad Yunus, Thomas Stelzer, Morten Hovda
Muhammad Yunus, Nobel Peace Laureate 2008; Thomas Stelzer, Assisten to General Secretary of United Nations; Morten Hovda, International Labour Organization Nobel Peace Laureate 1969.
Autore: Prof. Enrico Menduni
Canale: Psicologia
Il Prof. Menduni presenta gli argomenti del corso il cui obiettivo non è solo quello di definire e capire la nuova generazione di media digitali e della loro evoluzione nel tempo ma soprattutto le modalità di intervento per educare ad un uso consapevole degli stessi.
Autore: Jimmy Carter, Alfre Woodard, Bob Galucci, Terry Mazany,Pat Quinn
Intervengono: Alfre Woodard – Bob Galucci, MacArthur Foundation – Terry Mazany, Chicago Community Trust - Governor Pat Quinn, State of Illinois – The Honorable Jimmy Carter, Former President of the United States Nobel Peace Laureate, 2002.
Autore: Jim Frederick, Frederik Willem De Klerk, Leach Walesa, Shan Cretin, Bruce Lampard
Modera: Jim Frederick Editor, TIME International. Intervengono: Frederik Willem De Klerk, former President of the Republic of South Africa Nobel Peace Laureate, 1993 - Leach Walesa, Former President of the Republic of Poland Nobel Peace Laureate 19983 - Dr. Shan Cretin, American Friends Service Committee – Dr. Stephen Goose, International Campaign to Ban Landmines - Dr. Bruce Lampard Médecins Sans Frontièeres (Doctors Without Borders).
Autore: Prof. Andrea Gaggioli
Canale: Psicologia
Le lezioni del corso sono mirate ad approfondire i modi con cui è possibile utilizzare le nuove tecnologie nella promozione del benessere e della salute delle persone
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione è dedicata al romanzo “Il partigiano Johnny” del 1968 dello scrittore Beppe Fenoglio. Il romanzo, considerato uno dei più importanti della Resistenza e del Novecento italiano, esce incompiuto e postumo a 5 anni dalla morte dell’autore avvenuta prematuramente, a causa di una grave malattia, all’età di 41 anni. Dopo la breve introduzione relativa alla biografia dell’autore e alla sua esperienza di partigiano Bonino offre una veloce panoramica delle opere dello scrittore: “I ventitre giorni della città di Alba”, “La malora”,” Primavera di bellezza” ed infine “Il partigiano Johnny”, definita dal critico letterario Lorenzo Mondo “una moderna Iliade” Il romanzo racconta l’epica guerra sulle tristi colline intorno ad Alba dove la morte per i partigiani è sempre in agguato e riprende la storia di Johnny già protagonista in “Primavera di bellezza” a partire dal ritorno a casa dopo l'armistizio.
Autore: Prof. Eusebio Scornavacca
Canale: Psicologia
Lezione a cura della Prof. Eusebio Scornavacca. Gli argomenti trattati sono: Temporospatial expansion of ICTs, Ubiquitous Digital Ecosystem, Distruptive Impact
Autore: Abd Al Wahid Pallavicini - Yahya Pallavicini - Abd Al Sabur Turrini
La fede Musulmana e il consenso tra le religioni: testimonianza di fede Islamica da parte di Abd Al Wahid Pallavicini Presidente della Comunità Religiosa Islamica Italiana, Yahya Pallavicini Vicepresidente della Comunità Religiosa Islamica Italiana, Abd Al Sabur Turbini Direttore della Comunità Religiosa Islamica Italiana.
Autore: Roberto Saviano
Roberto Saviano legge un suo inedito dal titolo: "L'anello". Il musicista Howie B. accompagna la serata dedicata al romanzo d'inchiesta.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione viene dedicata all’opera di Italo Calvino “Il visconte dimezzato”, pubblicato nel 1952 come nono titolo di una leggendaria collezione letteraria “I Gettoni” diretta da Elio Vittorini per l’editore Einaudi. Il libro fa parte della trilogia “I nostri antenati” composta da altri due romanzi fiaba “Il barone rampante” del 1957 e “Il cavaliere inesistente” del 1959. Bonino ci fa scoprire quest’ opera, evidenziandone la struttura e gli elementi letterari che la caratterizzano, leggendo parti del racconto sottolineandone alcuni aspetti centrali. Il romanzo brilla per la sua essenzialità. Tocca alcune realtà del tempo, ma con molta ironia, elemento costante della narrativa calviniana. Il protagonista è “dimezzato”, diviso a metà, incompleto. Da una parte l’ aspetto del male da una parte l’ aspetto del bene e su questa “metafora” si sviluppa la storia. Due forme di vita che riflettono lo stato d’animo degli uomini. Due metà che cercano ognuno l’altra, ma solo l’unione dei due mezzi uomini, porta alla rinascita dell’uomo intero e completo anche nell’animo.
Autore: Silvia Bre, N. Bultrini, B. Frabotta, R. Paris, E. Pecora, A. Riccardi, A. Toni, V. Zeichen
Dalla Casa delle Letterature, #Poetinelmondo, omaggio a Dario Bellezza. Il poeta romano, definito da Pier Paolo Pasolini come il migliore della sua generazione, viene ricordato da Silvia Bre, Nicola Bultrini, Biancamaria Fabrotta, Renzo Paris, Elio Pecora, Antonio Ricciardi, Alberto Toni e Valentino Zeichen. I poeti leggono alcune delle sue liriche più belle. Dario Bellezza è scomparso il 31 marzo nel 1996.
Autore: Prof. Norberto Patrignani
Canale: Economia
Il corso ha l'obiettivo di introdurre le questioni sociali ed etiche legate alla diffusione dell'informatica e alle loro implicazioni per le imprese con una forte strategia di Corporate Social Responsibility. Il corso introduce anche una metodologia per affrontare dilemmi etici complessi legati alla interdipendenza tra tecnologia, imprese e societa' in generale
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.