Autore:
IFADTV
In quest'episodio di Recipes for Change, lo chef newyorchese e autore di libri d cucina Pierre Tham scopre come le condizioni meteorologiche inaspettate stanno minacciando gli ingredienti disponibili in Senegal quando cucina, insieme a un agricoltore, il Pollo Yassa.
Autore:
Davide Rondoni
In tutte le epoche del mondo, in tutte le latitudini esiste la poesia e cioè il fatto che le parole si movimentano, cambiano ritmo, trovano ritmi strani per mettere a fuoco le cose importanti della vita. La poesia è sempre esistita e dunque fa parte della natura umana e fa parlare la vita di tutti. I trovatori definivano la poesia come un’allodola invisibile di cui si sente la voce, ma non si sa bene dove sia. E’ la voce dell’anima. E’ la voce del cuore. E’ la voce della vita. La poesia è importante, dove non è importante più niente. Il compito dei poeti è quello di guardare dentro le parole della propria epoca e, a volte, di smontarle. Davide Rondoni ci accompagna in una serie di riflessioni sul ruolo della poesia, della parola e dell’arte come strumento di conoscenza e come vera ricchezza dell’umanità e mezzo per relazionarci al mistero della vita.
Autore:
Miguel Gotor
Il libro tratta la vicenda di Aldo Moro che venne rapito dalle brigate rosse.
Miguel Gotor ha scelto questo argomento ancora carico di controversie, mettendo al centro delle riflessioni i documenti , le lettere che Aldo Moro ha scritto durante la prigionia. In questo libro raccoglie tutte e 97 le lettere e ne vuole fare un restauro attraverso un'analisi filologica.
Autore:
Prof. Gianpiero Gamaleri
Seconda lezione del Master in Global Journalism diretto dal Prof. Gianpiero Gamaleri. Gli argomenti affrotnati durante la lazione sono:
L'articolazione didattica
- Lo studio dei casi
- La partecipazione degli iscritti e gli stages
- Un lavoro in progress.
Autore:
Prof. Daniele Venturini
L'obiettivo del corso è fornire una conoscenza più approfondita delle tecnologie e delle metodologie per la memorizzazione, la gestione e l’interrogazione dei big data. Il corso analizza inoltre le componenti hardware e software per la gestione dei big data.
Autore:
Lorenza Foschini
La giornalista e scrittrice Lorenza Foschini presenta il suo libro "Zoé la principessa che incantò Bakunin".
Il libro racconta la storia della ricca e colta principessa Zoé Obolenskaja, il cui destino si incontra con quello dell’aristocratico russo Michail Bakunin considerato uno dei fondatori del movimento anarchico.
Dagli studi svolti dalla scrittrice è emerso come la figura di Zoé Obolenskaja fu uno dei modelli di Anna Karenina di Tolstoj, della principessa Casamassima di Henry James e di Madame S di “Sotto gli occhi dell’occidente” di Joseph Conrad.
Autore:
Stefano Poggi
Stefano Poggi parla dei fenomeni di conformismo nel mondo contemporaneo, del cambiamento, del rapporto tra scienza e filosofia, del ruolo della filosofia e della filosofia come antidoto al marketing.
Autore:
Michelangelo Pistoletto
Michelangelo Pistoletto parla del senso della sua opera "Il tavolo del mediterraneo" un tavolo specchiante con intorno delle sedie che provengono dai diversi paesi del mediterraneo. Per l'artista il mediterraneo è il crogiulo di una nuova ricerca d'incontro, di capacità di convivenza delle religioni e delle diverse società. La nascita del movimento "Love difference" e il Parlamento culturale del mediterraneo hanno al centro l'arte e la cultura come unico motore per creare un cambiamento politico. L'intento del parlamento culturale del mediterraneo è quello di riuscire a mettere le differenti culture in comunicazione, lo scopo è quello di coinvolegere anche i paesi del nord Africa per arrivare a delle costituzioni con la cultura come strada maestra. Pistoletto parla dell'arte come radice che grazie alla sua libertà può portare a nuove prospettive. L'artista parla della città dell'arte che ha realizzato a Biella in cui l'arte è in comunicazione con molti settori. Arte come luogo di incontro e come libertà e responsabilità.
Autore:
IFADTV
L'ultimo episodio di Feeding the Future è dedicato alle donne. A Zanzibar, in Tanzania, anni fa era impossibile vedere una donna che si guadagnasse da vivere da sola. Grazie all'insegnamento, le donne oggi hanno trovato l'eguaglianza in ambito lavorativo e personale. In Uganda, 20mila famiglie stanno immaginando la loro vita in modo diverso, mariti e mogli condividono la stessa visione combattendo povertà e diseguaglianza. In Laos un programma TV insegna alla popolazione una corretta alimentazione. Il Ruanda è il primo Paese nel mondo ad avere più donne nel Parlamento rispetto agli uomini, l'uguaglianza di genere sta aiutando a ridurre la povertà. In Mozambico, l'AIDS è la principale causa di morte, nel Paese ci sono anche alti tassi di malnutrizione: grazie a un progetto gli abitanti mangiano meglio e vivono in modo più sano.
Autore:
Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge un sonetto del poeta Gioacchino Belli.
Autore:
IFADTV
L'Asia è al centro di questo episodio di Feeding the Future. In India, per anni 1200 pescatori hanno vissuto come "schiavi". Grazie alla cooperazione, la loro vita sta cambiando. Le Filippine hanno un grande numero di migranti, grazie a IFAD chi è rimasto a casa adesso può investire le entrate provenienti dall'estero. Alle Fiji, un gruppo di 20 persone vuole guadagnare piantando papaya, il gruppo è il primo a ottenere certificati, una novità che potrebbe essere la svolta per l'economia delle Isole. La Cambogia, grazie a un software, vuole diventare uno dei principali esportatori di riso al mondo. In Bangladesh, per anni i pescatori di un villaggio hanno preso i pesci che arrivavano nelle pozzanghere che si creavano a causa dei monsoni. Dopo un divieto imposto dallo Stato, i pescatori hanno riguadagnato il loro dirtto di lavorare.
Autore:
Anais Ginori - Isabella Ragonese - Pietrangelo Buttafuoco
La scrittrice Anais Ginori legge un suo inedito dal titolo "Veline/Velate" insieme all'attrice Isabella Ragonese. La Ginori legge "Velate" storia di Karima ragazza in Niqab che si scontra ogni giorno col pregiudizio altrui, mentre la Ragonese legge "Veline" storia di Sabrina ragazza sfrontata e ambiziosa che vuole entrare nel mondo dello spettacolo. Dopo un intermezzo musicale a cura dei Gabin Soundtrack system, Pietrangelo Buttafuoco legge un suo inedito dal titolo "La notte in cui lui si prese Zappalà".