www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1473 video trovati
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Winnie Byanyima, direttore esecutivo della Oxfam International, inaugura la Conferenza IFAD, per l'incontro annuale degli Stati membri dell'IFAD. Nel suo discorso, titolato "The Future of Aid", affronta il tema delle principali sfide dello sviluppo sostenibile e di come gli aiuti possano contribuire a porre fine alla povertà più estrema, sulla strada della trasformazione rurale.
Tag: IFAD | povertà
Autore: Prof. Franco Cardini
Il Professor Franco Cardini espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: L'esperienza "repubblicana" medioevale dal Mediterraneo all'Europa settentrionale. Gli argomenti della lezione sono: l'impero mediterraneo romano, la pars occidentis dell'impero, la tradizione universalistica imperiale e "l'arcipelago" etnoculturale della nascente europa, la "Respublica christianorum" le "civitates" i "communia".
Autore: Nicolai Lilin
Introduce la serata Raffaele Costantino Dj Set. Lo scrittore Nicolai Lilin legge un suo inedito dal titolo "Anna la puttana".
Autore: UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud sono al centro di questo mini concerto. L'UNINETTUNO World Orchestra, guidata da Nour Eddine Fatty, esegue il brano Canta canta. Ensemble del Sud, guidato da Marcello Panni, invece suona il classico Summertime. Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore: Prof. Louis Godart
Il Professor Louis Godart espone un'intensa lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, sulla storia e l'arte del Quirinale a Roma. Dalla nascita del colle al Quirinale dei Papi, dalla nuova piazza del Settecento al palazzo imperiale. La Professoressa Alessandra Ghiroli parla dell'arte e della storia del Quirinale verso l'unità d'Italia. Conclude la lezione il Professor Louis Godart parlando del Quirinale e la Repubblica.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud eseguono dei brani amati e conosciuti dal pubblico. Dalla Chiesa Santa Lucia del Gonfalone l' UNINETTUNO World Orchestra, guidata da Nour Eddine Fatty, esegue il brano "Fatimazohra". Ensemble del Sud, guidato dal maestro Marcello Panni, invece suona "Cruda sorte dall'Italiana in Algeri". Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore: Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge un sonetto del poeta Gioacchino Belli.
Autore: Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Giorgio Marchesi legge da “Con la fantasia si può viaggiare” di Italo Calvino.
Autore: Amb. Antonio Badini
Seconda parte della lezione dell'Ambasciatore Antonio Badini sulle speranze e le realtà della Primavera Araba, lo stato attuale della regione e sulla sua possibile evoluzione. Gli argomenti affrontati sono: L'ultimo episodio del conflitto israelo-palestinese - La mappa delle tensioni e dei focolai di conflitto - Chi salverà il mediterraneo e il medioriente?.
Autore: Giacomo Marramao
Giacomo Marramao (Prof. di Filosofia politica e teoretica dell'Università degli Studi Roma tre) presenta il Festival della Filosofia che ha organizzato insieme a Paolo Flores D'Arcais. La manifestazione si è tenuta a Roma, all'Auditorium Parco della musica. Presenta gli argomenti discussi nel Festival: la filosofia, la scienza e la tecnica ed espone le problematiche e i collegamenti inerenti ai tre principi culturali.
Autore: Julie Otsuka - Vinicio Marchioni
L’attore Vinicio Marchioni legge da “Prima che tu dica pronto” accompagnato dalle interpretazioni musicali di Lagash. La scrittrice Julie Otsuka legge un suo inedito dal titolo “Diem Perdidi”.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
In questa puntata di Feeding the Future si parla di ambiente. A São Tomé, manca l'energia elettrica, grazie all'energia solare, gli abitanti potranno avere un futuro più luminoso. Le patate sono nate sulle Ande, in Bolivia il cambiamento climatico ha messo quest'alimento di base a rischio. In Ruanda, il metano ricavato dallo sterco di mucca è 22 volte più pericoloso del diossido di carbonio. Lo stesso metano, però, può essere usato per altri fini. In India, nello stato di Maharashtra, tre milioni di agricolotori dipendono dal cotone, nel 2014 a causa di raccolti fallimentari ci sono stati 1000 suicidi. In Kenya, la siccità ha messo in crisi le coltivazioni di mais, per alcune ricerche il sorgum come un degno sostituto.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.