www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1464 video trovati
Autore: Marina Rosell
Concerto eseguito all'Auditorium Parco della Musica di Roma da Marina Rosell insieme a Paco Ibáñez il 20/11/2007 nell'ambito della tavola rotonda: Incontri nel Mediterraneo. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l'Instituto Cervantes di Roma.
Autore: Pupi Avati
Il regista cinematografico racconta la sua formazione. Avati inizia recitando un verso di Dylan Thomas. Parla della sua esperienza di vita e di lavoro come "attesa", tema che ritornera' sempre e nella sua vita e nella sua poetica di cineasta. Parla della madre, degli amici, dell'adolescenza e soprattutto della vita in provincia, topos assoluto della sua cifra cinematografica.
Autore: The Rome Chamber Music Festival at Villa Aurelia
Concerto al Festival The Rome Chamber Music di Villa Aurelia Programma: Trio in sol maggiore, n. 25 "Hungarian" di Franz Joseph Haydn Andrea Lucchesini, Piano Robert Mc Duffie, Violin Mario Brunello, Cello. Hermit Songs, Op. 29 by Samuel Barber Heidi Grant Murphy, soprano Kevin Murphy, piano
Autore: Mario Desiati
Lo scrittore Mario Desiati parla del suo libro “Il paese delle spose infelici”, una storia ambientata tra la fine degli anni ottanta e i giorni nostri tra la provincia pugliese e la città di Taranto. Lo scrittore legge l’incipit e racconta le vicende dei personaggi. Spiega il titolo del libro che prende spunto da una tradizione che voleva le spose di Martina Franca, prima di sposarsi, terrorizzate per l’evento e per questo suicide. Lo scrittore procede nel racconto del romanzo dandoci un quadro socio culturale della provincia di Taranto.
Autore: Achille Bonito Oliva
Il critico d’Arte Achille Bonito Oliva espone una lezione sull’intimo significato e il senso profondo dell’arte. L’Arte contemporanea ha una funzione sociale e in questo momento di crisi, nella sua autonomia, è un punto di riferimento per l’umanità. “L’arte è un massaggio a un muscolo atrofizzato della sensibilità collettiva”. Achille Bonito Oliva parla della Città dell’Arte dell’artista Michelangelo Pistoletto e in dettaglio dell’opera il Terzo Paradiso. Spiega come l’artista ha sempre lavorato sotto il segno dell’arte responsabile, consapevole di non poterli risolvere, la sua opera ha il merito di aver inciso sui problemi che affliggono l’umanità. Oliva prosegue sostenendo che l'arte non è uno slogan o una parola d'ordine imperiosa, ma lo sviluppo di nuovi processi di conoscenza, una domanda sul mondo. Pistoletto è l’artista che restituisce una conferma all’arte come promessa di bellezza, e un’etica capace di recuperare per l’arte una progettualità che serve a scuotere le coscienze e a sviluppare una felicità collettiva al di fuori di ogni frontiera.
Autore: Mario Monti
Il Professor Mario Monti espone una lezione sulla moneta Unica Europea. L'Euro moneta dell'Unione Europea, coinvolge diversi paesi tranne alcune eccezioni. Il Professore parla di una realizzazione storica e dei vantaggi e svantaggi della nuova moneta rispetto alla lira.
Autore: Mario Monti
Il Professor Mario Monti introduce e spiega le funzioni dell'Unione Economica e Monetaria europea. L'euro gestito dalla Banca Centrale Europea solida e protetta da garanzie di indipendenza rispetto la politica. Il fondamento dell'unione economica e monetaria è il trattato di Maastricht del 1991/92, in cui tutti i paesi mebri devono rispettare le regole di bilancio. Il Professor Monti introduce e spiega il significato etico e civile dell'Unione Economica e Monetaria.
Autore: Renzo Martinelli
Renzo Martinelli illustra il suo percorso artistico, in particolare i film realizzati: Sarah Sarà (1994),Porzus (1997), Vajont (2001 ) e Piazza delle Cinque Lune (2003). Espone la sua psicologia e il suo modo di fare arte. Spiega, in particolare, come il cinema per lui rappresenti un grande stimolo culturale; infine parla del rapporto che esiste tra i cineasti e la società e di come riesce a trasporre e raccontare nelle sue opere il malessere e le angosce dell'uomo contemporaneo.
Autore: The New Millenium Spirit of New Orleans Gospel Choir I parte
Concerto eseguito al Teatro Olimpico di Roma. Il Pastore Ron Hubbard, introduce The New Millennium Gospel Singer Canzoni eseguite: Go Down Moses, We Praise your Holy Name, Praise Him! Praise HIm! Precious Lord, Take My Hand, Let My people go! Everytime, I feel The Spirit, Oh Mary, Don't You Weep, Jesus Is Real To Me, Praise The Lord Everybody, Draw Me Into Your Presence, Draw Me Nearer, Lord I Want You More, Alleluja, Alleluja, Swing Low, Sweet Chariot, Swing Down Chariot.
Autore: Alfredo Rapetti
Il pittore Alfredo Rapetti parla dell’arte. Arte e vita seguono le stesse regole. Ci si innamora di un oggetto d’arte come di una persona, il suo rapporto con le opere è istintivo. L’arte in qualsiasi forma si presenti, deve essere qualcosa che porti sempre a un’elevazione spirituale. Rapetti parla della scelta di rappresentare la scrittura nelle sue opere partendo dai fumetti. Il processo artistico come macchina evolutiva dell’uomo, specchio, e antidoto contro la violenza.
Autore: Sandro Cerino
Il musicista Sandro Cerino racconta la storia del grande musicista John Coltrane. Introduce la lezione suonando un pezzo intitolato Naima, dedicato alla moglie sua omonima. Cerino racconta la biografia di John Coltrane, un uomo dalla grande emotività e spiritualità che insieme a Charly Parker ha cambiato la storia del jazz moderno.
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Evita Ciri introduce il tema della Bellezza. Legge degli estratti dal romanzo di Oscar Wilde "Il ritratto di Dorian Gray". Giorgio Marchesi legge un estratto dal "Faust" di Goethe.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.