Autore:
Prof. Giorgio La Malfa
Il Prof. Giorgio La Malfa in un ciclo di sei lezioni dedicate alla rivoluzione associata all’economista John Maynard Keynes in particolare alla sua opera principale dal titolo “La teoria generale dell’occupazione dell’interesse e della moneta”.
In questa quinta lezione è affrontato il tema dal titolo: Idee politiche e filosofiche alla base della teoria generale (II Parte).
Autore:
Prof. Mario Rusconi
Una lezione introduttiva sui modelli di svolgimento del colloquio orale, in cui ti verranno presentate le modalità più idonee per impostare il tuo colloquio d’esame orale: strategie, strumenti didattici, e i possibili stili di approccio delle commissioni
Autore:
Prof. Giorgio La Malfa
Il Prof. Giorgio La Malfa in un ciclo di sei lezioni dedicate alla rivoluzione associata all’economista John Maynard Keynes in particolare alla sua opera principale dal titolo “La teoria generale dell’occupazione dell’interesse e della moneta”.
In questa seconda lezione è affrontato il tema dal titolo: Genesi e composizione della teoria generale (II Parte).
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
Lezione del giornalista e vaticanista Ignazio Ingrao dal titolo “La Vatileaks di Paolo VI”. Gli argomenti affrontati sono: Caccia ai corvi del Concilio Vaticano II – Corrispondenza violata – La rivolta dei cronisti.
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
Lezione del giornalista e vaticanista Ignazio Ingrao dedicata alle Lobby del Concilio Vaticano II. Gli argomenti affrontati sono: Appuntamento a mezzanotte - Joseph Ratzinger fa volantinaggio – I comunisti e la petizione scomparsa – Allarme pedofilia – Massoni al Concilio – L’altro volto di Marcinkus – La parola alle donne – Un conto salato.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
Uninettuno in collaborazione con l'Ufficio Culturale Egiziano in Italia in un ciclo di lezioni dedicate alla storia dell'antico regno egizio a cura dell'Egittologo e Prof. Giacomo Cavillier. Gli argomenti di questa lezione sono La Rinascita Tebana, La venerabile Hatshepsut, Tutmosi III e l'impero.
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
Esperto e studioso vaticanista e delle attività della Santa Sede nel mondo, il Prof. Ignazio Ingrao affronta un ciclo di lezioni dedicate allo IOR l’istituto per le opere di religione. La lezione è dedicata al Consiglio per l’Economia della Santa Sede organismo creato dal Pontificato di Papa Francesco, e che sovrintende all’attività degli enti della Santa Sede di natura Economica e Finanziaria. Una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda l’assetto istituzionale.
Autore:
Emma Castelnuovo
Emma Castelnuovo fa un panorama storico, attraverso i secoli, della matematica cominciando da gli elementi di Euclide in una scuola nel 1500. Le opinioni di pedagogisti e di matematici sull'insegnamento della matematica nel secolo 1600. I programmi di matematica durante la rivoluzione francese nel 1800 e il boom industriale e l'insegnamento della matematica nel 1900.
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
Esperto e studioso Vaticanista e delle attività della Santa Sede nel mondo, il Prof. Ignazio Ingrao affronta un ciclo di lezioni dedicate allo IOR l’istituto per le opere di religione, ovvero la Banca vaticana e le finanze vaticane. Ingrao intende esplorare il sistema finanziaro della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano per capire qual è l’uso del denaro da parte della Chiesa, ma anche quali sono le nuove riforme a partire dal pontificato di Papa Francesco.
Autore:
Prof. Per Carlson
Lectio Magistralis del Prof. Per Carlson del Royal Institute of Technology (KTH) Stockholm Former Chairman of the Nobel Committee for Physics dal titolo “Investing in Knowledge in Europe the Role of Universities”. La Lezione si è svolta in occasione dell’XI Simposio Internazionale dei Docenti Universitari 2014, organizzato dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale Universitaria. L’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO è partner dell’evento.
Autore:
Dacia Maraini
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita.
La scrittrice Dacia Maraini racconta i viaggi con Alberto Moravia e l'amico Pier Paolo Pasolini come quello in Africa negli anni '60. I viaggi in Congo, India, Giappone, America Latina, Cina ma anche in Italia. Dacia Maraini cita i romanzi scritti da Alberto Moravia dedicati ai viaggi come "Lettere dal Sahara". La scrittrice ricorda le storie vissute e altri compagni di viaggio come Ninetto Davoli, i fratelli Citti, e Maria Callas.
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
Esperto e studioso Vaticanista e delle attività della Santa Sede nel mondo, il Prof. Ignazio Ingrao affronta un ciclo di lezioni dedicate allo IOR l’istituto per le opere di religione. Lezione dedicata all’autorità di Informazione Finanziaria del Vaticano. Una realtà sorta nel 2010 a seguito dei rapporti tra la Santa Sede e le autorità di Vigilanza Finanziaria Internazionale, e nata per accompagnare questo processo di pulizia e trasparenza rispetto le questioni finanziarie del Vaticano.