Autore:
Jimmy Carter, Alfre Woodard, Bob Galucci, Terry Mazany,Pat Quinn
Intervengono: Alfre Woodard – Bob Galucci, MacArthur Foundation – Terry Mazany, Chicago Community Trust - Governor Pat Quinn, State of Illinois – The Honorable Jimmy Carter, Former President of the United States Nobel Peace Laureate, 2002.
Autore:
Prof. Antonella Ferrari
In questo corso vengono affrontate le tematiche riguardanti le implicazioni che i Mega trend ICT nell'era digitale producono sulla gestione dell'impresa: quindi le implicazioni dell'internet of things, del Mobile e Mobility, del Cloud computing, del Big data e dei Social Media. Si cercherà quindi di analizzare come i processi aziendali si modificano grazie all'influenza di queste tecnologie di tendenza
Autore:
Jim Frederick, Frederik Willem De Klerk, Leach Walesa, Shan Cretin, Bruce Lampard
Modera: Jim Frederick Editor, TIME International. Intervengono: Frederik Willem De Klerk, former President of the Republic of South Africa Nobel Peace Laureate, 1993 - Leach Walesa, Former President of the Republic of Poland Nobel Peace Laureate 19983 - Dr. Shan Cretin, American Friends Service Committee – Dr. Stephen Goose, International Campaign to Ban Landmines - Dr. Bruce Lampard Médecins Sans Frontièeres (Doctors Without Borders).
Autore:
Prof. Mario Paolucci
Questo corso si propone di presentare i diversi meccanismi sociali e mentali importanti per i social media
Autore:
Vitaliano Trevisan
Vitaliano Trevisan è uno dei protagonisti della serata Se la memoria è un impegno all'interno del Festival delle Letterature 2016. Trevisan legge un brano tratto dal suo ultimo libro Works dedicato alle trattorie popolari frequentate da operai, tatuati e muratori. L'attore, ha recitato in vari film fra cui Primo Amore, e scrittore presenta poi l'inedito Dove tutto ebbe inizio. La lettura è accompagnata dalla musica dei Mokadelik.
Autore:
Prof. Chiara Volpato
Lezione a cura della Prof. ssa Chiara Volpato. Gli argomenti della lezione sono:
Il pregiudizio omofobico,
Parole che distruggono: etichettamento e denigrazione,
Parole che costruiscono: amicizia ed empatia
Autore:
Abd Al Wahid Pallavicini - Yahya Pallavicini - Abd Al Sabur Turrini
La fede Musulmana e il consenso tra le religioni: testimonianza di fede Islamica da parte di Abd Al Wahid Pallavicini Presidente della Comunità Religiosa Islamica Italiana, Yahya Pallavicini Vicepresidente della Comunità Religiosa Islamica Italiana, Abd Al Sabur Turbini Direttore della Comunità Religiosa Islamica Italiana.
Autore:
Roberto Saviano
Roberto Saviano legge un suo inedito dal titolo: "L'anello". Il musicista Howie B. accompagna la serata dedicata al romanzo d'inchiesta.
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
Nell’ambito del corso dedicato alla Storia dell’architettura Antica questa quarta lezione viene dedicata ai Propilèi e al tempio di Athena Nike che li accompagna.
Autore:
Prof. Emidia Vagnoni
l corso mira a fornire agli studenti una conoscenza della pubblica amministrazione e del settore pubblico in generale secondo l'approccio economico-aziendale e manageriale. In particolare, il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali di analisi, gestione e progettazione dell’organizzazione pubblica, integrando la lettura con prospettive tratte anche da discipline diverse da quelle prettamente economico-aziendali.
Autore:
Valerio Onida
Il Professor Valore Onida parla del cambiamento. Verso che cosa si cambia? I grandi cambiamenti di ieri e oggi. La crisi che può avviare dei cambiamenti in meglio. La sfida culturale come sfida principale, i giovani e il cambiamento, i valori.
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
Questo incontro è dedicato allo studio e approfondimento dell’ultimo edificio, in ordine cronologico, costruito sulla piana dell’Acropoli il cosidetto Eretteo o tempio di Atena Poliade. In questo luogo si sarebbe svolta la disputa tra Atena e Poseidone: vi si custodivano le impronte del tridente del dio su una roccia, un pozzo di acqua salata da cui sarebbe uscito il cavallo e l'olivo, donato dalla dea Atena alla città. Qui il re Cecrope, metà uomo e metà serpente, avrebbe consacrato il Palladio, la statua della dea caduta miracolosamente dal cielo. Il santuario ospitava inoltre le tombe di Cecrope, di Eretteo e un luogo di culto dedicato a Pandroso, la figlia di Cecrope[1] amata dal dio Ermes.