www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1536 video trovati
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione è dedicata all’approfondimento di uno dei capolavori della letteratura italiana del secondo novecento “ Se questo è un uomo” di Primo Levi. Fino al 1938 la carriera professionale di Primo Levi si svolge sotto l’insegna dell’industria chimica ma la promulgazione delle leggi razziali di quello stesso anno diventano per lui provvidenziali perché come dice lo stesso Levi “dimostrarono la stupidità del fascismo” del quale purtroppo divenne presto una vittima. "Se questo è un uomo" è un'opera memorialistica scritta tra il dicembre 1945 ed il gennaio 1947 e rappresenta la meditata e coinvolgente testimonianza di quanto vissuto dall'autore nel campo di concentramento di Auschwitz dove rimase fino alla liberazione da parte dell'Armata Rossa nel gennaio del ’45. Il testo venne scritto non per muovere accuse ai colpevoli, ma come testimonianza di un avvenimento storico e tragico. È la riscrittura dell’esperienza degli internati nei campi di concentramento europei ad opera del nazismo e la ricreazione di un esperienza estrema quale la prigionia, la segregazione, con il quotidiano incubo della morte e la riflessione sul comportamento “dell’uomo nemico all’ uomo”. Questo libro al di là della solidità della testimonianza è indubbiamente il più intenso poema in prosa degli ultimi 50 anni che rende omaggio alle illimitate capacità dell’uomo ad essere solidale e caritatevole verso gli altri. Un testo ricco e profondo in ogni sua pagina, dove la condivisione del dolore, della sofferenza, della fame ma anche il composto rispetto tra i prigionieri convogliano alla conservazione della dignità umana. Bonino fa infine riferimento alle successive opere di Primo Levi “La tregua” e “I sommersi e i salvati” dove l’autore continuò ad occuparsi del tema della segregazione, della differenza punita della diversità oltraggiata
Autore: Prof. Mario Paolucci
Canale: Psicologia
Questo corso si propone di presentare i diversi meccanismi sociali e mentali importanti per i social media
Autore: Prof. Emidia Vagnoni
Canale: Economia
l corso mira a fornire agli studenti una conoscenza della pubblica amministrazione e del settore pubblico in generale secondo l'approccio economico-aziendale e manageriale. In particolare, il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali di analisi, gestione e progettazione dell’organizzazione pubblica, integrando la lettura con prospettive tratte anche da discipline diverse da quelle prettamente economico-aziendali.
Autore: Alessandro Adami
Lezione concerto del musicista e cantante Alessandro Adami. L'artista descrive il proprio rapporto con la musica, la sua formazione, il lavoro con il gruppo Corrente di Ali, grazie al quale conosce il chitarrista di Fabrizio De André, Giorgio Cordini. Una riflessione sulla musica popolare e cantautoriale italiana, sul ruolo della "cover". Alessandro Adami suona alcuni brani tra cui: Giovanna D'Arco di Fabrizio De André, "Albergo ad ore" canzone francese tradotta in italiano da Herbert Pagani, "La ballata del pittore" di Enzo Jannacci, "Tumbalalaika" canzone popolare della tradizione ebraica in lingua yiddish. Addio padre madre addio (canto della Prima Guerra Mondiale)
Autore: Ban Ki-Moon, Chris Jansing, Jimmy Carter, Mikhail Gorbachev, Lech Walesa, Frederik Willem De Klerk
Introduce Ban Ki-Moon, Secretary General of the United Nations. Modera: Chris Jansing, Correspndent and Host of “Jansing and Co.,” MSNBC. Intervengono: The Honorable Jimmy Carter, Former President of the United States Nobel Peace Laureate, 2002 - Mikhail Gorbachev, Former President of the Union of Soviet Socialist Republics Nobel Peace Laureate, 1990 – Lech Walesa, Former President of the Republic of Poland Nobel Peace Laureate,1983 – Frederik Willem De Klerk, Former President of the Republic of South Africa Nobel Peace Laureate, 1993.
Autore: Martti Ahtsaari, Paula Allen-Meares, Jayantha Dhanapala
Messaggio di: Martti Ahtsaari, Former President of the Republic of Finland Nobel Peace Laureate, 2008 – Paula Allen-Meares, Chancellor, University of Illinois at Chicago – Dr. Jayantha Dhanapala, PUGWASH Conferences of Science and World Affairs.
Autore: Lucia Berlin
Un gruppo di autrici italiane rendono omaggio alla grandissima scrittrice americana Lucia Berlin, scomparsa nel 2004. Nella prima parte di quest'omaggio: Caterina Bonvicini legge Aspetta un attimo; Teresa Ciabatti Carpe Diem e Concita De Gregorio Sex Appeal, tutti racconti brevi presenti nella raccolta La donna che scriveva racconti. Ad accompagnarle le note di Cristina Zavalloni - Special Dish con Cristiano Arcelli, Daniele Mancarelli e Alessandro Paternesi.
Autore: Prof. Angelo Maria Petroni
Lezione del Prof. Angelo Maria Petroni sul tema della Moneta Unica unione politica Costituzione europea.
Autore: David Martin, Jayantha Dhanapala, Ira Helfand, Shirin Ebadi, Ingeborg Breines
Modera: David Martin, National Security Correspondent CBS News. Intervengono: Dr. Jayantha Dhanapala, PUGWASH Conferences of Science and World Affairs – Dr. Ira Helfand, International Physicians for the Prevention of Nuclear War – Dr. Shirin Ebadi, Nobel Peace Laureate, 2003 – Ms. Ingeborg Breines, International Peace Bureau.
Autore: Aung San Suu Kyi, Dalai Lama, Jim Wooten, Jody Williams, Mikhail Gorbachev, Muhammad Yunus
Messaggio di: Aung San Suu Kyi, Burmese Politician Nobel Peace Laureate, 1991. Modera: Jim Wooten, Journalist and Author . Intervengono: Professor Jody Williams, Nobel Peace Laureate, 1997 – Mikhail Gorbachev, former President of the Union Soviet Republics Nobel Peace Laureate, 1990 – His Holiness the 14th Dalai Lama, Nobel Peace Laureate, 1989 – Professor Muhammad Yunus, Nobel Peace Laureate, 2006 – Terry Maznay, Chicago Community Trust .
Autore: Frederik Willem De Klerk, Ahmed Kathrada, Mairead Corrigan Maguire, Lech Walesa
Frederik Willem De Klerk, Nobel Peace Laureate 1993; Ahmed Kathrada, Nelson Mandela Foundation; Mairead Corrigan-Maguire, Nobel Peace Laureate 1976; Lech Walesa, Nobel Peace Laureate 1983.
Autore: Prof. Enrico Menduni
Canale: Psicologia
Il Prof. Menduni presenta gli argomenti del corso il cui obiettivo non è solo quello di definire e capire la nuova generazione di media digitali e della loro evoluzione nel tempo ma soprattutto le modalità di intervento per educare ad un uso consapevole degli stessi.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.