Autore:
Tarik Rauf
Intervista a Tarik Rauf: Director of External Relations and Policy Coordination of IAEA.
Autore:
Marwan Najjar (scénariste) - Liban
Marwan Najjar è uno sceneggiatore e produttore di opere teatrali , cinematografiche e televisive, attivo in Libano fin dagli anni 70. Nella sua intervista ci descrive le dinamiche insite nella produzione televisiva libanese e di come, attraverso le scelte autoriali e produttive, nel tempo, si sia potuta raccontare l’identità libanese”, un’identità nazionale che rientra e dipende da attitudini, regole e modalità della ampia cultura araba. Marwan Najjar ci racconta di come sia riuscito ad apportare delle innovazioni di stile e produttive, accrescendo il livello di attenzione di pubblico, ad esempio concentrando la scrittura su valori e tematiche universali quali l'amore e il matrimonio. In una critica prioritariamente stilistica riflette sulle forme e scelte autoriali della produzione seriale televisiva, cinematografica e teatrale libanese, in continuo rapporto tra il pubblico locale e il resto del mondo, tra innovazione e valori universali che hanno caratterizzato la storia delle sceneggiature delle serie tv libanesi.
Autore:
Alicia Giménez Bartlett
La scrittrice Alicia Giménez Bartlett legge un suo inedito dal titolo “Si. Ma”. La serata è accompagnata dalla musica dei Symposium Qaurtet.
Autore:
Frederik Willem De Klerk, Urban Gibson, Mary Ellen Mc Nish, David Ives, Maria Sachs
Frederik Willem De Klerk, Nobel Peace Laureate 1993; Urban Gibson, International Peace Bureau; Mary Ellen Mc Nish, American Friends Service Committee; David Ives, Executive Director of Albert Schweitzer Institute; Maria Sachs, Congress woman Florida.
Autore:
Marek Halter - Andrea Bajani
Marek Halter legge l’inedito “Fallo!” Andrea Bajani legge l’inedito “La macchina del perdono”. La serata è accompagnata dalla musica della Bim Orchestra.
Autore:
Lucia Berlin
Seconda parte dell'omaggio a Lucia Berlin all'interno della serata Ti racconto una donna del Festival delle Letterature 2016. Le scrittrici italiane Valeria Parrella e Simona Vinci leggono rispettivamente: La lavanderia a gettoni di Angel e Amici, entrambi tratti dalla raccolta La donna che scriveva racconti. Le letture sono accompagnate dalla musica di Cristina Zavalloni "Special Dish" con Cristiano Arcelli, Daniele Mancarelli e Alessandro Paternesi.
Autore:
Antonio Badini
Terza lezione dell'amabasciatore e inviato speciale IDLO Antonio Badini dal titolo "L'anelito alle libertà e la paura dell'istabilità". Un'analisi dell'argomento attraverso i temi analizzati di "cultura e diritto" e di "cultura e politica". Libertà e instabilità nei paesi del mondo arabo e la questione Israelo-Palestinese.
Autore:
Mario Luis Rodriguez Cobos, Alexander Liebeskind, Michail Gorbachev
Mario Luis Rodriguez Cobos, World March for peace and Nonviolence; Alexander Liebeskind, Representative International Committee of the Red Cross Nobel Peace; Michail Gorbachev, President of The European Commission Nobel Peace Laureate 1990.
Autore:
Prof. Norberto Patrignani
Il corso ha l'obiettivo di introdurre le questioni sociali ed etiche legate alla diffusione dell'informatica e alle loro implicazioni per le imprese con una forte strategia di Corporate Social Responsibility. Il corso introduce anche una metodologia per affrontare dilemmi etici complessi legati alla interdipendenza tra tecnologia, imprese e societa' in generale
Autore:
Lorenza Foschini (Giornalista e scrittrice)
Una vita in RAI: azienda amata a cui Lorenza Foschini ammette di dovere tantissimo. Un’intervista sincera in cui una delle prime giornaliste andate in video racconta tutte le tappe che le hanno consentito di realizzare il sogno che aveva sin da bambina, fare la giornalista per raccontare il mondo. Gli esordi a Napoli, sua città d’origine; la prima intervista famosa fatta ad Andy Warhol; la decisione, presa grazie a un “pizzico di follia”, di trasferirsi a Roma; i 7 lunghi anni al Gr1 sotto la guida attenta e severa del grandissimo Sergio Zavoli dove ha imparato la cura spasmodica dei dettagli. Poi, finalmente, il salto tanto agognato in tv: insieme a Carmen Lasorella e Lilli Gruber, Lorenza Foschini è tra le prime giornaliste donna a conquistare il Tg.
Autore:
Nicola Brunialti
Pubblicitario, autore di programmi TV e scrittore, Nicola Brunialti è pronipote di Alessandro Manzoni ed è stato coautore di "Abbi cura di me" la canzone che Simone Cristicchi ha presentato a Sanremo nel 2019.
Il romanzo riprende il tema attuale dell’immigrazione, ma con una prospettiva
ribaltata che offre uno spunto di riflessione originale.
Una ragazza alla ricerca di una vita migliore. Un mare che separa il passato dal futuro. Una storia che capovolge la nostra visione del mondo.
Autore:
Prof. Mario Libertini
Il corso, presentato dal Prof. Mario Libertini, tratta il tema del funzionamento dei mercati ed in particolare la disciplina antitrust nel diritto europeo.