Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Se le precedenti lezioni hanno esaminato l’influsso dei filosofi sulla logica matematica in questo e nel prossimo incontro l’attenzione viene rivolta su due grandi matematici che hanno lasciato il loro segno nella matematica del 900 ma anche nella logica matematica: il tedesco David Hilbert associato alla corrente del formalismo e di cui si parlerà in questa lezione e l' olandese Luitzen Brouwer.
Autore:
Amb. Antonio Badini
L'ambasciatore Antonio Badini presenta una nuova lezione legata ai profondi sconvolgimenti nel Mediterraneo e nel Medio Oriente e le ripercussioni sui futuri rapporti con Europa e resto del mondo. La prima lezione è dedicata alla Primavera Araba, i movimenti che portarono alla rivolta in Tunisia, Marocco ed Egitto. Come gli eventi della Primavera Araba hanno per sempre cambiato la storia dei tre Paesi del Mediterraneo.
Autore:
Prof. Luigi Contu, Direttore dell' "Ansa"
La lezione tenuta da Luigi Contu, Direttore dell’Ansa, è rivolta a far conoscere gli elementi principali del giornalismo di agenzia ed il percorso da essa compiuto: come è nata l’Ansa, che cosa è oggi, che cosa è diventata, come si è trasformata, qual è la sua funzione ed il ruolo che essa esercita nel paese e nel mondo dei media.
Autore:
Aldo Pagano
L’omicidio di un uomo ambiguo. L’odio che divampa sul disagio della periferia. Una nuova indagine per il sostituto procuratore Emma Bonsanti
Non fidarti mai. Di nessuno. Neanche dei nemici.
Autore:
Luca Beatrice
Un viaggio nel mondo dell’arte contemporanea che tutti dovremmo intraprendere, sotto la guida di Luca Beatrice.
Il libro spinge il lettore a una riflessione viva sul contemporaneo, attraverso una serie di focus relativi a tendenze e personaggi chiave dalla fine del XIX secolo a oggi.
Aneddoti e curiosità impreziosiscono le dieci lezioni in cui si articola il volume.
Autore:
Hakan Günday
La prima serata del Festival delle Letterature 2016, dalla Basilica Massenzio, ha il tema Memorie Migranti. Dopo Claudio Magris, il giovane autore turco Hakan Günday legge il suo inedito Occupato. Una lunga lettera a Zahila per raccontarle la vita dei migranti in Europa. "Per adesso però nessuno conosce ancora i nostri sogni. Tutto il mondo è ignaro perfino della nostra esistenza. Perché noi non esistiamo, Zahila", scrive Günday. La lettura è accompagnata dalla musica di Rita Marcotulli al piano.
Autore:
Antonio Di Bella, Direttore di Rai News
In questa lezione Antonio di Bella, direttore di Rainews, parla dell’importanza e della rilevanza dell’informazione radiotelevisiva e della sua evoluzione nel tempo e del suo sviluppo nel futuro.
Autore:
Fasasi Abeedeen Tunde
La scultura è la sua vita. Dalla Nigeria è sbarcato in Italia paese che lo ha accolto e dove ora vive sotto lo status di rifugiato. Nelle sue opere il ricordo del viaggio attraverso il mediterraneo, la speranza e il coraggio di andare avanti per “scolpire” un nuovo inizio
Autore:
Jacopo Veneziani
È possibile capire l’arte del passato
studiando il presente?
E se un affresco del Beato Angelico avesse più cose in comune con il dripping
di Jackson Pollock che con tanti artisti del primo Rinascimento? Jacopo Veneziani raccoglie nella pagine di questo libro interessanti e inedite “Simmetrie” tra passato e presente.
Analizzare le opere d’arte di ieri senza più ignorare le correnti artistiche dei secoli successivi aiuta a costruire il nostro sguardo di osservatori del XXI secolo.
Autore:
Prof. Michele Missikoff
Il corso inizia con un focus sull’impatto della Digital Innovation sullo sviluppo delle imprese, dell’economia e, più in generale, della Società. Successivamente il corso si concentra sui metodi per l’innovazione d’impresa, i nuovi modelli d’impresa e un breve accenno alle trasformazioni in atto nel settore del lavoro
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Questa lezione è dedicata all’analisi della figura dell ’olandese Luitzen Brouwer divenuto leader del movimento dell’ intuizionismo basato sulla filosofia Kantiana
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Ultima lezione dedicata all’analisi dei personaggi della logica. Viene approfondita la figura dei personaggi più interessanti della logica matematica Alan Turing matematico, logico e filosofo britannico, considerato uno dei padri dell'informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo