Autore:
Eshkol Nevo
Eshkol Nevo è uno dei protagonisti della serata Altri giorni, altre memorie, terzo appuntamento con il Festival delle Letterature 2016. Eshkol Nevo è uno degli autori israeliani più noti, prima del suo inedito, Mosche, l'attrice Lucia Mascino legge un brano tratto da Soli e perduti. Mosche è il racconto di un ragazzo sulla sedia a rotelle, lasciato in balia degli insetti: l'unico a preoccuparsi di lui è il protagonista del brano. Le parole di Eshkol Nevo sono accompagnate dalle note di Gabriele Coen e Gianfranco Tedeschi.
Autore:
Vinicio Capossela
Da Piazza del Campidoglio, la serata Differenze all'interno del Festival delle Letterature 2015. Vinicio Capossela legge l'inedito "La notte dei Giostrai", quella che sarebbe dovuta essere l'introduzione del suo libro Il paese dei coppoloni. Musica a cura di Corrado Nuccini, Emanuele Reverberi, Emidio Clementi, Vinicio Capossela canta un brano dal vivo.
Autore:
Katja Petrowskaja, Rafael Chirbes, Stefan Hertmans, Tommy Wieringa, Alain Mabanckou
Dalla piazza del Campidoglio, l'atto conclusivo del Festival delle Letterature 2015: la serata Percorsi con la seconda edizione del Premio Strega europeo. Partecipano: Katja Petrowskaja con l'inedito "La smarrita o dello spaesamento"; Rafael Chirbes con "Di letteratura e soggetti storici", Stefan Hertmans con "Che cosa possiamo per la letteratura?; Tommy Wieringa con "Questi sono i nomi" e Alain Mabanckou con "Il potere della letteratura". Musica di Franco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore:
Mircea Cartarescu, Annie Ernaux, Kerry Hudson, Ralf Rothmann, Ricardo Menéndez Salmón
Il Premio Strega Europeo viene consegnato all'interno della serata Memorabilia del Festival delle Letterature 2016. Partecipano alla serata, il rumeno Mircea Cartarescu che legge l'inedito Lettera dalla soglia del ricordo; per la francese Annie Ernaux Scrivere a memoria; per la scozzese Kerry Hudson Vestiti da grande; per lo spagnolo Ricardo Menéndez Salmón Letteratura, libertà, memoria e, infine, il tedesco Ralf Rothman presenta Poesia e ricordi. A vincere il premio Strega Europeo Annie Ernaux.
Autore:
Nicola Brunialti
Pubblicitario, autore di programmi TV e scrittore, Nicola Brunialti è pronipote di Alessandro Manzoni ed è stato coautore di "Abbi cura di me" la canzone che Simone Cristicchi ha presentato a Sanremo nel 2019.
Il romanzo riprende il tema attuale dell’immigrazione, ma con una prospettiva
ribaltata che offre uno spunto di riflessione originale.
Una ragazza alla ricerca di una vita migliore. Un mare che separa il passato dal futuro. Una storia che capovolge la nostra visione del mondo.
Autore:
Corrado Augias - Vladimiro Polchi
Di Corrado Augias e Vladimiro Polchi per la regia di Giorgio Ferrara, un’interessante e originale rivisitazione del Processo a Tiberio, per la serie dal titolo “ Imperatori alla sbarra: Processo a Tiberio L’ombra del calvario”.
Autore:
Pape A. Seck e Djeydi Djigo
Questa puntata ci parla del genocidio del Popolo Tutsi avvenuto in Ruanda nel 1994, una strage perpetrata ai danni di migliaia di persone sotto gli occhi della comunità internazionale. Il protagonista è il Capitano Mbaye Diagne, l’eroe che ha salvato centinaia di vittime di uno dei più atroci genocidi del XX secolo. Viene descritto da chi lo ha incontrato come una persona molto leale, dinamica, solidale e sempre pronta a rischiare la vita per il prossimo. La scintilla che accende la miccia del conflitto interno è l’attentato contro l’allora presidente del Ruanda, Juvenal Habyarimana. Da quel giorno iniziano i massacri in tutto il paese e soprattutto a Kigali. Da questo momento il Capitano Mbaye Diagne, al servizio delle truppe ONU, comincia ad attivarsi per garantire la sicurezza delle persone obiettivo degli attacchi in corso mettendone in salvo un gran numero e dimostrando grande coraggio ed è proprio in uno di questi tentativi di salvataggio che trova la morte.
Autore:
Leia Slimani
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Le avventure dei sentimenti"
Musica: Adriano Martino (chitarra elettrica) e Vittorino Naso (percussioni)
Leila Slimani legge l'inedito "il romanzo di una donna libera" (lettura in francese)
Autore:
Prof. Paolo Portoghesi
Terza lezione a cura dell’ Architetto e saggista Prof. Paolo Portoghesi dal titolo ”Lo Spazio Sacro”. Un excursus delle opere architettoniche, attraverso le immagini descritte dall’autore. In questa lezione il Prof. Portoghesi racconta della realizzazione in Roma della Moschea e Centro Islamico Culturale d’Italia (1975-1995) e di altri edifici religiosi da lui creati.
Autore:
Luis Sepúlveda
All’ interno della Fiera "Più libri più Liberi" la prima fiera dedicata esclusivamente all’editoria indipendente, Giancarlo De Cataldo intervista Luis Sepúlveda, scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno naturalizzato francese.
Autore di molti libri di poesia, «radioromanzi» e racconti ha conquistato la scena letteraria con il romanzo, "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore",giunto in Italia nel 1993. Ha pubblicato da allora numerosi altri romanzi, raccolte di racconti e libri di viaggio, tra i quali spicca "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Autore:
Binyavanga Wainaina
Dalla Piazza del Campidoglio, la serata Memorie all'interno del Festival delle Letteratura 2015. Protagonista è l'autore kenyano Binyavanga Wainaina e il suo inedito: "Wangechi Mutu si chiede come mai le ali delle farfalle lasciano polvere sulle dita, oggi c’è stato un colpo di stato in Kenya". Prima dell'inedito, Lucrezia Lante della Rovere legge un brano tratto da Un giorno scriverò di questo posto. L'accompagnamento musicale è a cura di Madya Diebatè (kora) e Vittorino Naso (percussioni).
Autore:
Prof. Louis Godart
Alla vigilia delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022, il Prof. Louis Godart parla di pace in relazione allo sport, risalendo agli ideali olimpici dell'antichità nella Grecia Antica. In questo incontro Godart parla dei giochi a Olimpia, di Delfi e dei giochi Delfici, di Corinto e i giochi Istmici, di Nemea e i Giochi di Nemea ed infine si concentrerà sulla figura del Barone De Coubertin e i giochi moderni.