Autore:
Andrew Sean Greer
Andrew Sean Greer è uno dei protagonisti di Stanze della memoria, serata del Festival delle Letterature 2016. L'autore americano legge l'inedito Le grandi piramidi con protagonisti due fratelli che ricordano il padre morto fra racconti, ricordi e vecchie fotografie. Greer regala al pubblico della Basilica di Massenzio una sorpresa. Prima dell'inedito, Valentina Carnelutti legge un brano da Le vite impossibili di Greta Wells. Musica di Andrea Pesce, Riccardo Sinigallia e Cristiano De Fabritiis.
Autore:
Daša Drndic
Da Piazza del Campidoglio, la serata con il tema Relazioni. La lettura inedita dell'autrice croata Daša Drndic. La scrittrice croata legge l'inedito "La scomparsa di Frida Landsenberg", un brano dedicato alla vita di due donne: Frida e Leila. la lettura è accompagnata dalla musica di Pasquale Laino, Riccardo Manzi e Vittorino Naso.
Autore:
Adolfo Perez Esquivel
Il premio Nobel Adolfo Perez Esquivel inizia il suo intervento con una toccante espressione “C’è un pensiero profondo che esiste in tutti i popoli del mondo “la ricerca della terra senza mali”. Sottolinea quanto sia importante portare avanti politiche attraverso cui rispettare le comunità e difendere le risorse che sono un bene per l’ umanità proteggendo la terra da chi vuole abusarne per i propri profitti.
Autore:
Paola Barbato
Paola Barbato, scrittrice e sceneggiatrice di fumetti, presenta il suo ultimo romanzo “VENGO A PRENDERTI “ il terzo di una serie di tre che lei definisce non trilogia ma "polibilogia" dove i due precedenti romanzi “Io so chi sei” e "Zoo" sono due libri paralleli che convergono in un unico finale ed un unico seguito.
Autore:
Ennio Cavalli
Dal teatro dell’Angelo di Roma “La cosa poetica” di Ennio Cavalli, con Vincenza Fava. Un’investigazione nel cuore della poesia. Regìa di Antonello Avallone di e con Ennio Cavalli e con Vincenza Fava.
Autore:
Prof.ssa Vera Negri Zamagni
Lezione della Prof.ssa Vera Negri Zamagni dedicata all'analisi del processo di creazione dell'Unione Europea.
Autore:
Alfredo Rapetti Mogol
L'arte da la possibilità di ambire all’eccellenza, l’arte stessa è un dono che bisogna saper cogliere, una visione, la vera arte provoca riflessione e silenzio. Un’intensa discussione sul senso dell’arte a cura del pittore Alfredo Rapetti Mogol.
Autore:
Lech Walesa
Il Premio Nobel Lech Walesa, parla della sua battaglia contro il comunismo e ripercorre brevemente i momenti principali di questa sua lotta ricordando quanto sia stata fondamentale l’elezione di un Papa polacco, Papa Wojtyla in un periodo in cui sembrava non esserci via di scampo al dominio dell’Unione Sovietica. Walesa sostiene l’importanza di dare un altro assetto al mondo globalizzato educando gli uomini ai valori e alla coscienza per condurre ogni uomo al rispetto reciproco.
Autore:
Salvatore Veca
Il filosofo Salvatore Veca in una lezione dedicata al significato del dono.
Quali sono le ragioni per cui qualcuno sente di avere un debito verso l’altro?
Il rapporto tra atti di dono e la successiva costruzione di legami, il rapporto tra il dono e il mercato.
Le relazioni di dono come generatrici di legami, connessioni e collettività.
Autore:
Donato Carrisi
Da Piazza del Campidoglio, la serata Misteri del Festival della Letteratura 2015. L'autore Donato Carrisi legge un inedito intitolato Senza Fine. La lettura è preceduta dall'accompagnamento musicale di Pasquale Laino (sax), Andrea Avena (contrabasso) e Alessandro Gwis (pianoforte).
Autore:
Vinicio Capossela
Da Piazza del Campidoglio, la serata Differenze all'interno del Festival delle Letterature 2015. Vinicio Capossela legge l'inedito "La notte dei Giostrai", quella che sarebbe dovuta essere l'introduzione del suo libro Il paese dei coppoloni. Musica a cura di Corrado Nuccini, Emanuele Reverberi, Emidio Clementi, Vinicio Capossela canta un brano dal vivo.
Autore:
Manlio Castagna e Guido Sgardoli
Due penne tra le più apprezzate nel panorama della letteratura per ragazzi, per la prima volta insieme in un intreccio ad altissima tensione che unisce realistico e paranormale.