Autore:
Osvaldo Cavandoli
Osvaldo Cavandoli inizia la sua carriera nel campo dell'animazione come disegnatore meccanico, il suo primo lavoro fu per l'Alfa Romeo, dopo essersi diplomato. Agli inizi degli anni '50 del Novecento cominciò a realizzare film pubblicitari per il cinema e poi caroselli per la TV. Cavandoli illustra le tecniche adottate per i creare i suoi disegni, prima su carta e con penna e poi in sala montaggio. Infine parla della sua popolarità e dei suoi progetti artistici, che lo hanno portato ad avere un contatto positivo con il pubblico.
Autore:
Prof. Philip Kotler
Il prof. Philip Kotler in questa lezione ci parla di Marketing. Il Marketing come arte e scienza mira ad accrescere il bene comune ed a fare in modo che più persone abbiano una vita migliore. La lezione si concentra su tre argomenti principali: La storia del Marketing; La situazione attuale e i principali principi del marketing; Prevedere il futuro del marketing
Autore:
Klezroym - Eva Coen
Concerto dei Klezroym, gruppo italiano di musica Klezmer propria delle comunità ebraiche dell'Europa orientale svoltosi all'Orto Botanico di Roma. La formazione è composta dai musicisti Gabriele Coen (sax soprano, clarinetto), Andrea Pandolfo (tromba, flicorno), Pasquale Laino (sax alto e baritono), Riccardo Manzi (chitarre, bouzouki), Leonardo Cesari (batteria), Massimo Coen (violino) e Eva Coen (voce), esegue canti del ghetto e brani orignianali (Oi Tate, Scenì, Ikh Fur In Keltser Kant).
Autore:
Prof. Antonio Badini
Il Professor Antonio Badini, ambasciatore in Egitto dal 2003 al 2007, in una lezione dedicata alle politiche economiche e istituzionali, dalla II Guerra Mondiale ai giorni nostri.
Nello specifico, questa lezione affronta la questione del sistema politico, del mercato libero e delle diverse modalità di tutela, il concetto e la piattaforma di intervento, compresi gli accordi di Washington e di Pechino, le basi del GATT - Accordo Generale sulle Tariffe ed il Commercio, il Patto di Roma, l’istituzione del WTO – l’Organizzazione Mondiale del Commercio e le varie crisi finanziarie mondiali.
Autore:
Louis Godart
Il Prof. Louis Godart ci guida verso il Natale con una lezione dedicata alla nascita di Cristo illustrando il significato del Presepe tra i vari popoli del mondo attraverso l’analisi di alcuni dipinti dei più grandi artisti della storia.
Particolare attenzione viene rivolta ai presepi napoletani, veri capolavori d’arte, esaltandone la capacità di diffondere l’universalità ed il calore del Natale. Ogni personaggio diventa simbolo di una realtà chiara e definita.
Autore:
Mario Monicelli
Il maestro Mario Monicelli racconta gli inizi della sua carriera e parla del percorso professionale compiuto nel cinema. Il regista fa una panoramica storica sul cinema, iniziando dalle origini, dal cinema muto al sonoro, concludendo infine con il Neorealismo.
Autore:
Alda Merini
Una breve ma intensa intervista ad una delle più grandi poetesse italiane, Alda Merini. Alda Merini parla di religione e filosofia ma racconta anche aneddoti particolari riguardanti la sua sfera privata; come la sigaretta unica sua compagna durante il lungo perido che la Merini ha trascroso in manicomio, o l'aver provato, per questa circostanza, quello che lei definisce un dolore morale. Conclude l'intervista leggendo una sua poesia.
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Fernando Pessoa.
Autore:
Angela Camuso
MAI CI FU PIETA' è la vera storia della banda della Magliana, rigorosamente fedele, in ogni dettaglio, ai documenti giudiziari. L'Autrice descrive e fa parlare i protagonisti senza omettere nomi, luoghi e circostanze in una sequenza agghiacciante e avvincente di delitti, intrighi e misteri raccontata dalla parte dei banditi assassini, figli maledetti del popolo e della miseria.
Autore:
Lorenza Foschini
La giornalista e scrittrice Lorenza Foschini presenta il suo libro "Il cappotto di Proust. Storia di un'ossessione letteraria". Racconto dell'importanza che gli oggetti hanno nella vita delle persone. L'ispirazione del racconto nasce dal suo lavoro di giornalista e dall'incontro con Piero Tosi, costumista del regista Luchino Visconti che le rivela il nome di Jacques Guerin, collezionista francese, bibliofilo. Il libro ripercorre le peripezie che il collezionista Guerin attuò per salvare il cappotto e gli oggetti appartenuti dal celebre scrittore francese nonché i segreti della famiglia Marcel Proust.
Autore:
IFADTV
La terra è secca intorno al villaggio di Katikati nel Nord della Tanzania e l'acqua è scarsa. I Masai qui fanno fino a 100 chilometri al giorno in cerca di acqua ed è un viaggio pericoloso. Ma adesso sanno dov'è l'acqua - 180 metri sotto i loro piedi. Dopo aver trivellato un pozzo, i Masai possono avere accesso ad acqua pulita e hanno iniziato a stabilirsi, costruire scuole e più case permanenti. Come questo colpirà la loro terra e la loro cultura?
Autore:
Emilio Del Mese
Emilio Del Mese parla del suo secondo romanzo dal titolo "I giorni dell'amore", definendolo un inno al sentimento dell'amore che pervade tutto e tutti. Lo scrittore racconta la trama del libro ambientato nella città di Roma e del percorso di un uomo alla ricerca di suo padre. Emilio Del Mese legge e spiega alcune parti del suo romanzo.