Autore:
Louis Godart
Partendo da alcuni passi tratti dal Vangelo di Luca e Matteo, Louis Godart esamina i misteri del Natale parlando dell’infanzia di Gesù.
L’Annunciazione, la Visitazione di Maria alla cugina Elisabetta, la Nascita di Gesù, La circoncisione, l’ Adorazione dei Magi sono i momenti che Godart approfondisce congiungendo la storia scritta a quella raccontata dai grandi pittori attraverso i loro dipinti
Autore:
Betty Williams Rita Levi Montalcini
Presiede: Betty Williams.
Modera: Franco Di Mare.
Partecipano: Kerry Kennedy, Presidente della Robert F. Kennedy of Europe; Rita Levi Montalcini, Presidente della Fondazione Rita Levi Montalcini onlus; Mairead Corrigan Maguire; Mario Ravaglione, OMS; Anna Cataldi, Testimonial Campagna Internazionale tubercolosi multi resistente, Lorenzo Tallarico.
Autore:
Moni Ovadia
Moni Ovadia, uomo dalle doti poliedriche, parla del suo lavoro d'artista all'interno del campo musicale e teatrale. Descrive i suoi percorsi lavorativi all'interno della scena teatrale, come il progetto sperimentale avviato con il coro musicale recitante. Fa delle riflessioni sull'essere umano e sulla conoscenza, espressa nel teatro attraverso la musica, i gesti, le parole, il silenzio e la memoria.
Autore:
Gino Strada
Gino Strada fondatore di Emergency descrive l'opera di assistenza dell'associazione che cura le vittime di guerra, attraverso la creazione di ospedali nel terzo mondo.
Autore:
Ottavio Missoni
Ottavio Missoni parla dell'aspetto creativo e artistico del suo lavoro. Molte delle idee che mette in pratica nei suoi modelli sono ispirati alla pittura, ma soprattutto all'arte popolare ed etnica. Una realtà oggettiva fondamentale per le sue realizzazioni tessili sono i colori, che nascono secondo lo stilista dalla creatività, data dalle esperienze vissute. Infine, Missoni argomenta temi legati alla lettura, alla moda, al costume e al successo.
Autore:
Massimo Cacciari
Il filosofo Massimo Cacciari attraverso un'intensa lezione, indaga sul tema della memoria. La memoria, dimensione del nostro essere separabile dalla dimensione corporea. Il filosofo esplora le virtù e le conseguenze del ricordo, ma prende in esame anche i suoi aspetti più inquietanti.
Autore:
Mario Monicelli
Il maestro Mario Monicelli racconta il suo senso del Natale. Il regista rivela di aver sempre amato di più la festa della befana in giovane età, ritenendola più fantasiosa e allegra. Svela di sentire il natale come una festa divertente e di sentirsi estraneo e molto lontano dal suo significato religioso.
Autore:
Fathi Hassan
Fathi Hassan parla della sua vita e delle sue origini. Nel 1979 dall'Egitto si trasferisce in Italia a Napoli, dove studia in accademia e intraprende la carriera di pittore. Hassan parla della Napoli di quel tempo come di una città ricca di movimenti artistici. La sua pittura rappresenta la scrittura dei racconti e delle favole che ascoltava da piccolo in Nubia. Nei primi anni 80, Hassan, rivela di essere stato scoperto da un noto critico d'arte romano. Hassan introduce e commenta alcuni tra i suoi lavori più importanti.
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Giacomo Leopardi.
Autore:
Romano Prodi
Nella primavera del 1999 il Professor Prodi viene chiamato alla presidenza della Commissione Europea. Prodi parla del vertice di Berlino del marzo 1999, nel quale gli viene affidato l'incarico di ricostruire una strategia chiara nello sviluppo delle istituzioni europee partendo dalla riforma, e di creare una strategia per l'allargamento. Prodi racconta della necessità di riorganizzare le procedure, i modelli decisionali, i rapporti tra la commissione e gli stati, l'attuazione dell'Euro e del difficile compito di riprendere il cammino dello sviluppo, in un continente entrato in crisi.
Autore:
Eugenio Finardi
Eugenio Finardi parla della canzone d'autore, delle origini delle sue influenze musicali, del linguaggio della musica in particolare del genere rock italiano, del lavoro sul testo di una canzone, delle qualità espressive e comunicative della musica.
Autore:
Angela Camuso
MAI CI FU PIETA' è la vera storia della banda della Magliana, rigorosamente fedele, in ogni dettaglio, ai documenti giudiziari. L'Autrice descrive e fa parlare i protagonisti senza omettere nomi, luoghi e circostanze in una sequenza agghiacciante e avvincente di delitti, intrighi e misteri raccontata dalla parte dei banditi assassini, figli maledetti del popolo e della miseria.