www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1528 video trovati
Autore: Tito Stagno (Conduttore televisivo e cronista sportivo)
È un doppio "viaggio" quello che ripercorriamo insieme a Tito Stagno, nel corso della sua intervista. Quello tracciato dalle tappe principali di una carriera da giornalista tutta in ascesa - dall'esordio in radio, al primo servizio da telecronista in Rai datato 1953 - a l'altro viaggio, in cui ci porta alla scoperta dello spazio come telecronista delle più grandi imprese aerospaziali della storia. "Dello spazio non mi sono mai più liberato", afferma con nostalgica ironia, passando in rassegna episodi come la prima esplorazione spaziale degli astronauti sovietici e americani; poi il grande "volo" verso la luna Con un talento unico nel creare un racconto nel racconto,dall'esperienza in redazione del primo telegiornale diretto da Vittorio Veltroni, Stagno diventa telecronista dei grandi eventi sportivi e delle visite in Italia dei Capi di Stato
Autore: Enzo Garinei
Dal teatro dell’Angelo di Roma intervista spettacolo con Enzo Garinei a cura di Antonello Avallone e Laura De Luca. La generazione che ricostruì l’Italia del dopoguerra attraverso il teatro e la rivista.
Autore: Riflessioni dei Premi Nobel
Interviste ai Nobel per la Pace che parlano agli studenti: Franco Scepi - Cat Stevens - Atilio Curinanco - Jonathan Granoff - Betty Williams - Alyne Wave - Carlos Filipe Ximenes Belo - Josè Ramos Horta - Adolfo Perez Esquivel - Rigoberta Menchù Tum Guatemala - Mikhail Gorbachev
Autore:
Intervengono: Yalda Hakim, His Holiness the Dalai Lama, President Jose Ramos Horta, Tawakkol Karman, Morten Hovda, Peace Summit Medal for Social Activism Tareke Brhane.
Autore: Felice Levini
L'artista Felice Levini è il protagonista di questo episodio di Orizzonti del Sapere. Levini parla della sua idea di arte, bellezza e dell'influenza di passato, presente e futuro, mentre scorrono le immagini delle sue opere. Per l'artista "Sapere è qualcosa difficile da esprimere, mentre la sua idea di bellezza coincide con la "sospensione del tempo".
Autore: COPEAM
In questa terza puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi “CHMIN-DIFIR” Réalisateur Houdda Maddahi e Wassim Korbi, ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi “ALBAYDA” Réalisateur Alaa Akaaboune e Ayoub Lahnoud, ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech “DISPATCH” Réalisateur Gabriel Rahban, ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Tag: Copeam | Uninettuno | ALBA | ESAC | ESAV
Autore: Michelangelo Lupone/Licia Galizia
Il compositore Michelangelo Lupone e l'artista Licia Galizia, che collaborano insieme da tempo, sono i protagonisti di questa puntata di Orizzonti del Sapere. Per il compositore Lupone la "musica è come arte astratta", lo ascoltiamo mentre suona il Feed Drum. Secondo Licia Galizia, l'arte è un bisogno di esprimere se stessa. I due artisti hanno collaborato insieme in alcune delle opere descritte nell'episodio: Studio III di Volumi Adattivi e Vibrazione in Acciaio.
Autore: Diocesi di Roma
In questo ultimo incontro dedicato al “Il peccato Originale” intervengono Mons Lorenzo Leuzzi, Vescovo Ausiliare di Roma, il Prof. Bruno Dallapiccola, Direttore Scientifico Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, il Prof. Michele Vietti, Già vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura e S. Em Cardinale Agostino Vallini, Vicario generale del Santo Padre per la Diocesi di Roma Le letture, dal libro della Genesi, sono affidate a Gianfilippo Azzoni e Luca Forlani dell’ Accademia Nazionale d’ Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e gli Interventi Musicali al Coro del Conservatorio “Licino Refice” di Frosinone
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione di logica matematica del Prof. Piergiorgio Odifreddi dedicata al paradosso del mentitore, “Il naso di Pinocchio” titolo della lezione scelto come simbolo della menzogna.
Autore: COPEAM
COPEAM e UNINETTUNO presentano "À première vue" una finestra sui giovani talenti del cinema dei paesi del Mediterraneo provenienti dalle scuole ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Tag: Copeam | Uninettuno | ALBA | ESAC | ESAV
Autore: Melania Gaia Mazzucco
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Incroci e destini" Musica Gilda Buttà e Luca Pincini Melania Gaia Mazzucco legge l'inedito "Piro Viviani e una ragazzina con la trccia nera"
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.