Autore:
Gino Paoli
Gino Paoli parla di poesia, interpretata da lui come forma comunicativa ed espressiva del pensiero umano che porta a riflettere. Legge poesie di vari poeti italiani e stranieri tra i quali: Giorgio Caproni (poeta e prosatore del '900), Eugenio Montale, Jacques Prévert (poeta francese del XX secolo), Nicolas Guillen (poeta cubano), Umberto Saba e infine Rabin Dranath (scrittore e filosofo indiano).
Autore:
Lina Wertmüller
La regista cinematografica Lina Wertmüller racconta il suo percorso artistico, gli esordi al teatro e l'incontro con il cinema mediato da Federico Fellini. Un discorso articolato che tocca tutti gli aspetti dalla professione della regista - il feeling con gil attori, l'ideazione di un soggetto concepito individualmente, la sceneggiatura e il lavoro di gruppo di un set, sino a diventare una riflessione sulla vita e il suo miracolo.
Autore:
Roberto Faenza
Film dedicato all'opera di Roberto Faenza: "Prendimi l'anima". Il film narra la storia della relazione tra il Prof. Carl Gustav Jung e una sua paziente. L'amore molto intenso fra i due, porta Sabrina alla guarigione, il loro rapporto finisce, Sabrina torna nella sua terra natale, la Russia, nei primi anni della rivoluzione bolscevica e apre un asilo. Una lunga intervista con il regista Roberto Faenza nella quale si parla della preparazione del film, delle difficoltà realizzative, dei due protagonisti. Il tutto intervallato da scene estratte dal film.
Autore:
Incontri Musicali: duo Loffredo - Pellini Benny Goodman
Loffredo e Pellini si esibiscono con alcuni brani di Benny Goodman. Inoltre raccontano gli episodi più importanti della sua carriera.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
In questa seconda parte illustrerà argomenti quali il verbo, il sistema di numerazione, di qualificazione e la proposizione. Con queste quattro videolezioni, il Prof. Giacomo Cavillier porrà l’accento sulle diverse tipologie di azioni verbali e sui suffissi più comuni del verbo, il sistema di numerazione e di misurazione (spazio, volume e capacità), i diversi tipi di proposizione e le differenze tra le proposizioni nominali e verbali. Dopo le quattro video lezioni impartite dal Prof. Giacomo Cavillier siamo in grado di comprendere i seguenti concetti: la lingua egiziana, il sostantivo e il pronome, l’aggettivo, il verbo e la nozione di azione, le qualificazioni e i numerali.
Autore:
John Nash - Piergiorgio Odifreddi - Dario Fo - Victor Simonetti
L'intervista a John Nash è di Piergiorgio Odifreddi , direttore scientifico del festival. Odifreddi e John Nash parlano sul palco dell'Auditorium Parco della Musica di Roma.
Viene affrontato il tema del gioco, in particolare quello degli scacchi poiché secondo John Nash si possono trovare delle somiglianze fra il gioco e la matematica. Inoltre si parla dell'invenzione e della teoria dei suoi giochi, in particolare del gioco Exe.
Dario Fo in prospettiva, scorcio e scienza del teatro. Victor Simonetti architetto cileno presenta natura, matematica, arte e gioco.
Autore:
Prof. Leopoldo Angrisani
Lezione in lingua inglese del Prof. Leopoldo Angrisani. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Main measurement terminology and concepts – Importance of measurement and relevant application aspects – Metrological traceability.
Autore:
Incontri musicali: duo Loffredo - Pellini Dizzie Gillespie
Il duo interpreta brani del grande jazzista Dizzie Gillespie.
Il musicista é presentato da Carlo Loffredo con episodi vissuti in prima persona. Fotografie d'epoca di Gillespie.
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione di logica matematica del Prof. Piergiorgio Odifreddi dedicata al paradosso del mentitore, “Il naso di Pinocchio” titolo della lezione scelto come simbolo della menzogna.
Autore:
Incontri Musicali duo Loffredo-Pellini Duke Ellington
Loffredo e Pellini eseguono alcuni celebri brani di Duke Ellington.
Loffredo racconta aneddoti della vita dell'artista.
Autore:
Martin Luter King
Lettura dell'attore Simone Balletti del discorso tenuto dal leader americano Martin Luther King a Washington il 28 agosto 1963; I have a dream.
Autore:
Piero Rocchini
Piero Rocchini psicanalista e autore del libro "Onorevoli sul lettino" racconta la sua esperienza professionale a favore dei deputati italiani come psicanalista della Camera dei Deputati. Piero Rocchini parla della figura del Leader all'interno del panorama politico e sociale; descrive i vari profili psicologici del leader come la competizione politica, le fobie sociali, le difficoltà di rapportarsi con il mondo esterno e il narcisismo visto come una spinta a metterci al centro dell'universo, considerando gli altri soltanto strumenti del proprio piacere.