Autore:
Enzo Siviero
Enzo Siviero presenta una lezione in cui analizza il "ponte" come costruzione architettonica capace di generare un rapporto tra luogo e persone, tra genti e culture, tra tradizione e innovazione, come sguardo verso il futuro. Siviero mostra e spiega alcuni ponti tra cui: Il Ponte sul fiume Battaglia (Battaglia Terme Padova), il ponte tra Valle e Cibiana di Cadore sulla valle del Boite (Belluno 1998), il ponte dei Congressi sul fiume Tevere, Roma (2000). Il ponte sul fiume Piave San Donà di Piave (Venezia 2007), ponte Ciclo pedonale sul fiume Bacchiglione (Padova 2009), Ponte sul fiume Taglio a Mirano ( Venezia 2009). Siviero racconta di come i ponti possano creare situazioni di incontro, e dove in alcuni casi possa coesistere l'elemento artificiale con quello naturale.
Autore:
Emma Castelnuovo
Seconda parte della conferenza della matematica Emma Castelnuovo. Roma libera e l'insegnamento della matematica a partire dal 4 giugno 1944. Un metodo attivo nell'insegnamento della geometria intuitiva a partire dall'anno 1946 e infine i nuovi programmi per la scuola media istituiti all'inizio del1979.
Autore:
Prof. Antonio Badini
L’ Unione Europea davanti ad un Bivio: E’ possibile realizzare delle riforme per prevenire un processo a cascata?
A rispondere a questo enigma, il nostro illustre Prof. Antonio Badini, ex direttore generale dell’IDLO, che discute di come sciogliere il “nodo” che impedisce all’Ue di apparire nel mondo come una “entità multipla e unica” ed avere effettivamente un ruolo decisivo nella geo-politica mondiale.
Prof. Antonio Badini ci parlerà della Brexit e dei sui effetti nel breve periodo e di come l’Ue sia stata completamente ignorata nella decisione degli USA di invadere militarmente l’Iraq.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra
Prima parte del concerto eseguito dalla UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro Nour Eddine Fatty presso l' Auditorium Parco della Musica di Roma il 27 Aprile 2013.
Programma di sala del conerto:
Moroccan valzer (di Nour Eddine Fatty)
Poesie d'amore del Mediterraneo,
Canti popolari d'amore. Lamouni li gharou meni (Tunisia)
Balkan dream (di Nour Eddine Fatty)
Canti popolari d'amore. Lillah ya ghazali (Algeria)
Era 'de Maggio (da una poesia di Salvatore Di Giacomo)
Canti popolari d'amore. Las mil y una noches (Spagna).
Autore:
Klezroym - Eva Coen
Seconda parte del concerto dei Klezroym, gruppo italiano di musica Klezmer propria delle comunità ebraiche dell'Europa orientale svoltosi all'Orto Botanico di Roma. Tra i brani eseguiti Treilach, Papir iz Dokh Vays, Danza immobile, Klezmer song, Tsigaynerlid, Shabbat day.
Autore:
Erri De Luca
Lo scrittore Erri De Luca parla di un testo da lui tradotto dal nome "Qoelet" o "Ecclesiaste", contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana. Cita in ebraico un verso scritto da un autore ignoto che parla per bocca del Re Salomone. Parlando della Bibbia, De Luca sostiene che è un testo "pieno di muratori". Lo scrittore sostiene di essere lontano dalla mistica ebraica. Parla del timore di Dio come perdita e non come paura, di Napoli e delle sue reliquie sanguigne.
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Catullo.
Autore:
Prof. Vincenzo Zeno Zencovich
Lezione acura del Prof. Vincenzo Zeno Zencovich dedicata al Codice Civile italiano del 1942. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Progetti di riforma del codice del 1865 – Il codice del 1942 – L’adeguamento del Codice ai valori costituzionali.
Autore:
Louis Godart
Il Prof. Louis Godart illustra la storia dei rapporti tra la Cina e l’Occidente.
Lungo l’antica Via della Seta che attraversava il vasto continente euroasiatico, l’Oriente e l’Occidente sono entrati in contatto e si sono arricchiti rispettivamente con lo scambio di merci, tecniche e informazioni di ogni genere. Missionari di varie fedi, Cristiani, Confuciani e Buddhisti, seguendo le piste della Via della Seta, si sono conosciuti, hanno dialogato e contribuito a diffondere un clima di tolleranza cha ha scavalcato le frontiere incerte degli Stati e aiutato i popoli a crescere.
Autore:
Carlo Rovelli
Il fisico Carlo Rovelli accompagnato in un live set del gruppo “Port Royal” legge un suo inedito dal titolo “La vera storia di come la luna aprì alla terra le porte del cielo”. Rovelli racconta una lunga storia che parte dalle civiltà passate per spiegarci come l’uomo, grazie alla luna, abbia compreso che la terra è una sfera. Cita Aristotele che cominciò a interrogarsi sulla forma della terra grazie allo studio delle eclissi, Aristarco e Ipparco che si interrogarono per primi sulla distanza della terra rispetto la luna, fino ad arrivare a Keplero e ad altri studiosi. Un viaggio che prosegue nella consapevolezza storica, che solo grazie alla luna come specchio, l’uomo è riuscito a concepire la terra come una sfera.
Autore:
Prof. Fabio Vittorini
Lezione a cura del Prof. Fabio Vittorini sulla narrativa contemporanea dal titolo: “Pastorale Americana”, gli argomenti trattati durante la lezione sono: Racconti del possibile – Pastorale Americana di Philip Roth.
Autore:
Prof. Antonio Badini
L’autore di "Disordine Mondiale. Putin, Trump e i Nuovi Equilibri di Potere", un altro eccellente video sul disordine mondiale.
Affronta questioni come quella della crisi della democrazia liberale e lo sviluppo delle autonomie locali.
Illustra il concetto di una globalizzazione mondiale deregolamentata analizzando le modalità attraverso le quali Donald Trump affronta le elezioni non trascurando il malessere sociale e e di cui l’illustre Prof. Antonio Badini ci chiarisce le priorità, punti di forza e di debolezza.