Autore:
Louis Godart
Il concetto di cittadinanza nasce nel secolo VI a.C, ad Atene, in Grecia e fu
introdotto attraverso uno dei pilastri più importanti che persiste al giorno
d oggi: la democrazia.
In questa lezione speciale il Prof. Louis Godart ci parla di “Cittadinanza
europea e diritti umani”.
Affronta diversi temi legati all essere cittadino: dalla nascita del concetto di
cittadinanza, al paragone del concetto di cittadinanza in una città e in
relazione con uno stato.
Spiega inoltre cosa significa oggi essere cittadino europeo.
In ultimo esplora il lungo cammino e l’evoluzione dei diritti umani nella storia
fino ad arrivare alle tematiche legate alle migrazioni.
Autore:
Lettura di un estratto della Dichiarazione dei diritti dell'uomo.
Autore:
Enzo Siviero
Enzo Siviero presenta una lezione in cui analizza il "ponte" come costruzione architettonica capace di generare un rapporto tra luogo e persone, tra genti e culture, tra tradizione e innovazione, come sguardo verso il futuro. Siviero mostra e spiega alcuni ponti tra cui: Il Ponte sul fiume Battaglia (Battaglia Terme Padova), il ponte tra Valle e Cibiana di Cadore sulla valle del Boite (Belluno 1998), il ponte dei Congressi sul fiume Tevere, Roma (2000). Il ponte sul fiume Piave San Donà di Piave (Venezia 2007), ponte Ciclo pedonale sul fiume Bacchiglione (Padova 2009), Ponte sul fiume Taglio a Mirano ( Venezia 2009). Siviero racconta di come i ponti possano creare situazioni di incontro, e dove in alcuni casi possa coesistere l'elemento artificiale con quello naturale.
Autore:
Laura Galante
Facendo tesoro di un’esperienza ultradecennale, la Prof. Laura Galante svolge una lezione speciale su questioni relative alla cyber-security. In questo video la Prof. Galante ci spiega come diversi paesi come gli USA, la Russia e la Cina, utilizzano il cyberspazio per raggiungere degli obiettivi specifici. Si occupa anche di altri rilevanti argomenti come i rapporti tra i social media e la cyber-security, dei motivi alla base di alcune misure di sicurezza e del ruolo dell’informazione.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra
La prima esibizione della UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro di musica tradizionale marocchina Nour Eddine Fatty presso la Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone in Roma. L’orchestra esegue un repertorio di canti della tradizione arabo-cristiana, arabo-musulmana, cattolico-romana.
Autore:
Gae Aulenti
L'architetto Gae Aulenti parla del cambiamento avvenuto nel tempo, attraverso il percorso dello studio dell'architettura nelle università. Tocca i temi legati al tempo e le sue fasi progressive all'interno di una creazione architettonica; dalla comunicazione in uno stato presente in cui viene ultimato un lavoro e si analizzano le funzionalità dell'attività conclusa; all'analisi complessiva e la sintesi di un progetto. Infine tratta tematiche relative al museo d'arte contemporanea di Parigi e delle differenze tra architettura e teatro.
Autore:
Claudio Strinati - Marcello Panni
Nella Sala Giacomo Puccini del Circolo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Lungotevere Thaon de Revel di Roma, Claudio Strinati incontra il compositore Marcello Panni.
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Il Professore Guido Davico Bonino parla del romanzo “Il Maestro e Margherita” dello scrittore russo Michail Bulgakov. La premessa è quella di un periodo storico molto delicato. Il governo sovietico e quindi Stalin, avevano un controllo rigido su tutti gli artisti compresi scrittori e letterati che si sentirono obbligati ad aderire al realismo socialista, molti di questi in contrasto con il regime si suicidarono o finirono in arresto. Michail Bulgakov scrive il suo romanzo in dodici anni. Le sue opere furono pubblicate postume a causa della sua morte prematura. Il Professor Davico Bonino introduce e analizza la trama e i contenuti del Maestro e Margherita, un romanzo dalla dimensione fantastica il cui intreccio è quello di un romanzo dentro il romanzo, dallo stile ricchissimo. Vengono analizzati i vari personaggi tra cui il Satana non metafisico ma storico.
Autore:
Emma Castelnuovo
Seconda parte della conferenza della matematica Emma Castelnuovo. Roma libera e l'insegnamento della matematica a partire dal 4 giugno 1944. Un metodo attivo nell'insegnamento della geometria intuitiva a partire dall'anno 1946 e infine i nuovi programmi per la scuola media istituiti all'inizio del1979.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra
Prima parte del concerto eseguito dalla UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro Nour Eddine Fatty presso l' Auditorium Parco della Musica di Roma il 27 Aprile 2013.
Programma di sala del conerto:
Moroccan valzer (di Nour Eddine Fatty)
Poesie d'amore del Mediterraneo,
Canti popolari d'amore. Lamouni li gharou meni (Tunisia)
Balkan dream (di Nour Eddine Fatty)
Canti popolari d'amore. Lillah ya ghazali (Algeria)
Era 'de Maggio (da una poesia di Salvatore Di Giacomo)
Canti popolari d'amore. Las mil y una noches (Spagna).
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
In questa seconda parte illustrerà argomenti quali il verbo, il sistema di numerazione, di qualificazione e la proposizione. Con queste quattro videolezioni, il Prof. Giacomo Cavillier porrà l’accento sulle diverse tipologie di azioni verbali e sui suffissi più comuni del verbo, il sistema di numerazione e di misurazione (spazio, volume e capacità), i diversi tipi di proposizione e le differenze tra le proposizioni nominali e verbali. Dopo le quattro video lezioni impartite dal Prof. Giacomo Cavillier siamo in grado di comprendere i seguenti concetti: la lingua egiziana, il sostantivo e il pronome, l’aggettivo, il verbo e la nozione di azione, le qualificazioni e i numerali.
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Catullo.