Autore:
Adam Gopnik
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Racconti di Oggi, racconti di sempre
Adam Gopnik legge l' indedito "Dead man Walking"
suona Alessandra Celletti
Autore:
Lorenzo Sassoli de Bianchi
Storia di riscatto e di uno struggente rapporto padre-figlio, il romanzo racconta la parabola di un musicista che riesce a vivere la vita che il padre aveva sognato per lui.
Il romanzo è introdotto da una prefazione di Renzo Arbore «Una sorprendente colonna sonora letteraria e musicale in cui mi sono riconosciuto.
Splendide pagine nelle quali sono ancora completamente immerso.»
Autore:
Manuel Vilas
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Il racconto epico
Galatea Ranzi legge da "In tutto c'è stata Bellezza" di Manuel Vilas
Manuel Vilas legge l'inedito "I classici: la vita e la morte"
Autore:
Ars Ludi
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Il racconto epico
Ars Ludi (Antonio Gaggiano e Gianluca Ruggeri) eseguono "Orazi e Curiazi" di Giorgio Battistelli
Autore:
Marcello Simoni
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
GENERI CLASSICI E NUOVI
Marcello Simoni legge l'inedito "Babel".
Musica di H.E.R.
Autore:
Anna Foa - Scrittrice
Anna Foà, storica, spiega il complesso rapporto tra memoria e ricostruzione storica relativamente agli eventi che hanno originato e caratterizzato la Shoah.
La memoria inizialmente quasi si contrapponeva alla storia perché piena di persone, di emozioni; oggi sono strutture connesse, perché la memoria da sola, senza la storia che indichi i contenuti, ciò che deve essere ricordato, trasmetterebbe una immagine retorica della Shoah, trasformata in occasione celebrativa. La memoria deve essere riempita di fatti che bisogna conoscere bene, perché raccontare male apre le porte al negazionismo; si approfitta delle lacune per negare in blocco la Shoah che è, nonostante gli sforzi contrari dei nazisti, uno degli eventi meglio documentati della storia del Novecento. Negare la realtà storica vuol dire negare la possibilità di utilizzare qualsiasi tipo di fonte. Il memoriale si connette alla storiografia, che attinge alle fonti, approfondisce e poi confronta, perché la storia è sempre anche comparata; così si è giunti al confronto fra i diversi genocidi del’900. C’è la necessità di una memoria che viva dentro l’uomo, che superi le generazioni, e per essere tale deve, come detto da L. Segre, “riportare a casa i nostri morti”: gli storici allora dovranno raccontare le storie delle persone, delle loro situazioni e dei loro valori. La memoria apre allora al futuro , anche per sostenere fortemente alcuni valori, come quelli democratici, ed opporsi ad altri. Deve costruire una coscienza collettiva, di cui fa parte un riconoscimento delle colpe, essenziale perché la memoria abbia una funzione civile
Autore:
Alain Mabanckou
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
BERLINO-NEW YORK-ROMA POINTE NOIRE andata e ritorno
Alain Mabanckou legge l'inedito "L’arte del vestire nella Sape congolese: indipendenza del corpo o alienazione culturale?".
Musica di Roma Tre Jazz Band
Autore:
Alicia Giménez-Barlett
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "ILDOMANI DEI CLASSICI" - Una serata in blu
Alicia Giménez-Barlett legge l'inedito "La maledizione dei Classici"
suona Carlo Boccadoro
Autore:
Valerio Massimo Manfredi
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Racconti di Oggi, racconti di sempre
Valerio Massimo Manfredi legge l'indedito "Apocalisse, ora e allora"
suona Alessandra Celletti
Autore:
Lewis Shiner
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Sconfinamenti
Lewis Shiner legge l'inedito "Canto MCML"
musica di Emanuele Bultrini e Peppe D' Argenzio
Autore:
Jordan Shapiro
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Racconti di Oggi, racconti di sempre
Jordan Shapiro legge l'inedito "Socrate deve morire ovvero la paura della tecnologia"
suona Alessandra Celletti
Autore:
Anthony Cartwright
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Racconti di Oggi, racconti di sempre
Anthony Cartwright legge l'inedito "Nancy sulla spiaggia"
suona Alessandra Celletti