Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Il 900 più degli altri secoli ha conosciuto l’esperienza del limite. Anzi sembra essere il secolo che più acutamente ha sentito la differenza tra la propria capacità di vedere di progettare di simulare processi e la capacità di arrivare con le forze umane. Questa lezione è dedicata alla consapevolezza che l uomo ha avuto in questo secolo del proprio limite che egli ha rappresentato sovente con l’idea di muro ciò che si frappone rispetto alla conoscenza prima o all’ esperienza ultima.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Nel 1900 appare l’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud dove l’infanzia ha un ruolo fondante: i sogni infatti tendono a riconquistare la sola cosa che crescendo andiamo perdendo e cioè la traccia del passato conservata nell’infanzia. L’ inizio del nostro secolo procede nel tentativo di guardare al futuro attraverso i segni che di esso conserva e prefigura l’infanzia. Tuttavia la civiltà per la sua stessa crescita di istituzioni si oppone ai sogni in libertà portati dall’infanzia.
Autore:
Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Nel viaggio alla ricerca dei motivi legati alla genesi della civiltà mediterranea il Prof. Godart parla delle prime società organizzate che appaiono nella storia mediterranea. Primo argomento della seconda lezione è “La rivoluzione neolitica” quando cioè, ad un certo punto del suo sviluppo, l’umanità smette di cacciare esclusivamente gli animali e va alla ricerca di piante e frutta fornite dalle foreste per fermarsi e diventare un popolo di agricoltori e allevatori. Da qui la nascita dei primi villaggi alcuni dei quali sono nati e finiti nel neolitico mentre alcuni, nel corso dei millenni, hanno avuto altri momenti di sviluppo. L’evoluzione delle comunità comportò, seppure lentamente, la comparsa delle prime stratificazioni sociali che, soprattutto in Grecia e nelle civiltà insediate nel Peloponneso, furono estremamente visibili e dominati. Nonostante la continua evoluzione dei popoli, una costante che appare e che accomuna tutti questi popoli, dal paleolitico al neolitico, è nella religione “il culto della madre terra”.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
In questa lezione viene preso in esame il mito del “posto” come uno dei fini della ricostruzione del dopoguerra uno dei motivi ricorrenti nella ricerca di lavoro, di quiete, di benessere borghese.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Nel ‘900 scompare il significato attribuito, nei secoli precedenti, ad alcune “immagini”. In questa lezione viene quindi analizzata la nuova visione delle “icone” nel XX secolo
Autore:
Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Dopo un lungo percorso attraverso le civiltà del Mediterraneo, questa lezione è dedicata ad un capitolo importante della storia del Mediterraneo, dell’Europa e del mondo: il Rinascimento.
Autore:
Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Continuando nel viaggio alla ricerca dei dati fondamentali che hanno permesso la costruzione di una grande civiltà Mediterranea, in questo incontro il prof. Godart si sofferma sull’ Islam, che vede coinvolti gran parte dei paesi che oggi sono sulle sponde del mediterraneo come il Marocco, l’ Algeria, la Libia, la Tunisia, l’ Egitto sulla sponda meridionale e, guardando verso oriente, la Turchia, la Siria, il Libano dove l’islam ha un ruolo essenziale.
Autore:
Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Il mediterraneo nel corso dei millenni ha sempre saputo recepire i segnali e i cambiamenti che provenivano da altre civiltà. In questa terza lezione il prof. Godart approfondisce il ruolo dell’ Egeo rispetto ai modelli mesopotamici ed Egizi evidenziando come la civiltà mesopotamica prima e L’Egitto dopo attraverso l’introduzione della scrittura consentirono all’uomo di uscire dalla preistoria ed entrare nella storia e come le civiltà dell’Egeo riuscirono ad assimilare gli impulsi civilizzatori che provenivano dalla Mesopotamia e dall’ Egitto.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Autore:
Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Questo quarto incontro è dedicato al miracolo Greco che rappresentava nello sviluppo delle società europee e non, una fortissima soluzione di continuità con il passato. La lezione si sviluppa parlando delle polis quindi delle città dove gli individui per la prima volta inventano delle istituzioni alle quali sono chiamati a partecipare. In secondo luogo, partendo dalla polis, si cercherà di individuare la costruzione di una identità Individuale e politica. Individuale attraverso l’immagine che l’uomo ha di se stesso davanti al creato; identità politica attraverso le istituzioni di cui il mondo greco riesce a dotarsi nel corso del primo millennio A.C . L’ultima parte della conversazione è dedicata alla costruzione dell’ Acropoli e del messaggio che essa manda alla Grecia e al mondo.
Autore:
Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Nelle precedenti incontri attraverso i millenni di storia del mediterraneo abbiamo cercato di definire la genesi della civiltà mediterranea e adesso, in questa ultima lezione, si cercherà di trarre le somme di questo nostro percorso cercando di capire cosa questo possa insegnare agli uomini di oggi.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
In questa lezione il prof. Ossola ripercorre attraverso la lettura i molteplici tristi eventi che hanno segnato il ‘900: le due guerre mondiali, le deportazioni e i campi di sterminio, la bomba atomica, i gulag sovietici, lo stadio di Santiago del Cile divenuto, durante il colpo di Stato di Pinochet, campo di concentramento e tortura dei dissidenti, la guerra in Vietnam, la guerra del Golfo, la guerra in Bosnia le bombe nelle stazioni italiane e molto altro. Un secolo in cui gli uomini sono caduti nell’ inferno dove l’odio ha preso il sopravvento sull’intera umanità.