Autore:
Prof. Giuseppe Talamo
Il Professor Giuseppe Talamo espone una lezione dal titolo: Gli ideali Repubblicani nel Risorgimento. Gli argomenti trattati sono: Caduta dell'antico regime (la repubblica in Francia 1792 e le repubbliche "Giacobine" in Italia 1796-99), la restaurazione; le sette e la "Giovine Italia" di G. Mazzini, la rivoluzione del 1848-49 (Roma e Venezia repubbliche),il pensiero repubblicano (Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari, Carlo Pisacane), da repubblicani a monarchici (Manin, La Farina, Garibaldi, Crispi).
Autore:
Carlo Rambaldi
Carlo Rambaldi spiega come ha avuto inizio la sua professione e la sua passione per il disegno e l'arte del modellare. Parla delle sue prime esperienze nell'animazione meccanica e del suo grande successo nel cinema: lavorò con Steven Spielberg realizzando il personaggio di ET e con Dino De Laurentiis realizzando il personaggio di King Kong.
Autore:
Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi parla della sfida in cui accettarono di ricercare un'anima comune per l'Europa. Con il vertice di Nizza del 2000 ci si accorse che i sistemi allora attuali non erano sufficienti. Si propose l'idea di una convenzione, un'assablea che proponesse la nuova costituzione, in cui vi fossero le radici di una nuova Europa. Prodi parla di un progetto che servì principalmente da compromesso, lasciò scontenti tutti, e quindi della necessità di ricercare nuovi obiettivi per unire lo spirito europeo e renderlo protagonista.
Autore:
Paolo Ferrari
L'attore teatrale Paolo Ferrari dalla platea del Teatro della Cometa di Roma, racconta la commedia "Ultimo Appello", traduzione italiana dell'inglese "Mass Appeal".
Nel corso della commedia si sfiorano alcuni temi "scottanti" come l'omosessualità e il sacerdozio delle donne ma anche gelosia, le lotte di potere, gli intrighi e la falsa morale. Ferrari parla di religione e in breve di tutte le umane manchevolezze.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell'Ambasciatore Badini sulla Primavera Araba, gli argomenti della lezione sono: Iraq "La guerra sbagliata" - Sovranità ma senza sicurezza - Appello alla Comunità Internazionale per salvare l'Iraq da una guerra civile - Afghanistan la guerra giusta ma mal condotta.
Autore:
Prof. Gianpiero Gamaleri
Prima lezione del Master in Global Journalism, corso diretto dal Prof. Gianpiero Gamaleri. Gli argomenti affrontati durante la lezione sono:
Che cos'è il Global Journalism - GJ - Le finalità del Corso - Gli sbocchi professionali - Qualificazione dei docenti
- Le due dimensioni del Master
- L'orizzonte internazionale
- La nuova frontiera del giornalismo digitale.
Autore:
Prof. Massimo Ammaniti
Il prof. Ammaniti presenta gli argomenti del corso: la mente nelle teorie psicoanalitiche contemporanee , i sistemi motivazionali, la mentalizzazione, l'attacamento, le teorie delle emozioni, l'intersoggettività, come si costruisce il concetto di sé, l'adolescenza ed infine il concetto di trauma.
Autore:
Renzo Rossellini
Renzo Rosselini espone la realizzazione dell'Enciclopedia audiovisiva della storia di suo padre Roberto Rossellini. La lezione contiene i racconti umani e professionali, le lettere autografate ed estratti video delle opere cinematografiche, televisive ed i progetti incompiuti del celebre regista del neorealismo italiano.
Autore:
George Clooney e Don Cheadle Padre Giulio Albanese
Partecipano: George Clooney e Don Cheadle.
Modera: Padre Giulio Albanese, giornalista, africanista.
Autore:
Arturo Perez Reverte
Arturo Perez Reverte parla della sua professione di giornalista e di reporter. Espone la sua idea riguardante la guerra e analizza gli aspetti negativi di tutti i conflitti creati dall'uomo. Si racconta anche in veste di scrittore di romanzi.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell’Ambasciatore Antonio Badini. Gli argomenti affrontati sono: Nuove sfide per la Lega Araba – Verso uno scontro tra Sunniti e Sciiti – Siria: l’ago della bilancia.
Autore:
Mimmo Rotella
Mimmo Rotella parla delle sue origini e dei suoi studi d'arte. Per il pittore esiste un processo, che fa parte del pensiero di un artista, che va dalla concentrazione, alla creatività, passando per un'intuizione e finendo nell'illuminazione; la creatività per Rotella è l'invenzione di un linguaggio personale, nato da sensibilità e forza interiore.