Autore:
Renzo Rossellini
Renzo Rosselini espone la realizzazione dell'Enciclopedia audiovisiva della storia di suo padre Roberto Rossellini. La lezione contiene i racconti umani e professionali, le lettere autografate ed estratti video delle opere cinematografiche, televisive ed i progetti incompiuti del celebre regista del neorealismo italiano.
Autore:
George Clooney e Don Cheadle Padre Giulio Albanese
Partecipano: George Clooney e Don Cheadle.
Modera: Padre Giulio Albanese, giornalista, africanista.
Autore:
Pier Luigi Vercesi
Il Direttore di Sette - Corriere Della Sera Pier Luigi Vercesi parla della sua vita. Racconta gli esordi da studente di economia appassionato di giornalismo, sino alla sua direzione di Sette. Ritiene che il giornalismo sia un mestiere romantico e della valenza sociale. Espone un’analisi sulle nuove tecnologie, l’informazione sul web, e l’insegnamento di quest’ultimo nelle scuole ancora non corretto. Per Vercesi il giornalismo è prima di tutto passione.
Autore:
Carlo Rambaldi
Carlo Rambaldi spiega come ha avuto inizio la sua professione e la sua passione per il disegno e l'arte del modellare. Parla delle sue prime esperienze nell'animazione meccanica e del suo grande successo nel cinema: lavorò con Steven Spielberg realizzando il personaggio di ET e con Dino De Laurentiis realizzando il personaggio di King Kong.
Autore:
Paolo Ferrari
L'attore teatrale Paolo Ferrari dalla platea del Teatro della Cometa di Roma, racconta la commedia "Ultimo Appello", traduzione italiana dell'inglese "Mass Appeal".
Nel corso della commedia si sfiorano alcuni temi "scottanti" come l'omosessualità e il sacerdozio delle donne ma anche gelosia, le lotte di potere, gli intrighi e la falsa morale. Ferrari parla di religione e in breve di tutte le umane manchevolezze.
Autore:
Prof. Virginia Volterra
Lezione a cura della Prof. Virgina Volterra. Gli argomenti trattati sono: Che sono le lingue dei segni,
Utenti delle lingue dei segni e contesti d'uso,
Come nascono e si evolvono le lingue dei segni
Autore:
Silver
Guido Silvestri in arte Silver racconta la sua carriera di vignettista dagli esordi con l’amico e maestro Bonvi fumettista italiano al clamoroso successo della sua opera “Lupo Alberto”. Per UNINETTUNO disegna dal vivo una vignetta di Lupo Alberto.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell’Ambasciatore Antonio Badini. Gli argomenti affrontati sono: Nuove sfide per la Lega Araba – Verso uno scontro tra Sunniti e Sciiti – Siria: l’ago della bilancia.
Autore:
John Barrow
Argomento della conferenza è la matematica e la religione.
Il professor John Barrow parla della casualità e della probabilità. Definisce la matematica come la raccolta di tutti i modelli possibili; argomenta concetti che riguardano la geometria euclidea, la verità in matematica e l'interazione tra questioni matematiche e questioni religiose. Infine parla delle teorie di Isaac Newton e di Gottfried Wilhelm von Leibniz.
Autore:
Louis Godart
In questa lezione il Prof. Louis Godart ci parla della “Tavola Doria” un capolavoro assoluto che ci riporta alla storia del ‘400 e del ‘500 permettendoci di ritornare sulle tracce della battaglia di Anghiari un grande avvenimento che il 29 giugno del 1440 vide opposte le forze del duca di Milano i Visconti alle forze della signoria fiorentina alleate alle forze papali. Il dipinto, di cui si è erano perse le tracce dal 1940 è stato riportato in Italia nel giugno del 2012, grazie alle attività investigative dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale.
Autore:
Arturo Perez Reverte
Arturo Perez Reverte parla della sua professione di giornalista e di reporter. Espone la sua idea riguardante la guerra e analizza gli aspetti negativi di tutti i conflitti creati dall'uomo. Si racconta anche in veste di scrittore di romanzi.
Autore:
Prof. Massimo Ammaniti
Il prof. Ammaniti presenta gli argomenti del corso: la mente nelle teorie psicoanalitiche contemporanee , i sistemi motivazionali, la mentalizzazione, l'attacamento, le teorie delle emozioni, l'intersoggettività, come si costruisce il concetto di sé, l'adolescenza ed infine il concetto di trauma.