www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1464 video trovati
Autore: Prof. Louis Godart Accademico dei Lincei
Il corso, illustra la profonda revisione avvenuta negli ultimi 50 anni a livello internazionale per quanto riguarda i paradigmi architettonici e urbanistici, in parallelo allo sviluppo delle politiche e delle tecniche di conservazione del patrimonio urbano. Il corso prende inoltre in esame i nuovi problemi e le sfide che la globalizzazione dell’economia ha fatto emergere, sfide che le discipline e le politiche della conservazione urbana dovranno affrontare con decisione nei prossimi decenni
Autore: Marco Esposito
Nuove risposte all’eterno dibattito sul mezzogiorno: un invito ad abbandonare inutili derby fra “terroni” e “polentoni” per far valere i fatti. Dati (inediti) e statistiche alla mano, tutta la verità sull’eterna retorica del sud d’italia tra fake news e distorsioni storiche
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Seconda lezione dedicata alla figura di Kurt Gödel dove viene approfondito il “teorema di Gödel” cercando di spiegare che cosa dice veramente e successivamente scavando nei meccanismi che regolano il teorema.
Autore: Christian Ferri
Dal maestro internazionale della Blockchain, una guida alla tecnologia decentralizzata che può rivoluzionare l’Italia. Capire la Blockchain significa capire il futuro.
Autore: Roberto Zaccaria (Professore di Diritto Costituzionale)
Storico presidente della RAI, Roberto Zaccaria in questa intervista racconta cosa vuol dire essere a capo di una delle aziende di comunicazione più importanti del mondo. Un mestiere difficile e di grande responsabilità, di cui Zaccaria racconta le varie tappe, fatte di decisioni scomode, casi spinosi ma anche grandi successi. Alla domanda “Che cosa pensa che la RAI oggi dovrebbe fare per caratterizzarsi come servizio pubblico”, Zaccaria risponde senza remore, fornendo la sua “ricetta” fatta di tre ingredienti imprescindibili: indipendenza economica, programmi d’eccellenza e un monito che deve valere sempre, ossia “La tv deve sorprendere!”.
Autore: Amb. Antonio Badini
La quarta lezione della collana d'autore I profondi sconvolgimenti nel Mediterraneo e nel Medio Oriente e le ripercussioni sui futuri rapporti con l'Europa e il resto del mondo è dedicata alla lotta globale alla jihad e alla rinascita del Califfato. Un viaggio nell'attualità dei Paesi del Medio Oriente che ci porta fino a Isis, lo Stato Islamico e il conflitto in Siria.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Questa nuova lezione è dedicata all’analisi della figura del logico e noto filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein allievo di Bertrand Russell.
Autore: Prof. Paolo Prodi
Il “versante politico” ci porta verso il rapporto tra l’uomo e il potere, tra la persona e i problemi della convivenza e del dominio. La lezione è articolata in sei punti centrali; La nascita dello stato moderno; Il passaggio dal sistema degli stati italiani al sistema europeo degli stati; La metamorfosi della politica; Dallo “Stato di stati” allo Stato centralizzato; Le strutture: amministrazione e burocrazia, esercito, diplomazia; Dallo Stato assoluto allo Stato – Nazione: la religione della patria
Autore: Marco Vannini
Lo studioso di mistica Marco Vannini analizza il significato di circa 70 parole della lingua italiana ormai desuete. Attraverso la comprensione delle parole si può arrivare alla comprensione delle cose. Si propone di dare la possibilità di accesso ai testi di grandi autori, dal passato più remoto al Medioevo, ai nostri tempi. La mistica rimanda alla sfera dell'interiorità. In particolare spiega il significato di mistica, beatitudine, male, grazia, estasi, umiltà, vuoto, silenzio, menzogna, spirito. La parola più vicinia alla mistica è comunque spiritualità.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
In questa lezione viene analizzato cosa è stato fatto nell’ambito della logica matematica nel periodo “intermedio” tra i greci, di cui si è trattato nelle precedenti lezioni e i moderni di cui si inizierà a parlare dal prossimo incontro.
Autore: Giovanni Floris, conduttore
In questa lezione il Prof. Maarten van Aalderen intervista il giornalista Giovanni Floris, che si racconta dagli esordi fino al suo arrivo a La7 come conduttore della trasmissione “Di martedì”. Oltre a farci scoprire l’importanza del “team work” e la complessità che si nasconde dietro la realizzazione di ogni puntata di un talk show politico, Giovanni Floris ci rivela come la capacità di appropriarsi in breve tempo di una nuova materia, il non avere preconcetti nel fare informazione, avere l’umiltà di mettersi in discussione e la capacità da parte di un giornalista di trovare il punto critico della teoria dell’altro, consentano di fare buon giornalismo.
Autore: Prof.ssa Elisabetta Zuanelli
Il corso introduce gli studenti nel campo dell'architettura dell'informazione, ovvero lo studio dell'organizzazione logica e semantica degli ambienti informativi digitali.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.