Autore:
Amb. Antonio Badini
Ultima lezione dell'ambasciatore Antonio Badini dedicata agli sconvolgimenti del Mediterrano e nel Medio Oriente e le ripercussioni sui futuri rapporti in UE e nel mondo. L'ultimo intervento è dedicato a una possibile riforma dell'Unione Europea che riguarda alcuni dei suoi Paesi più importanti fra cui Francia, Gran Bretagna (prossima al referendum per restare o abbandonare l'UE) e la Germania. Fra flussi di rifugiati, l'Unione Europea deve cambiare la propria struttura, ma prima ancora la pace va ricercata in Medio Oriente e solo grazie a questa si può battere lo Stato Islamico.
Autore:
Marco Politi
In questa lezione vengono ripercorse alcune tappe del viaggio in America di Papa Francesco avvenuto nel settembre 2015. In modo particolare viene esaminato il discorso tenutosi presso il Congresso degli Stati Uniti nel quale Francesco affrontò diversi temi tra i quali l’importanza dell’integrazione, delle ancora attuali discriminazioni razziali, dell’ambiente, del terrorismo mandando un forte monito al mondo consumista la cui economia non è finalizzata al bene comune.
Autore:
Vittorio Emanuele Parsi
La crisi pandemica e i nuovi orizzonti europei, la sfida cinese all’egemonia americana, la rinascita possibile delle democrazie occidentali. Parsi ci guida nel futuro del mondo post covid-19, con l’ambizione di aiutarci a trovare, tutti insieme, gli strumenti per cambiarlo.
Autore:
Luigi Garlando
Dopo Gol!, la nuova collana di Luigi Garlando dedicata ai più grandi campioni del Calcio, con tante informazioni, curiosità, record e notizie sulla storia del Calcio
Autore:
Prof. Paolo Prodi
“Il mestiere dello storico” è un ciclo di 8 lezioni svolte dal Prof Paolo Prodi che si propongono come una semplice introduzione al problema dello studio della storia ed in particolare della storia moderna. In questo primo incontro vengono approfonditi diversi temi: La storia come disciplina; Storia e storiografia; La molteplicità del tempo storico; Lo spazio: storia generale e storia locale; Storia e nozioni: lo studio del manuale; Storia e giudizio storico
Autore:
Salvatore Di Russo - Musicista
Il tango, patrimonio dell’umanità dal 2009, è uno dei fenomeni di contaminazione culturale più importanti. Salvatore Di Russo, compositore e musicista, si è interessato al tango Yiddish come fenomeno poco conosciuto ma molto importante, non solo dal punto di vista storico, in quanto memoria particolarissima dei campi di sterminio, ma per la sua ambiguità, in quanto in uno stesso periodo ha potuto abbracciare culture diverse e contrastanti includendole nel simbolico abbraccio della sua danza. C’è un rapporto privilegiato tra il tango e gli Ebrei, per i quali era divenuto simbolo di vita e di resistenza durante la prigionia per la sua capacità di trasformare in musica la malinconia. Salvatore Di Russo spiega l’incontro degli Ebrei con il tango; in Argentina prima, dove sono giunti scappando dai pogrom russi e dove furono accolti per popolare le campagne, e poi in Polonia, dove, proveniente da Parigi, si era diffuso negli anni ’20 e nel periodo pre-bellico aveva grande fortuna nelle sale da ballo e nei cabaret.
Autore:
Giovanni Bozzetti
Giovanni Bozzetti racconta gli emirati attraverso la storia, la realtà
odierna, le dinamiche che animano gli affari e la vita di tutti i
giorni, permettendo a chiunque di comprenderne ogni segreto al di là degli stereotipi e dei falsi miti.
Un vademecum per orientarsi fra tradizioni locali e galateo, utile sia a chi è interessato agli emirati per motivi di business, sia a chi vuole scoprirli come semplice visitatore.
Autore:
Marco Politi
In questa lezione viene affrontato il tema del ruolo della donna all' interno della Chiesa.
L'impostazione patriarcale che per secoli ha dominato nelle varie religioni, nel XX secolo subisce i primi cambiamenti.
Dopo una prima apertura avvenuta durante il Concilio Vaticano II, è soprattutto sotto il pontificato di Giovanni paolo II che inizia a decadere l'esclusiva figura maschile nella Chiesa.
Con Francesco si è giunti ad un messaggio definitivo che vuole la donna più attiva nella vita ecclesiale e sociale, un desiderio che nasce dalla constatazione, profondamente teologica, che «la Chiesa è donna».
Autore:
Prof. Riccardo Montalbano
I sistemi informativi territoriali costituiscono, oggi, uno strumento fondamentale per lo studio del territorio e del paesaggio antico.
Il corso intende mettere in evidenza le potenzialità offerte dai sistemi GIS nell’organizzazione e gestione di cospicue quantità di dati, nell'analisi dei fenomeni territoriali, nella produzione di cartografia tematica.
Lo studente sarà quindi introdotto gradualmente all'interno del complesso mondo dell’informazione geografica, con l'obiettivo di fargli acquisire il flusso di lavoro necessario a gestire un progetto di ricerca in tutte le sue fasi.
Autore:
Amb. Antonio Badini
L'ambasciatore Antonio Badini presenta una nuova lezione legata ai profondi sconvolgimenti nel Mediterraneo e nel Medio Oriente e le ripercussioni sui futuri rapporti con Europa e resto del mondo. La prima lezione è dedicata alla Primavera Araba, i movimenti che portarono alla rivolta in Tunisia, Marocco ed Egitto. Come gli eventi della Primavera Araba hanno per sempre cambiato la storia dei tre Paesi del Mediterraneo.
Autore:
Takoua Ben Mohamed
Takoua, straniera di seconda generazione in Italia, è una giovane tunisina che sfida il pregiudizio con l'arte delle vignette.
Il suo maggior successo è il libro "Sotto il velo", un'autobiografia a fumetti dove racconta con grande ironia la tematica del velo per le donne musulmane.
Autore:
Andrea Maggi
Il Prof più famoso d’ Italia ci racconta un Manzoni inedito e ribelle.
Alessandro Manzoni non è sempre stato soltanto un ritratto stampato su un libro scolastico con accanto quattro dati da imparare per un’interrogazione. Lui è vivo e ci somiglia più di quanto possiamo immaginare. Timido e rabbioso, come molti rapper, creativo, distruttivo e geniale come una rockstar, Alessandro Manzoni è senz’altro uno di noi.