www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1527 video trovati
Autore: Prof. Riccardo Montalbano
I sistemi informativi territoriali costituiscono, oggi, uno strumento fondamentale per lo studio del territorio e del paesaggio antico. Il corso intende mettere in evidenza le potenzialità offerte dai sistemi GIS nell’organizzazione e gestione di cospicue quantità di dati, nell'analisi dei fenomeni territoriali, nella produzione di cartografia tematica. Lo studente sarà quindi introdotto gradualmente all'interno del complesso mondo dell’informazione geografica, con l'obiettivo di fargli acquisire il flusso di lavoro necessario a gestire un progetto di ricerca in tutte le sue fasi.
Autore: COPEAM
In questa quinta puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi: "That a lovely life" - Réalisateur Rami Aloui - ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech "Confession"- Réalisateur Hatem Chbili - ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi "Down is the new way up" -Réalisateur Camille Cabbabe - ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Autore: Vittorio Emanuele Parsi
La crisi pandemica e i nuovi orizzonti europei, la sfida cinese all’egemonia americana, la rinascita possibile delle democrazie occidentali. Parsi ci guida nel futuro del mondo post covid-19, con l’ambizione di aiutarci a trovare, tutti insieme, gli strumenti per cambiarlo.
Autore: COPEAM
In questa quarta puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi: "Oui mais non" - Réalisateur Inès Arsi - ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi "Behind the imaginary" Réalisateur Hiba Chaari - ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech "Not a vegetarian movie" Réalisateur Peter Aoun - ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Autore: Prof. Louis Godart Accademico dei Lincei
Il corso, illustra la profonda revisione avvenuta negli ultimi 50 anni a livello internazionale per quanto riguarda i paradigmi architettonici e urbanistici, in parallelo allo sviluppo delle politiche e delle tecniche di conservazione del patrimonio urbano. Il corso prende inoltre in esame i nuovi problemi e le sfide che la globalizzazione dell’economia ha fatto emergere, sfide che le discipline e le politiche della conservazione urbana dovranno affrontare con decisione nei prossimi decenni
Autore: Devon Vode Ebah e Amin Nour
Interpretazione musicale di Devon Vode Ebah; poesie e letture recitate da Amin Nour
Autore: Salvatore Di Russo - Musicista
Il tango, patrimonio dell’umanità dal 2009, è uno dei fenomeni di contaminazione culturale più importanti. Salvatore Di Russo, compositore e musicista, si è interessato al tango Yiddish come fenomeno poco conosciuto ma molto importante, non solo dal punto di vista storico, in quanto memoria particolarissima dei campi di sterminio, ma per la sua ambiguità, in quanto in uno stesso periodo ha potuto abbracciare culture diverse e contrastanti includendole nel simbolico abbraccio della sua danza. C’è un rapporto privilegiato tra il tango e gli Ebrei, per i quali era divenuto simbolo di vita e di resistenza durante la prigionia per la sua capacità di trasformare in musica la malinconia. Salvatore Di Russo spiega l’incontro degli Ebrei con il tango; in Argentina prima, dove sono giunti scappando dai pogrom russi e dove furono accolti per popolare le campagne, e poi in Polonia, dove, proveniente da Parigi, si era diffuso negli anni ’20 e nel periodo pre-bellico aveva grande fortuna nelle sale da ballo e nei cabaret.
Autore: Giovanni Bozzetti
Giovanni Bozzetti racconta gli emirati attraverso la storia, la realtà odierna, le dinamiche che animano gli affari e la vita di tutti i giorni, permettendo a chiunque di comprenderne ogni segreto al di là degli stereotipi e dei falsi miti. Un vademecum per orientarsi fra tradizioni locali e galateo, utile sia a chi è interessato agli emirati per motivi di business, sia a chi vuole scoprirli come semplice visitatore.
Autore: Marco Politi
Anche Francesco come Giovanni Paolo II rivolge grande attenzione alle vicende internazionali. In modo particolare il suo pensiero è rivolto alla ormai consolidata presenza del terrorismo islamico sulla scena mondiale. Le guerre che affliggono il Medioriente sono definite come guerre di interesse e non di religione. Esse sono infatti autentici atti di violenza commessi da chi manipola il sentimento religioso e fa soldi fingendo di abbracciare una giusta causa.
Autore: Amb. Antonio Badini
La terza lezione è dedicata al conflitto israelo-palestinese. L'ambasciatore Antonio Badini parla del lungo conflitto e della possibilità di un'auspicabile svolta di pace nella Regione. L'ambasciatore Badini analizza nella sua lezione tre argomenti: l'intervento italiano nel ricerca di una soluzione di pace, l'inganno di Annapolis sulla possibilità di creare due stati e, infine, le gravi responsabiltà dell'Europa e l'ipocrisia degli Stati Uniti.
Autore: Amb. Antonio Badini
La sesta lezione dell'ambasciatore Antonio Badini è dedicata a una possibile conferenza di pace nel Grande Medioriente. Fra i temi trattati l'accordo nucleare fra Occidente e Teheran, il dilemma della posizione della Turchia e la strategia scelta dai Paesi arabi del Golfo Persico, i rapporti diplomatici fra l'Italia e la Siria, la salvaguardia dei Cristiani in Oriente in Iraq, in Siria, le aspettative di crescita di Tunisia e Marocco.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Seconda lezione dedicata alla figura di Kurt Gödel dove viene approfondito il “teorema di Gödel” cercando di spiegare che cosa dice veramente e successivamente scavando nei meccanismi che regolano il teorema.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.